Azienda Isola: concorso per bibliotecari diplomati, in Lombardia

concorso, bibliotecario, bibliotecari
Photo credit: SLSK Photography / Shutterstock

L’Azienda Isola, situata a Bergamo (Lombardia), ha indetto un nuovo concorso per bibliotecari.

In particolare è prevista per la formazione di una graduatoria da cui attingere per procedere all’assunzione di figure professionali con qualifica di istruttore bibliotecario.

Possono partecipare i diplomati (vale qualsiasi diploma).

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’Azienda Isola per bibliotecari le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età costituente il limite massimo previsto dalla normativa vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver subito condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;
  • immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • buona conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, gestione posta elettronica, internet, ecc.);
  • conoscenza della lingua inglese.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità) e della patente di guida dei veicoli di categoria B, in corso di validità.

adv

COSA FA IL BIBLIOTECARIO

La risorsa selezionata si occuperà delle seguenti mansioni:

  • pianificazione, organizzazione e gestione delle attività sul patrimonio librario secondo quanto normato dal Codice dei Beni Culturali (D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004);
  • competenze in materia archivistica e biblioteconomia;
  • apertura al pubblico della biblioteca, gestione del prestito;
  • gestione e organizzazione di eventi culturali, programmazione culturale dell’Ente;
  • pianificazione, promozione e gestione di iniziative per il coinvolgimento di bambini, ragazzi e adulti;
  • promozione delle attività dell’Ente attraverso i canali di comunicazione istituzionali, anche in ambito web e social;
  • governo delle relazioni con il sistema bibliotecario, con gli Istituti Scolastici, con l’associazionismo culturale, sportivo e sociale del territorio.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande presentate dovesse essere superiore a 20, l’Azienda si riserva la facoltà di procedere ad una preselezione.

La selezione consiste in una prova scritta e in una prova orale, vertenti sulle seguenti materie d’esame:

  • normativa in materia di enti locali;
  • normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione e privacy;
  • modalità di funzionamento dell’Azienda Speciale Consortile che gestisce servizi alla persona;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • Biblioteconomia;
  • legislazione regionale in materie di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici;
  • catalogazione, indicizzazione e classificazione dei beni librari e documentari;
  • codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
  • legislazione in materia di trattamento dei dati personali; Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
  • competenze che riguardano la gestione del front office;
  • verifica delle capacità organizzative, gestionali, attitudinali e di autonomia nell’esecuzione delle attività;
  • competenze in riferimento ai requisiti richiesti per il ruolo da ricoprire, capacità relazionali, organizzative e motivazione.

La prova orale sarà integrata dall’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per bibliotecari deve essere presentata entro il 9 dicembre 2025, esclusivamente in una delle seguenti modalità:

  • raccomandata con avviso di ricevimento da inviare ad Azienda Speciale Consortile “Azienda Isola” – Via Bravi n. 16 – 24030 Terno d’Isola (BG);
  • consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo;
  • tramite posta certificata da trasmettere all’indirizzo aziendaisola@propec.it.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per bibliotecari dell’Azienda Isola vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 510 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario delle prove, nonché dell’eventuale preselezione, comprensivo delle indicazioni di dettaglio per lo svolgimento delle stesse, sarà successivamente definito e pubblicato sul sito web dell’Azienda, con un preavviso di almeno 15 giorni di calendario rispetto alle date di svolgimento degli esami.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per bibliotecario attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *