ANAS: 900 assunzioni in tutta Italia entro il 2028, prosegue il Piano Industriale

autostrada, anas

Anas prosegue il percorso di crescita occupazionale previsto dal proprio Piano Industriale con 900 nuove assunzioni entro il 2028.

L’annuncio è stato confermato dall’Amministratore Delegato, Claudio Andrea Gemme, durante il XXV Convegno Nazionale Ance Giovani a Sorrento, nel corso del quale sono stati illustrati anche i risultati economici e gli investimenti programmati dall’azienda.

Ecco cosa sapere sui numerosi nuovi posti di lavoro in Anas da coprire e come candidarsi per lavorare presso l’azienda.

adv

NUOVE ASSUNZIONI ANAS ENTRO IL 2028

Anas sta portando avanti il Piano Industriale 2022 – 2031, un importante programma di investimenti prevede interventi e progetti su tutto il territorio nazionale.

Negli ultimi tre anni la società, che fa parte del Gruppo FS Italiane, ha incrementato il proprio organico di circa 1.000 unità, pari a un +15%. già inserito circa 2.000 risorse negli ultimi 36 mesi, escludendo il personale stagionale, con una quota del 75% destinata alle aree tecniche e di presidio della rete.

Ora, il Piano Industriale prevede una ulteriore crescita di oltre 900 persone nei prossimi anni, con un incremento del 12% rispetto all’attuale forza lavoro.

adv

FIGURE CERCATE

Tra i profili più richiesti per le assunzioni in Anas figurano direttori lavori, direttori operativi, ispettori di cantiere e ispettori di opere d’arte, ruoli chiave per la gestione e la manutenzione delle infrastrutture stradali.

La maxi campagna di recruiting che Anas intende proseguire nel prossimo triennio potrà riguardare anche altri profili da impiegare nei cantieri per lo sviluppo delle nuove opere e infrastrutture, quali operai, cantonieri, impiantisti, operatori, tecnici, progettisti e ingegneri.

adv

INVESTIMENTI E OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI

Durante l’intervento al XXV Convegno Nazionale Ance Giovani, l’AD di Anas Gemme ha evidenziato come nel 2025 siano state avviate gare per un valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, di cui circa 1,9 miliardi pubblicati dalla Direzione Generale e 190 milioni dalle Strutture Territoriali.

Nel dettaglio, 1,36 miliardi sono destinati a lavori per nuove opere, 220 milioni alla manutenzione programmata, 240 milioni a servizi di ingegneria, oltre 87 milioni a forniture e servizi, e 37 milioni al settore ICT.

Il Contratto di Programma 2021-2025 prevede investimenti pari a 44 miliardi di euro, suddivisi in 37 miliardi per nuove opere, 5 miliardi per manutenzione e 2 miliardi per progetti tecnologici e lavori in corso.

adv

RUOLO STRATEGICO DELLE STRUTTURE TERRITORIALI

Gemme ha sottolineato anche il valore delle strutture territoriali di Anas come “business unit” strategiche per lo sviluppo regionale. Queste realtà, ha spiegato, rappresentano un motore fondamentale per la crescita socio-economica dei territori in cui l’azienda opera, contribuendo in modo significativo anche all’occupazione locale.

FOCUS SULLA CAMPANIA

Particolare attenzione è rivolta alla Campania, dove Anas gestisce una rete stradale di oltre 1.300 km. Alla data del 31 ottobre 2025, la produzione realizzata equivale già a quella dell’intero 2024, con un valore di circa 60 milioni di euro per nuove costruzioni e manutenzione programmata e una proiezione di crescita del +20% entro fine anno.

Gli investimenti complessivi in regione ammontano a 1,15 miliardi di euro, di cui 550 milioni per manutenzione e 600 milioni per nuove opere. Sono inoltre in progettazione lavori per un valore di circa 4 miliardi di euro.

PONTE SULLO STRETTO E SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

Infine, l’AD Gemme ha commentato anche il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, definendolo “un’occasione di sviluppo infrastrutturale di livello mondiale”. L’opera si inserisce nella visione di Anas di contribuire alla modernizzazione della rete viaria nazionale e alla crescita del Paese attraverso investimenti sostenibili e innovativi.

A questo proposito, ricordiamo che sono aperte le selezioni di Webuild per la realizzazione dell’opera. Per tutti i dettagli sulle ricerche di personale e come candidarsi vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

adv

IL GRUPPO ANAS

Anas S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è un’impresa industriale italiana attiva da oltre un secolo nella costruzione, manutenzione e gestione delle infrastrutture stradali di tutto il territorio nazionale. Gestisce un patrimonio di oltre 32 mila km di strade e autostrade e impiega circa 6800 lavoratori.

Da gennaio 2018 Anas è entrata nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ed è parte del “Polo Infrastrutture” insieme a RFI (Capofila), Italferr e Ferrovie del Sud Est. Insieme a queste società, contribuisce ulteriormente alla realizzazione di opere stradali e ferroviarie integrate e ad accelerare gli investimenti nel Paese.

La Direzione Generale Anas si trova a Roma. Il Gruppo è presente in tutta Italia con 38 sedi territoriali. Possiede, inoltre, 21 sale operative compartimentali, una sala situazioni nazionale e una flotta di composta da oltre 1000 veicoli.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni Anas possono visitare questa sezione dedicata alla ricerca del personale (Lavora con noi) sul sito web del Gruppo. Da qui è possibile conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi, compilando l’apposito form online per inoltrare il cv.

Con ogni probabilità, la sezione verrà aggiornata anche con le nuove selezioni che l’azienda potrà avviare a supporto del Piano Industriale. Pertanto, vi suggeriamo di continuare a monitorarla per conoscere le nuove offerte di lavoro in arrivo.

Per scrivere un ottimo curriculum da inviare all’azienda, potete utilizzare questi modelli gratuiti di cv. Potete inoltre consultare le guide con tutti i consigli utili per redigerlo al meglio.

Per scoprire tutte le ricerche in corso presso l’azienda e avere tutte le informazioni su come lavorare in Anas, vi consigliamo di leggere questo approfondimento.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di impiego.

Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *