Facciamo il punto sui nuovi concorsi Miur per lavorare nella Scuola. Il primo bando è già uscito ed è possibile candidarsi.
Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca aprirà nuovi bandi di concorso per Insegnanti. Le selezioni pubbliche saranno finalizzate alle assunzioni nelle scuole secondarie per candidati abilitati, per precari con 3 anni di insegnamento e per laureati da inserire in percorsi formativi finalizzati all’immissione in ruolo.
E’ stato pubblicato il primo bando, che è rivolto a coloro che hanno già l’abilitazione all’insegnamento. La scadenza utile per partecipare al concorso è stata prorogata e le domande possono essere inviate entro il 26 marzo.
Ecco cosa sapere sui nuovi concorsi Scuola che saranno banditi e come partecipare al concorso per Docenti abilitati.
SCUOLA CONCORSI PER DOCENTI E NUOVE MODALITA’ DI RECLUTAMENTO
Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, infatti, ha annunciato, attraverso una nota pubblicata sul portale web istituzionale, che pubblicherà 3 bandi per Docenti. I concorsi Miur saranno indetti in attuazione di uno degli 8 Decreti attuativi (DL n. 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 del 13 aprile 2017) della Legge 13 luglio 2015, n. 107 (Buona Scuola), relativa alla ‘Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti’, pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 23 della GU Serie generale n. 112 del 16 maggio 2017 ed entrati in vigore il successivo 31 maggio.
In particolare, le procedure selettive saranno indette in esecuzione del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante disposizioni in materia di ‘Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107’. Il DL introduce un nuovo modello di reclutamento per le assunzioni nella Scuola Secondaria, in maniera da creare tempi certi e percorsi definiti per diventare Insegnanti.
NOVITA’ INTRODOTTE
Il Decreto Legislativo 59 / 2017 modifica, di fatto, il sistema di accesso all‘insegnamento nella Scuola Secondaria di I e II grado, cambiando le modalità di recruiting e di formazione iniziale dei Docenti, per prevenire il precariato e garantire un elevato standard di preparazione del personale docente.
Ecco quali sono le principali novità introdotte dal provvedimento:
- a partire dal 2018, saranno banditi concorsi a cadenza biennale, ovvero ogni 2 anni, per insegnare nelle scuole secondarie;
- ai concorsi potranno partecipare tutti i laureati e i neolaureati, se in possesso di 24 crediti universitari in settori formativi psico antropo pedagogici o nelle metodologie didattiche;
- ciascun concorso sarà articolato in 3 prove d’esame, di cui 2 scritte (3 per gli Insegnanti di sostegno) e 1 orale;
- i vincitori dei concorsi Miur saranno inseriti in un percorso di formazione iniziale e tirocinio (FIT), della durata di 3 anni, retribuiti già dal primo anno, in maniera crescente nell’arco del triennio. Studieranno per diventare Insegnanti, seguendo un percorso di specializzazione universitario, faranno tirocini e, nel terzo anno, avranno la responsabilità piena di una classe, dal primo settembre al 31 agosto;
- coloro che supereranno i FIT con esito positivo, saranno direttamente immessi in ruolo.
FASE TRANSITORIA E NUOVI BANDI
Il DL prevede una fase di transito, per esaurire le Graduatorie ad esaurimento e quelle scaturite dal concorso Docenti 2016, e per poter stabilizzare i Supplenti di lungo periodo, gli Insegnanti abilitati e quelli con 3 anni di servizio. Inizialmente, dunque, saranno banditi 3 concorsi. Il primo, che è stato già indetto, è aperto a chi è già abilitato all’insegnamento. Il secondo bando, invece, riguarderà i Docenti precari delle scuole, che insegnano da 3 anni, iscritti nelle terze fasce di istituto. Infine, partiranno i nuovi concorsi ordinari, ovvero le selezioni pubbliche rivolte a laureate e laureati da ammettere ai FIT, e sarà pubblicato il terzo bando.
BANDO 2018 PER DOCENTI ABILITATI
Il primo concorso Scuola 2018, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.14 del 16 febbraio 2018, è finalizzato al reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e per il sostegno della scuola secondaria.
E’ rivolto, quindi, agli Insegnanti abilitati, compresi quelli specializzati nel sostegno. Sono inclusi i Docenti che già sono di ruolo. I vincitori accederanno al primo e terzo anno del percorso di formazione iniziale e tirocinio. Chi concluderà l’anno formativo con valutazione positiva diventerà Docente di ruolo.
REQUISITI
Possono partecipare al nuovo concorso Miur per Insegnanti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– titolo di abilitazione all’insegnamento in una o più classi di concorso della scuola secondaria di primo o di secondo grado, conseguito entro il 31 maggio 2017;
– solo per i posti di sostegno, specializzazione per il sostegno della scuola secondaria di primo o di secondo grado, conseguita entro il 31 maggio 2017;
– solo per chi concorre per la classe di concorso A23 (Italiano L2), titoli di specializzazione previsti dal decreto Miur n. 92 del 23 febbraio 2016;
– requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni richiesti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
La partecipazione è aperta anche agli Insegnanti tecnico pratici, se risultano iscritti nelle GAE (graduatorie ad esaurimento) oppure nella seconda fascia di quelle di istituto, alla data del 31 maggio 2017. Inoltre, sono ammessi con con riserva alla procedura concorsuale le seguenti categorie di candidati:
– per i posti di sostegno, Docenti abilitati che conseguano la specializzazione per il sostegno entro il 30 giugno 2018, nell’ambito di percorsi avviati entro il 31 maggio 2017, compresi quelli disciplinati dal decreto Miur 10 marzo 2017, n. 141;
– Docenti che hanno conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017 e hanno presentato la domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione entro la data termine per la presentazione delle istanze per partecipare al bando per Insegnanti abilitati 2018;
– i candidati che possiedono i requisiti di partecipazione sulla base di provvedimenti giudiziari non definitivi.
SELEZIONI
La procedura concorsuale prevede l’espletamento di una prova orale e la valutazione dei titoli posseduti dai candidati. Le graduatorie saranno formulate su base regionale.
DOMANDA
Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso il portale web del sistema POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del Miur. Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ha comunicato, attraverso un apposito avviso pubblicato sul portale web istituzionale, la proroga del termine finale per la presentazione della domanda, inizialmente fissato al 22 marzo, che è stato posticipato alle ore 14.00 del 26 marzo 2018.
BANDO
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO DOCENTI 2018 (Pdf 120Kb) per assunzioni nella Scuola Secondaria, rivolto agli Insegnanti abilitati.
RIFERIMENTI NORMATIVI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI UTILI
Per tutti i dettagli relativi ai concorsi Scuola 2018 per Docenti mettiamo a vostra disposizione i seguenti documenti:
– LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 (Pdf 209Kb) relativa alla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione;
– DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59 (Pdf 120Kb) relativo al riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di Docente nella scuola secondaria;
– SCHEDA DI APPROFONDIMENTO (Pdf 563Kb) relativa alle disposizioni previste dai Decreti attuativi della Legge 13 luglio 2015, n. 107.
Mettiamo a vostra disposizione anche questa breve guida su come utilizzare il portale web Istanze Online, con le indicazioni pratiche sui servizi disponibili e su come utilizzarli.
Continuate a seguirci per restare aggiornati sui concorsi per Insegnanti di Scuola Secondaria.
Lascia un commento