ASL 1 Liguria: concorso per collaboratori amministrativi, categorie protette

amministrativi, amministrazione

L’Azienda sociosanitaria ligure 1(ASL 1 Liguria) ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi professionali.

La selezione pubblica è riservata alle persone che appartengono alle categorie protette.

Sono disponibili tre posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Per inviare la candidatura c’è tempo fino al 4 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso dell’ASL 1 Liguria per collaboratori amministrativi professionali è necessario avere i requisiti riportati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità alle funzioni da conferire;
  • età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e non avere procedimenti penali pendenti che impediscono la costituzione di rapporti di pubblico impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • laurea in materie giuridiche, economiche, di scienze politiche o in scienze della comunicazione secondo gli ordinamenti indicati nel bando
  • iscrizione:
    – negli elenchi dei disoccupati appartenenti alle categorie protette, di cui all’art.18, comma 2, della Legge 68/1999;
    – oppure nell’apposito elenco tenuto dai servizi per il collocamento mirato.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I concorrenti saranno sottoposti a un’iter selettivo che prevede la valutazione dei titoli e tre prove d’esame:

  • prova scritta (max 30 punti): elaborato o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica
    su argomenti tecnici e amministrativi sul profilo messo a concorso;

  • prova pratica (max 20 punti): esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti o
    progetti connessi alla qualificazione professionale richiesta;

  • prova orale (max 20 punti): colloquio interdisciplinare su materie inerenti il profilo oggetto della selezione pubblica.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso per collaboratori amministrativi (categorie protette) devono essere inviate online tramite questo portale. Il termine per l’invio delle istanze è fissato alle ore 12.00 del 4 dicembre 2025.

Nella domanda occorre indicare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), l’e-mail o l’indirizzo presso il quale ricevere le comunicazione sul concorso (tranne la convocazione alle prove). Chi  fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

adv

BANDO

Invitiamo gli interessati a consultare il BANDO (Pdf 252 KB) per conoscere tutti i dettagli sulla selezione.

Il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito internet aziendale e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 86 del 04-11-2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data e la sede delle prove saranno comunicate mediante pubblicazione sul sito internet aziendale in questa sezione (Amministrazione trasparente > Bandi di concorso).

Il diario della prova scritta sarà pubblicato non meno di quindici giorni prima dell’inizio della
stessa. L’avviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello devono sostenerla.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblicisempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Vi invitiamo anche a scoprire altri concorsi per amministrativi.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *