L’ATS di Bergamo, in qualità di Ente capofila, ha bandito un concorso in forma aggregata per assistenti amministrativi.
L’Azienda di Tutela della Salute rende disponibili sei posti di lavoro (Area degli Assistenti) a tempo indeterminato e pieno.
Alla procedura concorsuale possono partecipare i diplomati (vale qualsiasi diploma di maturità).
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 settembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
CONCORSO ATS BERGAMO PER ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
È stato indetto un concorso pubblico in forma aggregata tra ATS Bergamo (capofila) e altri enti del territorio per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 6 posti di assistente amministrativo. In particolare è prevista la copertura dei seguenti posti di lavoro:
- ATS Bergamo: n. 2 posti;
- ASST Bergamo Est: n. 1 posto;
- ASST Bergamo Ovest: n. 2 posti;
- ASST Papa Giovanni XXIII: n. 1 posto.
In sede di compilazione della domanda di partecipazione, i candidati dovranno obbligatoriamente indicare uno solo degli Enti per il quale intendono concorrere.
Al termine della procedura saranno formulate 4 distinte graduatorie di merito (una per ciascun Ente interessato).
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per assistenti amministrativi di ATS Bergamo è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In base al numero di candidati, è facoltà dell’Amministrazione attivare una prova preselettiva che si svolgerà mediante la soluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie inerenti al profilo a concorso.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 3 prove d’esame:
- una prova scritta,
- una prova pratica,
- una prova orale.
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
- Elementi di legislazione statale, regionale e regolamenti in materia sanitaria e di organizzazione delle aziende sanitarie;
- Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel SSN;
- Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, privacy;
- Elementi di normativa contabile delle Aziende Sanitarie;
- Elementi di controllo di gestione per contabilità analitica;
- Elementi in materia di appalti e contratti;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Durante la prova orale si procederà anche alla verifica della conoscenza almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra inglese o francese e all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per diplomati di ATS Bergamo deve essere presentata entro le ore 12.00 del 18 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita Piattaforma, collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare la registrazione.
I concorrenti sono tenuti ad allegare all’istanza online la seguente documentazione:
- documento d’identità valido;
- documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, o dello status di protezione sussidiaria);
- Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
- domanda prodotta tramite il portale debitamente firmata in modo autografo;
- ricevuta che attesta l’eseguito versamento della tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti amministrativi diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 188 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 agosto 2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
I candidati sono tenuti a presentarsi a sostenere l’eventuale preselezione nel giorno, nell’ora e nel luogo che saranno resi noti sul sito di ATS Bergamo, nella sezione “Lavora con noi”, non meno di 20 giorni prima della data prevista per la preselezione.
La data e la sede degli esami verranno comunicate con le stesse modalità, non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova scritta e non meno di 20 giorni prima della prova orale.
ATS BERGAMO
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) è stata istituita il 1º gennaio 2016. La sua mission è attuare la programmazione definita a livello regionale e assicurare i Livelli Essenziali di Assistenza insieme a tutti i soggetti erogatori. L’ATS Bergamo opera a tutela della salute dei propri cittadini sia in forma individuale che collettiva.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.