Concorsi scuola 2025: bandi in uscita e selezioni in corso

concorsi scuola, docenti, personale ata

Ecco l’elenco aggiornato dei concorsi scuola 2025 per docenti e ATA, le date e cosa sapere sui prossimi bandi in uscita.

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha in programma migliaia di assunzioni per docenti e personale ATA. Le procedure concorsuali consentiranno anche l’abilitazione di nuovi insegnanti di scuola secondaria, primaria e dell’infanzia, e la stabilizzazione dei precari.

Di seguito presentiamo nel dettaglio tutti i bandi con i nostri approfondimenti per una semplice consultazione. Facciamo chiarezza inoltre sui prossimi concorsi attesi e su tutte le selezioni in atto.

adv

CONCORSI SCUOLA 2025

Il Ministero dell’istruzione e del merito (ex MIUR) ha programmato il reclutamento di numerose risorse, tra personale docente e ATA, da assumere nelle scuole.

Il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha varato infatti un piano straordinario di reclutamento per le assunzioni di docenti, che punta a raggiungere l’obiettivo di 70 mila assunzioni di docenti previsto dal PNRR.

Una parte delle assunzioni sarà effettuata utilizzando le graduatorie dei concorsi già banditi dal Ministero dell’Istruzione, in atto o conclusi. Altri posti di lavoro nelle scuole saranno coperti, invece, mediante nuove procedure concorsuali da bandire.

I nuovi concorsi per le assunzioni nella scuola recepiranno le novità per i concorsi introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici e le nuove regole previste dalla riforma del reclutamento dei docenti.

I BANDI IN USCITA

Quali concorsi usciranno nel  2025? Ecco tutte le procedure concorsuali attese nei prossimi mesi ed anche i nuovi bandi che usciranno sicuramente nel 2026 e nel 2027:

1) Concorso personale ATA 24 mesi – pubblicati i bandi.

2) Concorso per l’aggiornamento delle graduatorie GPS – in uscita nel 2026.

3) Concorso ATA terza fascia – in uscita nel 2027.

4) Concorso personale ATA scuole regionali Sicilia – in uscita nel 2027.


adv

1) CONCORSO ATA 24 MESI

Si tratta del concorso per l’accesso ai ruoli provinciali relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, finalizzato all’aggiornamento delle graduatorie di prima fascia relative all’a.s. 2025/2026. La procedura concorsuale, che è rivolta agli aspiranti con 3 anni di servizio, è per titoli e viene bandita ogni anno.

Quali sono le novità sul concorso ATA 24 mesi?  Il Ministero dell’istruzione ha emanato la nota per invitare gli USR a pubblicare i bandi per l’aggiornamento delle graduatorie di prima fascia del personale ATA, che devono essere pubblicati entro il 17 aprile 2025. I bandi sono stati pubblicati e le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 14:00 del 28 Aprile 2025 alle ore 14:00 del 19 Maggio 2025.

Per tutte le informazioni su come funziona la procedura concorsuale potete leggere il nostro approfondimento sul concorso ATA 24 mesi.


adv

2) CONCORSO PER L’AGGIORNAMENTO DELLE GPS

Concorso per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) valide per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028. La procedura concorsuale è per titoli e viene bandita ogni due anni.

Quali sono le novità sul concorso per l’aggiornamento delle GPS? L’ultimo aggiornamento delle graduatorie GPS è stato nel 2024, per il biennio scolastico 2024 – 2026. Dato che vengono aggiornate su base biennale, per il nuovo aggiornamento occorre attendere il nuovo bando per le graduatorie GPS, che uscirà nel 2026 per le graduatorie valide per gli anni scolastici 2026/27 e 2027/28.

Per tutti i dettagli sulle graduatorie, i requisiti e come vengono aggiornate potete leggere il nostro approfondimento sul concorso per l’aggiornamento delle GPS.


3) CONCORSO ATA TERZA FASCIA

Concorso per l’aggiornamento delle le graduatorie di circolo e di istituto del personale amministrativo, tecnico e ausiliario che lavora nelle scuole valide per il triennio scolastico 2027 – 2030. La procedura concorsuale è per soli titoli e viene bandita ogni tre anni.

Quando uscirà il bando? L’ultimo concorso per aggiornare la III fascia delle graduatorie ATA è stato espletato nel 2024, per la formazione delle graduatorie valide per il triennio scolastico 2024 – 2027. Dato che vengono aggiornate su base triennale, il prossimo bando ATA terza fascia uscirà nel 2027, per l’aggiornamento delle graduatorie valide negli anni scolastici 2027/2028, 2028/2029, 2029/2030.

Nel frattempo, il Ministero dell’istruzione ha comunicato le modalità per lo scioglimento della riserva CIAD nelle graduatorie ATA di terza fascia, a favore dei candidati che si sono inseriti in graduatoria nel 2024 senza possedere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Le domande per sciogliere la riserva si presentano dal 28 aprile al 9 maggio 2025.

Per conoscere come funziona la procedura concorsuale e chi può partecipare potete leggere il nostro approfondimento sul concorso ATA terza fascia.


adv

4) CONCORSO ATA SICILIA SCUOLE REGIONALI

Concorso per l’aggiornamento delle graduatorie regionali permanenti per il conferimento delle supplenze annuali e temporanee al personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole paritarie e pareggiate regionali della Regione Siciliana, valide per il triennio scolastico 2027 – 2030. La procedura concorsuale è per soli titoli.

Quando uscirà il bando? L’ultimo aggiornamento delle graduatorie ATA Sicilia è stato bandito nel 2024. Dato che vengono aggiornate ogni 3 anni, il prossimo bando uscirà nel 2027.

Per conoscere come funziona la procedura concorsuale e chi può partecipare potete leggere il nostro approfondimento sulle graduatorie ATA Sicilia scuole regionali.


I CONCORSI BANDITI E IN ATTO

Ecco un breve excursus dei concorsi banditi e in atto nel 2025:


CONCORSO ORDINARIO PER DOCENTI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA (PNRR 2) – in atto
Concorso per l’immissione in ruolo di docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. La procedura concorsuale è aperta anche ai non abilitati.

Quali sono le novità sul concorso ordinario per la scuola secondaria? Le prove scritte del concorso si sono concluse sia per la scuola d’infanzia e primaria che per la scuola secondaria di primo e secondo grado e gli USR stanno procedendo con le convocazioni per la prova orale. Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato i quadri di riferimento per la valutazione della prova orale.

Per la scuola secondaria, il 5 maggio 2025 si svolgerà una prova suppletiva, a seguito dell’annullamento di un quesito somministrato nel secondo turno pomeridiano della sessione di prova del 27 febbraio 2025 (turno 6). Per non creare disagi per lo svolgimento della prova orale, il Ministero ha inoltre pubblicato le indicazioni sulla prova orale per le classi di concorso e regioni che non rientrano nella prova suppletiva.

Per tutte le informazioni potete leggere il nostro approfondimento sul concorso PNRR 2 per insegnare nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria.


CONCORSO ORDINARIO FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX DSGA) – in atto
Concorso per il reclutamento di 1435 Funzionari ed elevata qualificazione (ex  Direttori dei servizi generali e amministrativi DSGA) in possesso di laurea specifica.

Quali sono le novità sul concorso DSGA? Il 10 aprile 2025 si è svolta la prova scritta, con turno unico. Il Ministero dell’istruzione ha ora pubblicato la griglia di valutazione della prova orale per i candidati che devono sostenerla.

Per tutti i dettagli sulla procedura concorsuale mettiamo a vostra disposizione il nostro approfondimento sul concorso per Funzionari EQ (ex DSGA).


CONCORSO PER INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA – in atto
Concorso per insegnanti di Religione Cattolica finalizzato alla copertura dei posti che si renderanno vacanti nel triennio scolastico 2022/2025.

Quali sono le novità sul concorso per insegnanti di Religione Cattolica? Sono stati pubblicati due bandi per reclutare insegnanti di Religione Cattolica nella scuola d’infanzia e primaria, e nella scuola secondaria. Le domande di partecipazione si sono chiuse il 4 Dicembre 2024. Si attende la pubblicazione del calendario della prova scritta.

Per ulteriori informazioni sul bando mettiamo a vostra disposizione il nostro approfondimento sul concorso per insegnanti di Religione Cattolica ordinario.


CONCORSO STRAORDINARIO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA – in atto
Concorso per docenti di Religione Cattolica con 3 anni di servizio, finalizzato alla copertura dei posti che si renderanno vacanti nel triennio scolastico 2022/2025.

Quali sono le novità sul concorso straordinario per docenti di Religione Cattolica? Gli USR stanno pubblicando le convocazioni per la prova orale didattico – metodologica.

Per tutte le informazioni potete leggere il nostro approfondimento sul nuovo concorso IRC straordinario 2024.


CONCORSO ORDINARIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI – in atto
Concorso per il reclutamento di 587 Dirigenti Scolastici per il triennio 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026. La procedura concorsuale, per titoli ed esami, è rivolta al personale docente ed educativo assunto a tempo indeterminato.

Quali sono le novità sul concorso per Dirigente scolastico? Il 23 maggio 2024 si è svolta la prova preselettiva del concorso per DS, mentre il 30 ottobre 2024 si è svolta la prova scritta del concorso Dirigenti Scolastici. Sono in corso le convocazioni per la prova orale.

Per tutte le informazioni su come funziona la procedura concorsuale potete leggere il nostro approfondimento sul concorso ordinario per Dirigenti scolastici.


CONCORSO DSGA FACENTI FUNZIONE – in atto
Concorso per il reclutamento dei profili di Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA). La procedura concorsuale è rivolta ai DSGA facenti funzione, ovvero al personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto per almeno 3 anni la funzione di Direttore dei servizi generali e amministrativi.

Quali sono le novità sul concorso per DSGA facenti funzione? Gli USR stanno pubblicando le graduatorie, che resteranno in vigore fino alle nomine in ruolo nell’a.s. 2026/27.

Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale e come funziona potete leggere il nostro approfondimento sul concorso facenti funzione DSGA 2024.


adv
adv

CONCORSI SCUOLA 2025 APERTI A LIVELLO COMUNALE

Oltre ai concorsi banditi a livello nazionale, durante l’anno vengono aperte numerosi concorsi a livello comunale per educatori asili nido, educatori professionali, insegnanti scuola dell’infanzia (maestre e maestri) e istruttori socio educativi.

Le procedure concorsuali sono bandite per assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.

Per conoscere quali sono i concorsi scuola attivi nel 2025, scoprire come inviare la candidatura e scaricare il bando potete visitare questa pagina, che viene costantemente aggiornata. Quindi ogni settimana è possibile trovare nuovi concorsi aperti nel mondo della scuola a livello comunale.

GRADUATORIE CONCORSI 2021 2022 2023 2024

Per quanto riguarda le graduatorie dei concorsi già conclusi, gli USR hanno pubblicato le graduatorie relative ai concorsi per docenti ordinari e straordinari banditi o espletati tra il 2021 e il 2022. Inoltre, sono in fase di pubblicazione le graduatorie dei concorsi per insegnare nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria banditi ed espletati tra il 2023 e il 2024.

Ecco tutte le graduatorie pubblicate:







COME RESTARE AGGIORNATI

Vi terremo aggiornati su tutte le novità per i concorsi scuola 2025. Continuate a seguirci per restare informati, visitando la nostra pagina dedicata alle assunzioni nella Scuola, la nostra sezione riservata ai concorsi per docenti e la pagina dedicata ai concorsi ATA.

Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sui concorsi per insegnanti e personale ATA, e per avere le notizie in anteprima. Sono inoltre disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

È possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

15 Commenti

Scrivi un commento
  1. Ho avuto l’interessante idea di leggere i Vostri commenti, e mi sento tanto in imbarazzo per le critiche distruttive che avete rivolto a Gab.
    Piuttosto che essere sarcastici e oltremodo critici, perché non gli cosigliate un ottimo manuale di grammatica, così come ha intelligentemente fatto Olivia?

  2. Poi tempus regit actum, per cui la vecchia disciplina si può applicare per quello che ha fatto, con conseguente tutela risarcitoria se non prescritta.
    Si può fare esecuzione alla Pa, ma si deve vedere cosa dicono le carte.
    La nuova discussione disciplina è applicabile solo quando il bando verrà pubblicato. Se ci sono profili illeciti, impugnare bisogna subito il bando.

  3. Buongiorno.
    Non è sufficiente dire vittoria parziale, occorre capire le statuizioni del Tar, se le ha accordato tutela risarcitoria.
    Inoltre, forse dovrebbe vedere se ha delle lacune, se effettivamente è straniera, e se la sentenza la ricolloca in qualche fascia.
    Grazie

  4. Sono una ex-docente con vecchi contratti co.co.co , da 10 anni che pur troppo oh subito una ingiustizia in graduatorie d’ Istituto che pur troppo sono finite male lasciandomi a casa e senza la possibilità di potere rientrare in altre graduatorie, causa portata al TAR con vittoria parziale e tutto ora non mai risarcita. Visto questa nuova rivoluzione di cambiamenti nel sistema vorrei tentare i anni che mi rimangono ancora continuare il mio valioso contributo con la formazione ed educazione nell’ambito Artistico Visuale a livello primario cercando di fare caccia ai talenti e futuri Artisti y/o altri nel campo -artistico creativo. Ho sempre amato il mio profilo d’insegnante o docente e ho avuto sempre una grande passione per la formazione e scoprire i talenti per guidarli nel percorso visionario…! Purtropo tutto ciò mi è stato troncato deliberatamente fin dal 2010-2011 dopo 9 anni di intenso lavoro con questi contratti precari che onestamente hanno distrutto il mio amore per la formazione. Ma ho la speranza che possa riprendere questa passione ancora se è possibile con queste nuove graduatorie. Purtroppo in questo momento de COVID-19 improvvisamente sono confinata oltre oceano in attesa di rientrare non appena possibile riprendano i trasporti aeri, da questa parte non riesco a fare quasi nulla perche una visita temporanea d’un periodo corto e diventato una eternità , non ho i documenti necessari con me perciò sono impossibilitata di presentarmi a queste graduatorie finche fisicamente no sarò a casa mia come potrete capire, perciò chiedo gentilmente d’aggiornarmi sulla possibilità di presentare le domande con obbligo di aggiornare correttamente tutta la documentazione richiesta non appena rientro in Italia? O potete orientarmi come devo comportarmi? grazie mille per la vostra gentile risposta.
    Una cittadina Italiana.
    G.B.

    • adesso si capisce perche i ragazzi non hanno voglia di studiare , non vedo come dei ciucci come te possano infondergli la voglia allo studio

      • e questa ha pure fatto perdere tempo al sistema giudiziario facendo ricorsi che ovviamente non ha vinto.
        ma per favore, si vergogni.

        • Quanta cattiveria dai miei connazionali !! A me sembra che gli errori grammaticali (soprattutto di ortografia) che ha fatto “Gab” siano dovuti al fatto che, benche’ si firmi “una cittadina italiana”, lei abbia studiato l’italiano come lingua seconda, superando quindi anche l’esame obbligatorio per ottenere la cittadinanza. Magari Gab e’ un’ottima insegnante di arte, e’ creativa e comunica benissimo con gli studenti, anche se dovrebbe perferzionare la grammatica italiana — che comunque, Non e’ sua materia di insegnamento.

          • Sono d’accordo con Chiara, Gab è verosimilmente di lingua madre spagnola e le sue argomentazioni sono ben comprensibili. La sua attitudine all’insegnamento di materie artistiche dovrebbe essere testimoniata da un CV e da note di gradimento dai precedenti incarichi.

          • Non sono per nulla d’accordo. Un docente non deve solo possedere le competenze relative alla propria disciplina ma deve anche ottemperare ad una complessa serie di impegni burocratici che richiedono, eccome, la piena padronanza della lingua italiana. Nelle discipline artistiche poi esiste un linguaggio disciplinare specifico, che va assolutamente conosciuto nella lingua con la quale si decide di insegnare.

          • perché all’università gli insegnanti come sono? professori che insegnano le lingue che manco conoscono (ad esempio, errori di ortoepia).. quando aprono bocca te ne accorgi subito.. se non sbaglio anche tu hai usato imprecisioni lessicali, quali “ottemperare” che appartiene al registro detto “burocratese”, sbagliato e, come diceva Calvino, antilingua.. usato solo per farsi credere colti.. ti invito a leggere un articolo di Vittorio Sgarbi a proposito dei professori universitari sgrammaticati e poi te ne renderai conto!

          • Ottemperare non è burocratese. Si può definire verbo di una certa solennità, forse desueto al di fuori di contesti istituzionali, ma sicuramente non ha quelle caratteristiche che definiscono il linguaggio burocratese: imprecisione artificiosità complessità…
            Coloro i quali insegnano, formano, istruiscono DEVONO esprimersi perfettamente nella lingua del paese dove esercitano, senza errori grammaticali e sintattici e con un proprietà di linguaggio superiore a quella del cittadino medio. Non andrei a scomodare Calvino e la sua antilingua, il cui significato è molto più ampio ed investe aspetti anche psicologici e più profondi sull’uso di un linguaggio avulso dalla realtà, per difendere chi della lingua italiana sta facendo scempio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *