Il Ministero della Cultura (MiC) ha pubblicato il calendario delle prove orali relative al concorso per 1.052 posti che inizieranno a partire da lunedì 7 febbraio 2022.
La pubblicazione fa seguito all’Avviso di rinvio pubblicato il 27 gennaio scorso. Finalmente il concorso MiC per 1052 Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza, avviato nel 2019, sta volgendo al termine.
Vediamo nel dettaglio il calendario delle prove d’esame con l’avviso di convocazione per tutti i candidati.
CALENDARIO PROVE ORALI CONCORSO MIC 1052 POSTI
Di seguito rendiamo disponibili gli avvisi delle prove orali del concorso MiC, suddivisi per sede:
- sede di Bari (Pdf 593 Kb);
- sede di Bologna (Pdf 595 Kb);
- sede di Firenze (Pdf 598 Kb);
- sede di Milano (Pdf 593 Kb);
- sede di Napoli 1 (Pdf 598 Kb);
- sede di Napoli 2 (Pdf 599 Kb);
- sede di Reggio Calabria (Pdf 596 Kb);
- sede di Roma 1 (Pdf 597 Kb);
- sede di Roma 2 (Pdf 627 Kb);
- sede di Roma 3 (Pdf 597 Kb);
- sede di Roma 4 (Pdf 604 Kb).
Ricordiamo che le selezioni sono gestite da Ripam Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Le prove orali si svolgeranno in videoconferenza, mediante la piattaforma virtuale Zoom. Nei giorni precedenti la data del colloquio, i candidati riceveranno all’indirizzo email riportato sulla domanda di partecipazione il link per accedere alla piattaforma. Gli esaminandi sono quindi invitati a scaricare Zoom per tempo e a controllare che videocamera e microfono funzionino correttamente.
Sarà consentito l’accesso alla piattaforma telematica mezz’ora prima dell’orario di inizio della sessione d’esame, in modo tale da verificare la stabilità della connessione e il funzionamento dell’applicazione.
Il giorno feriale precedente la prova, che per le prove calendarizzate il lunedì sarà il venerdì precedente, i candidati dovranno inviare entro le ore 14.00 copia del documento di identità in corso di validità all’indirizzo email della sottocommissione di assegnazione, comunicato da Formez.
Ciascun candidato sarà dunque chiamato a rispondere a una terna di domande che sarà generata in modo casuale da un sistema informatico.
C’è, poi, una parte di candidati che sosterranno la prova orale in presenza, alle ore 9.00 del 21 febbraio 2022 presso la sottocommissione Roma 2, Museo nazionale romano. Questi dovranno presentarsi con un valido documento di identità e saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea. Inoltre, dovranno indossare la mascherina FFP2 ed essere muniti di Green Pass rafforzato.
Per maggiori dettagli, mettiamo a vostra disposizione l’AVVISO (Pdf 53 Kb) per tutti i candidati al concorso.
MINISTERO DELLA CULTURA
Il Ministero della Cultura (MiC) fu istituito da Giovanni Spadolini con decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657, convertito nella legge 29 gennaio 1975, n. 5. Originariamente si chiamava “Ministero per i Beni Culturali e Ambientali”, denominazione che ha cambiato nel corso degli anni fino a ricoprire quella attuale, attribuita nel 2021. Ha sede amministrativa in via del Collegio Romano, 27 a Roma.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Gli esiti delle prove orali saranno pubblicati alla fine della sessione giornaliera d’esame sul sito di Ripam Formez PA.
Intanto, si attende la pubblicazione del nuovo bando di concorso del Ministero della Cultura per 150 posti a tempo indeterminato per personale non dirigenziale, suddivisi in 100 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza e in 50 operatori alla custodia, vigilanza, accoglienza. Per maggiori informazioni e approfondimenti vi invitiamo alla lettura di questo articolo.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, per conoscere anche gli altri concorsi pubblici attivi in Italia, visitate la nostra pagina. Per rimanere informati sulle ultime novità e ricevere tutti gli aggiornamenti, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita. Vi invitiamo, infine, anche a iscrivervi al nostro canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".