Sono state aggiornate le regole sui titoli di accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3 anni).
Il Decreto Università convertito in Legge ha modificato la fase transitoria prevista dal Decreto legislativo 65/2017, aggiornandola e salvaguardando situazioni particolari legate al riconoscimento dei titoli, in particolare per coloro che si erano immatricolati ai corsi di laurea L-19 prima dell’attivazione degli indirizzi specifici.
Vediamo quali sono le novità introdotte dal Decreto Università convertito in Legge.
I TITOLI DI ACCESSO AGGIORNATI VALIDI PER GLI EDUCATORI NEI SERVIZI PER L’INFANZIA
In base all’aggiornamento introdotto dal Decreto Università convertito in Legge, i titoli di accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3 anni) sono i seguenti:
TITOLI VALIDI A REGIME
- Laurea in Scienze dell’educazione (L-19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia, come da Allegato B al DM 378/2018.
- Laurea in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione di 60 CFU, con caratteristiche e contenuti definiti dal DM 378/2018.
TITOLI VALIDI IN FASE TRANSITORIA
Per chi si è immatricolato entro l’a.a. 2018/2019:
- Laurea della classe L-19 (senza indirizzo specifico).
- Laurea in Scienze della formazione primaria senza corso di specializzazione.
Per titoli conseguiti entro l’a.s. o a.a. 2021/2022:
Titoli previsti dalle normative regionali per l’accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3). Questi restano validi solo nella Regione in cui erano riconosciuti, salvo diversa disposizione regionale.
LE ALTRE DISPOSIZIONI DEL DECRETO UNIVERSITÀ
Il Decreto Università introduce anche altre misure per i settori dell’Istruzione e della Ricerca, tra cui nuovi concorsi semplificati per le assunzioni presso il MUR. Per conoscerle tutte nel dettaglio vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.