Almaviva: 1000 assunzioni in Italia entro il 2024

digitale, it

In arrivo nuove assunzioni in Almaviva per ben 1000 unità di personale nel 2024.

Il noto Gruppo, specializzato in Innovazione Digitale, continua a crescere e a creare occupazione in Italia.

In ottica di sviluppo, l’azienda ha definito un ambizioso piano di ingresso di nuove professionalità sul territorio nazionale per l’anno in corso.

Ecco tutti i dettagli sul programma di crescita e sui nuovi posti di lavoro Almaviva e come candidarsi per lavorare presso la società.

adv

ALMAVIVA PIANO ASSUNZIONI 2024

Il Gruppo prosegue il trend di crescita registrato nel 2023, che ha visto anche la celebrazione dei 40 anni di attività di Almaviva. Lo scorso anno, l’azienda ha registrato un incremento di ricavi e margini in tutti gli ambiti di business e un fatturato di oltre 1 miliardo di euro, in aumento di 8 punti percentuali rispetto al 2022.

Alla luce di tali dati positivi, l’azienda ha annunciato un nuovo piano di talent acquisition per il 2024, che porterà in Almaviva assunzioni per 1000 risorse entro fine anno.

Il potenziamento dell’organico previsto per il prossimo periodo segue i trend che hanno accompagnato la politica aziendale degli inserimenti negli ultimi anni. Ammontano a circa 3000, infatti, i posti di lavoro che Almaviva ha creato nell’ultimo triennio, con oltre 1000 professionisti assunti lo scorso anno.

La crescita numerica delle risorse da impiegare si accompagna all’esigenza di inserire nuove professionalità per rispondere ai cambiamenti introdotti dalle tecnologie e dalla diffusione dell’IA.

In proposito, il Gruppo, tramite le proprie Academy interne, provvede alla formazione di nuovi talenti per il settore digitale, anche integrando competenze STEM ed umanistiche.

PROFILI RICHIESTI

Le prossime assunzioni di Almaviva in Italia coinvolgeranno, probabilmente, le figure tipicamente impiegate nelle diverse funzioni di business del Gruppo.

Generalmente, tra le figure maggiormente richieste dall’azienda vi sono profili informatici, come sviluppatori, IT consultant, business analyst, amministratori di database, ingegneri IT, architetti software e molti altri. Frequenti sono anche le ricerche di figure tecniche, commerciali e project manager.

Le selezioni dell’azienda coinvolgono sia persone anche senza esperienza, neolaureati e profili junior, che personale esperto e figure senior.

adv

L’AZIENDA ALMAVIVA

Almaviva è un Gruppo italiano attivo a livello globale nei settori dell’Information & Communication Technology e della Digital Transformation.

Fondato nel 1983, oggi è il terzo Gruppo privato italiano per numero di occupati al mondo e vanta tra i propri clienti Pubbliche Amministrazioni, banche, aziende e grandi realtà industriali.

Attualmente conta 30 società e 79 sedi, distribuite in 13 Paesi. In Almaviva lavorano 46 mila persone, di cui 7 mila in Italia e 39 mila all’estero.

adv

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni Almaviva possono visitare questa pagina riservata alle carriere (Lavora con noi) sul sito web aziendale. Da qui, possono conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi compilando l’apposito form online per inviare il cv.

Continuando a monitorare la pagina, sarà possibile scoprire anche nuove selezioni che Almaviva avvierà in Italia nel corso del 2024 per potenziare il proprio organico.

Per aiutarvi a redigere un ottimo curriculum, rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scrivere un cv efficace.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per conoscere altre opportunità di impiego.

Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *