Il 29 ottobre si sono chiuse le domande per partecipare al concorso PNRR 3 per docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria e i candidati sono in attesa di sostenere la prima prova prevista dalla selezione che, lo ricordiamo, è per titoli ed esami.
Si tratta della prova scritta, che si svolgerà il 27 novembre 2025 per la scuola d’infanzia e primaria e tra il 1° e il 5 dicembre 2025 per la scuola secondaria.
Questa prova si svolge al computer (computer-based) ed è unica per i posti comuni e di sostegno.
Vediamo nel dettaglio di seguito come si svolge la prima prova del concorso PNRR 3, quanto dura, quali argomenti prevede, come viene valutata, cosa studiare e i manuali utili per la preparazione.
COME FUNZIONA LA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO PNRR 3 PER DOCENTI
Tutti i candidati che hanno presentato domanda in modo regolare e possiedono i requisiti previsti dal bando di concorso sono ammessi a sostenere la prova scritta computer-based, valida per tutte le classi di concorso e per le tipologie di posto (comune e sostegno) per le quali si partecipa.
La prova scritta è composta da 50 quesiti a risposta multipla. Le prove si tengono nella regione per la quale è stata presentata la domanda di partecipazione.
Durante lo svolgimento della prova è vietato introdurre nella sede d’esame appunti, testi, strumenti di calcolo, telefoni o dispositivi elettronici. È inoltre proibito comunicare con altri candidati, pena l’immediata esclusione dal concorso. Chi copia, anche solo in parte, o si mette in relazione con altri partecipanti, viene escluso insieme a tutti i candidati coinvolti nella violazione.
STRUTTURA DELLA PROVA E DURATA
Le 50 domande della prova scritta del concorso PNRR 3 per docenti sono così articolate:
-
40 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, di cui
– 10 quesiti di ambito pedagogico;
– 15 quesiti di ambito psicopedagogico (inclusione compresa);
– 15 quesiti di ambito didattico-metodologico (inclusa la valutazione);
-
5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER);
-
5 quesiti sulle competenze digitali, relativi all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per migliorare la qualità dell’apprendimento.
Ogni quesito presenta quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Le domande sono somministrate in modalità casuale, cioè con un ordine differente dei quesiti per ogni candidato. Non è prevista la pubblicazione anticipata delle domande.
La durata della prova scritta è di 100 minuti, con eventuali tempi aggiuntivi per i candidati aventi diritto ai sensi della legge 104/1992 e del Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021.
QUANDO SI SVOLGE LA PROVA
Le prove scritte del concorso PNRR 3 per insegnare nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado si svolgeranno il 27 novembre 2025 per la scuola d’infanzia e primaria e nei giorni 1, 2, 4 e 5 dicembre 2025 per la scuola secondaria, secondo il calendario delle prove scritte del concorso PNRR 3 pubblicato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).
COSA STUDIARE PER LA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO PNRR 3 – PROGRAMMA D’ESAME
Le materie d’esame previste per le prove del concorso PNRR 3 per docenti, ossia gli argomenti che occorre studiare per prepararsi alla prova scritta (e che saranno oggetto anche della prova orale), sono indicate:
- per la scuola secondaria – nell’ALLEGATO A – Programmi concorsuali scuola secondaria al Decreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023, modificato dal Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024, che ha introdotto i programmi relativi alle classi di concorso AK24 e AM24 di cui all’ALLEGATO 1 (Pdf 82Kb);
- per la scuola d’infanzia e primaria – nell’ALLEGATO A – Programmi concorsuali scuola dell’infanzia e primaria al Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023.
COME PREPARARSI ALLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO PNRR PER DOCENTI
Le case editrici specializzate hanno pubblicato i manuali appositamente creati per la preparazione al concorso docenti 2025/2026, che indichiamo di seguito.
Per la preparazione al concorso docenti scuola secondaria di primo e secondo grado:
– MANUALE CON TEORIA E QUIZ PER CONCORSO DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA
Si può acquistare su Amazon in questa pagina.
– MANUALE QUIZ COMMENTATI CON SVOLGIMENTO PROVE UFFICIALI DEL CONCORSO PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA
Si può acquistare su Amazon in questa pagina.
Per la preparazione al concorso docenti scuola primaria:
– MANUALE CON TEORIA E QUIZ PER CONCORSO DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA
Si può acquistare su Amazon in questa pagina.
– MANUALE QUIZ COMMENTATI CON SVOLGIMENTO PROVE UFFICIALI DEL CONCORSO PER DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA
Si può acquistare su Amazon in questa pagina.
I manuali indicati coprono la teoria e consentono anche di esercitarsi sui quiz che si basano sui test ufficiali somministrati nella precedente prova concorsuale. Sono arricchiti da mappe concettuali, schede di sintesi, spiegazione dei quiz e focus di approfondimento.
VALUTAZIONE E PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE LA PROVA
La commissione esaminatrice assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 100 punti.
Per accedere alla prova orale, è necessario ottenere almeno 70 punti su 100. Tuttavia, il solo conseguimento del punteggio minimo non garantisce l’ammissione alla fase successiva di selezione.
Infatti, alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili nella regione per la specifica classe di concorso o tipologia di posto, e sono altresì ammessi coloro che abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Ciò significa che se l’ultimo candidato piazzatosi entro il numero di posti ammissibile ha ottenuto un punteggio superiore a 70/100 (ad esempio 74/100), tale punteggio diventa di fatto la soglia minima per l’ammissione.
GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati sugli step della selezione è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti.
LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3
Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.