L’Arena di Verona ha avviato una procedura selettiva ad evidenza pubblica per assunzioni di addetti biglietteria.
L’opportunità di lavoro è rivolta a diplomati ed è previsto il contratto a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 31 ottobre 2025.
Di seguito vediamo tutti i dettagli sull’iter selettivo, i requisiti richiesti e come presentare la domanda. Inoltre rendiamo disponibile l‘avviso di selezione da scaricare.
ASSUNZIONI PER ADDETTI BIGLIETTERIA ALL’ARENA DI VERONA
L’Arena di Verona cerca la figura di impiegato addetto biglietteria che si occuperà della vendita dei biglietti presso le casse della Fondazione Arena di Verona, proponendo al cliente, sia
italiano sia straniero, l’acquisto più indicato secondo le sue esigenze.
Il lavoro si svolgerà su turni ed è prevista l’assunzione con contratto a tempo indeterminato.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare alla selezione di addetti biglietteria all’Arena di Verona è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- diploma di scuola media superiore;
- idoneità psico-fisica;
- non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non ricoprire e, altresì, non aver ricoperto negli ultimi tre anni cariche o incarichi presso
 Pubbliche Amministrazioni che abbiano comportato l’esercizio di poteri autoritativi o negoziali
 nei confronti della Fondazione;
- non trovarsi nelle condizioni di inconferibilità ovvero di incompatibilità previste dal D.Lgs. 8 aprile 2013 n. 39;
- non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 5, comma 9, del D.L. 6 luglio 2012, n.95 (cd. Legge
 Madia);
- buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione avviene tramite un colloquio, vertente sulle seguenti materie:
- Aspetti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente dalle Fondazioni liriche e sinfoniche e degli Accordi integrativi aziendali.
- Normativa generale riguardante l’organizzazione delle Fondazioni liriche e sinfoniche.
- Conoscenza della struttura organizzativa di un teatro e di una Fondazione lirico sinfonica.
- Conoscenza della normativa commerciale e regolamento clienti del pubblico spettacolo.
- Utilizzo degli applicativi commerciali TicketOne, Vivaticket e Zendesk, ecc..
- Utilizzo di altri strumenti informatici (esempio, pacchetto Office).
- Capacità di relazione e comunicazione.
- Conoscenza della lingua inglese.
COME PRESENTARE LA DOMANDA E BANDO
La domanda per partecipare alla selezione per assunzioni all’Arena di Verona deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina, cliccando sul profilo: “Impiegato/a di concetto addetto/a Biglietteria”.
Per tutti i dettagli relative alla selezione pubblica consigliamo di leggere attentamente il BANDO (Pdf 216 Kb) che regolamenta la procedura selettiva.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova d’esame si terrà in un’unica sessione, in data 2 dicembre 2025, con convocazione entro le ore 09:00 presso la Sala al 5° piano Teatro Filarmonico, ingresso da via dei Mutilati nr. 4 a Verona.
Si precisa che i candidati sono tenuti a monitorare, anche in tempi successivi alla pubblicazione del bando di selezione, il sito web dell’Arena di Verona alla pagina dedicata alle selezioni pubbliche e a prendere visione delle eventuali comunicazioni lì riportate.
FONDAZIONE ARENA DI VERONA
La Fondazione Arena di Verona è stata fondata nel 1998 a seguito del D.L. n. 134 che trasformò gli enti lirici in Fondazioni di diritto privato e sancì la possibilità di ingresso ai soci privati. Ad oggi sono soci fondatori della Fondazione: lo Stato Italiano, la Regione del Veneto, il Comune di Verona, la Provincia di Verona e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona. Obiettivo della Fondazione è realizzare, senza fini di lucro, attività culturale di pubblica utilità, perseguendo la diffusione dell’arte musicale e l’educazione musicale della collettività.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
