Aperto un concorso per laureati per la nomina di 11 Tenenti dei Carabinieri, in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri.
Per partecipare al bando c’è tempo fino al 19 luglio 2018.
CONCORSO TENENTI CARABINIERI
E’ stato pubblicato il concorso per Tenenti, finalizzato alla nomina di 11 unità di personale nel profilo di Tenente in servizio permanente nel ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri.
Si precisa che un posto è riservato agli Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano prestato almeno diciotto mesi di servizio (comprensivi di quelli del corso formativo) agli Ufficiali di Complemento, agli Ufficiali delle Forze di Completamento, che hanno prestato servizio senza demerito nell’Arma dei Carabinieri. Un altro posto è invece riservato al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate (compresa l’Arma dei Carabinieri) e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
POSTI A CONCORSO
A concorso 11 posti così ripartiti:
– n. 1 posto per specialità medicina;
– n. 2 posti per specialità veterinaria;
– n. 2 posti per specialità psicologia;
– n. 1 posto per specialità investigazioni scientifiche – chimica;
– n. 1 posto per specialità investigazioni scientifiche – informatica;
– n. 1 posto per specialità investigazioni scientifiche – fisica;
– n. 2 posti per specialità telematica – informatica;
– n. 1 posto per specialità amministrazione.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per Tenenti i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana;
– vincoli di età: richiesta età non superiore a 40 anni se appartenenti all’Arma dei Carabinieri con almeno cinque anni di servizio e che hanno riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a ‘eccellente’, o a 34 anni se Ufficiali in Ferma Prefissata che hanno completato un anno di servizio e Ufficiali Inferiori delle forze di completamento (escluse le eccezioni indicate nel bando), o 32 anni di età, se non appartenenti alle precedenti categorie;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PA per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare (eccetto che per non idoneità psico fisica);
– assenza di condanne e di imputazioni in procedimenti penali in corso per delitti non colposi, e di situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri;
– assenza di misure di prevenzione;
– non essere stati dichiarati inidonei all’avanzamento e non aver rinunciato allo stesso negli ultimi 5 anni di servizio (solo se militari in servizio permanente);
– essere incensurati;
– aver tenuto verso le istituzioni democratiche comportamenti che diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
– non abbiano riportato nel precedente biennio la sanzione disciplinare più grave della consegna (sospensione o riduzione dello stipendio per un mese se provenienti dal Corpo forestale dello Stato);
– abbiano riportato, nel biennio antecedente la qualifica non inferiore a “eccellente” oppure “ottimo con punti dieci” o giudizio corrispondente se già appartenenti al disciolto Corpo forestale dello Stato;
– non aver prestato servizio civile sostitutivo ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, eccetto se si è presentata apposita dichiarazione di rinuncia allo status di obiettore di coscienza e sono trascorsi minimo 5 anni dalla data di collocamento in congedo;
– idoneità psico fisica;
– requisiti di moralità e condotta stabiliti per l’ammissione ai concorsi nella Magistratura ordinaria.
Inoltre, per ogni posizione a concorso si richiede la laurea magistrale / specialistica nelle discipline specificate nel bando.
Per ogni altra informazione relativa ai requisiti richiesti ai candidati al bando per Tenenti si rimanda a quanto indicato nell’avviso di selezione che rendiamo disponibile a fine pagina.
PROVE CONCORSUALI
Per superare il concorso Tenenti Carabinieri i concorrenti dovranno affrontare le seguenti prove d’esame e valutazioni:
– eventuale preselezione, tramite la somministrazione di quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale, di logica deduttiva, di conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, e di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco;
– due prove scritte di cultura tecnico – professionale, che consisteranno nello svolgimento di elaborati relativi ad argomenti di area psicologica, medico sanitaria o informatica;
– valutazione dei titoli di merito;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti sanitari per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale, attraverso un colloquio che verterà sulle materie dettagliatamente indicate nella relativa scheda esplicativa;
– prova orale facoltativa di lingua straniera.
Ogni altra informazione sulle prove d’esame è presente nell’Allegato A visibile a termine del documento bando pubblico (scaricabile di seguito).
DOMANDA
Le domande di partecipazione devono essere presentate, secondo le modalità indicate nel bando e complete degli allegati richiesti dallo stesso, tramite l’apposita procedura online, entro trenta giorni dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso di selezione sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami n.48 del 19-6-2018, ovvero entro il 19 luglio 2018.
I dettagli sulle modalità di inoltro delle domande sono specificati nel bando.
BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 Mb) relativo al concorso per Tenenti 2018.
Successive comunicazioni sui diari delle prove d’esame o sulla graduatoria saranno rese note nella pagina Carabinieri Concorsi del sito dell’Arma..
Lascia un commento