Assunzioni dalle Graduatorie GPS prima fascia sostegno 2025: come funziona la procedura

docenti, insegnanti, scuola, insegnare

Dal 1° al 13 Agosto 2025 si svolge la fase straordinaria delle immissioni in ruolo dei docenti per il sostegno, mediante le assunzioni dalle GPS di prima fascia.

Per coprire i posti rimasti vacanti dopo le ordinarie operazioni di nomina in ruolo, per l’a.s. 2025 – 2026 è infatti autorizzata l’immissione in ruolo nel sostegno degli insegnanti inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

L’assunzione avviene mediante iniziale supplenza annuale finalizzata al ruolo.

Vediamo nel dettaglio come funziona la procedura per le immissioni in ruolo da GPS prima fascia.

adv

COME FUNZIONA LA PROCEDURA PER LE ASSUNZIONI DALLE GPS PRIMA FASCIA SUL SOSTEGNO NEL 2025

Il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge ha prorogato per il biennio scolastico 2024 – 2026 la procedura straordinaria per le assunzioni dei docenti di sostegno dalle graduatorie GPS, che consente ai docenti inseriti nelle GPS di prima fascia di ottenere supplenze annuali finalizzate al ruolo.

Dunque, anche per l’anno scolastico 2025/2026 si fa ricorso alle GPS di prima fascia per le immissioni in ruolo nel sostegno.

La procedura, che è regolata dal DECRETO MINISTERIALE n. 111 del 6 giugno 2024 (Pdf 324Kb), che disciplina anche la c.d. mini call veloce, si svolge dal 1° al 13 Agosto 2025.

I docenti individuati tramite la procedura saranno assunti con iniziale contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2025 e svolgeranno in contemporanea il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Se lo supereranno positivamente potranno essere confermati in ruolo e ottenere un contratto a tempo indeterminato.

La partecipazione alla procedura è volontaria, quindi a domanda. Le istanze andavano presentate dal 17 al 30 Luglio 2025.

Attenzione! Come per le ordinarie procedure delle immissioni in ruolo dei docenti per l’a.s. 2025/26, vale l’obbligo di accettazione della sede entro 5 giorni dalla data di assegnazione introdotto quest’anno con il Decreto Scuola 2025 convertito in Legge.

adv

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare alla procedura straordinaria per le immissioni in ruolo da GPS sostegno prima fascia a.s. 2025/26 i docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi alle GPS, che abbiano presentato domanda dal 17 al 30 Luglio 2025.

adv

TUTTI GLI STEP DELLA PROCEDURA

Nel dettaglio, in base a quanto disposto nel DM n. 111/2024, la procedura per le assunzioni dalle GPS prima fascia per il sostegno prevede i seguenti step:

1. I docenti iscritti nella prima fascia delle graduatorie GPS per il sostegno e negli elenchi aggiuntivi fanno domanda per l’assegnazione degli incarichi di supplenza finalizzati al ruolo nella stessa provincia in cui sono iscritti nelle GPS o nei relativi elenchi.


2. Gli USR indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto, attraverso il sistema informativo.


3. Gli USR assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche, dopo la verifica delle istanze presentate, attraverso una procedura automatizzata, nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS di sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.


4. Gli Uffici scolastici territoriali comunicano gli esiti dell’individuazione ai docenti e alle scuole, e li pubblicano anche sui propri siti internet, dove vengono anche comunicati eventuali posti rimasti vacanti.


5. Gli aspiranti sono assunti con contratto a tempo determinato. La supplenza ha la durata di un anno (fino al 31 agosto).


6. Durante il contratto annuale, i supplenti svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova, al termine del quale, in caso di esito positivo, svolgono una prova finale.


7. I docenti che superano il percorso e la prova sono confermati in ruolo, cioè assunti a tempo indeterminato, con decorrenza dall’inizio del servizio a tempo determinato, presso la medesima istituzione scolastica in cui hanno prestato il servizio a tempo determinato.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per tutti i dettagli sulle immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26 potete leggere questo approfondimento, dove trovate il Decreto ministeriale da scaricare con tutte le indicazioni utili, le Tabelle dei posti disponibili in ogni regione, le date e le scadenze da conoscere, come fare domanda e cosa sapere, e questo approfondimento su come funziona la procedura.

Rendiamo disponibili anche la Guida alla presentazione dell’istanza per la scelta delle sedi (Fase 2) e la Guida all’accettazione/rinuncia dell’assegnazione pubblicate dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili su come procedere.

Consigliamo anche la lettura delle FAQ sulle immissioni in ruolo docenti 2025/26 con tutte le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti sulla procedura, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

Ricordiamo, inoltre, che sono in corso anche le procedure per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per il prossimo anno scolastico. Per tutti i dettagli sulle supplenze scuola 2025/26 vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.

E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *