Agenzia Spaziale Italiana (ASI): concorsi per 17 Tecnologi. Bandi 2025

agenzia spaziale italiana
Photo credit: OleksandrShnuryk / Shutterstock

Nuove opportunità di lavoro grazie ai concorsi per tecnologi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Si selezionano risorse per assunzioni a tempo indeterminato e pieno per la sede di Roma, II e III livello professionale, 1^ fascia stipendiale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 3 dicembre 2025.

Di seguito illustriamo, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI ASI PER TECNOLOGI

L’ASI prevede l’assunzione, tramite il superamento dei concorsi pubblici, di 17 tecnologi, Area Tecnico – Scientifica, nell’ambito della VII Direzione “Ingegneria e Tecnologie”.

I posti saranno così distribuiti:

CONCORSO PER 16 TECNOLOGI, III LIVELLO, BANDO 25/2025

  • codice profilo T1: n. 4 posti;

  • codice profilo T2: n. 6 posti;

  • codice profilo T3: n. 2 posti;

  • codice profilo T4: n. 3 posti;

  • codice profilo T5: n. 1 posto.

Per le attività oggetto dei contratti, specifiche per ogni codice profilo, si rimanda alla lettura del bando.


CONCORSO PER 1 TECNOLOGO, II LIVELLO, BANDO 26/2025

  • n. 1 posto per lo svolgimento delle seguenti attività:
    – coordinamento delle attività di definizione, sviluppo e messa in operazione di prodotti, applicazioni e servizi geospaziali basati su dati di Osservazione della Terra e, in particolare, della costellazione IRIDE;
    – definizione delle roadmap di sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi di Osservazione della Terra;
    – interazione con l’utenza istituzionale e commerciale per la raccolta dei requisiti;
    – promozione dell’utilizzo dei prodotti e applicazioni e servizi dei sistemi nazionali di Osservazione della Terra presso l’utenza istituzionale e commerciale;
    – partecipazione a review di programma;
    – redazione di documentazione tecnica relativa alle attività di propria competenza.
adv

REQUISITI RICHIESTI

I concorsi dell’ASI per tecnologi è indirizzato a quanti hanno i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento dell’attività oggetto del contratto;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • conoscenza del sistema operativo “Microsoft Windows” e della software suite di “Microsoft 365 (Office)” o sistemi equivalenti;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (per i soli candidati di cittadinanza diversa da quella italiana).

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di una Laurea Magistrale tra quelle indicate nei bandi e dei seguenti requisiti specifici:

BANDO 25/2025

  • Dottorato di ricerca coerente con le “Attività oggetto del contratto” indicate per ciascun profilo oppure aver svolto per un triennio attività di ricerca ovvero tecnologica e/o professionale coerente con le “Attività oggetto del contratto” indicate per ciascun profilo presso Università o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri e aziende.

BANDO 26/2025

  • Almeno 8 anni di specifica esperienza professionale, coerente con le “Attività oggetto del contratto”.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Sulla base del numero di domande pervenute, l’ASI si riserva la facoltà di procedere a effettuare una prova preselettiva, consistente nella soluzione di un quiz a risposta multipla, esclusivamente nelle materie oggetto della prova scritta e orale.

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

BANDO 25/2025

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

BANDO 26/2025

  • un colloquio.

Gli argomenti delle prove sono indicate nei bandi.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione ai concorsi deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando un’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.

Le candidature possono essere inviate fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2025.

Nell’istanza occorre indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Il candidato deve versare un contributo di partecipazione nella misura di € 10,00.

Si segnala che è possibile concorrere per tutti i profili, purché vengano presentate domande distinte.

Per maggiori dettagli sulla presentazione della domanda, si rimanda alla lettura dei bandi.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi ASI per tecnologi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • Bando 25/2025, BANDO (Pdf 885 KB)
  • Bando 26/2025, BANDO (Pdf 803 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il giorno, il luogo e l’orario di convocazione della prova preselettiva è reso noto ai candidati con almeno 15 giorni di preavviso rispetto alla data stabilita per l’espletamento della prova stessa, mediante apposito “Avviso” pubblicato all’indirizzo sul Portale “InPA” e sul sito internet dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Il giorno, il luogo e l’orario di convocazione della prova scritta e di quella orale sono comunicati ai candidati all’indirizzo PEC indicato nella domanda con almeno 15 giorni di preavviso rispetto alla data stabilita per l’espletamento della prova stessa. Il diario della prova è altresì pubblicato con i suddetti canali.

adv

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ASI

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente pubblico nazionale volto a preparare e attuare la politica spaziale italiana in accordo con le linee guida del Governo. L’ASI riveste oggi un ruolo di primaria importanza sia a livello europeo sia a livello mondiale. Grazie alla stretta collaborazione con la NASA, ha partecipato a diverse missioni scientifiche negli ultimi anni. L’ASI ha il suo quartier generale di Roma, cui si aggiungono le basi operative situate a Matera, Malindi e in Sardegna.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *