Comune Chiavenna: concorso per Agente di Polizia

Agenti Polizia locale

Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Lombardia.

Il Comune di Chiavenna, in provincia di Sondrio, ha indetto un concorso pubblico per  di un Agente di Polizia Locale esperto in lingue. 

Prevista assunzione a tempo pieno in Cat. C, posizione economica C1 e uno stipendio pari a 19.454,15 €.

Sarà possibile candidarsi al bando fino al giorno 8 Marzo 2018.

adv

REQUISITI

Possono partecipare al concorso del Comune di Chiavenna i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– età, alla data di scadenza del bando, non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 45 anni, limite comprensivo di ogni elevazione prevista per legge;
– cittadinanza italiana o di uno degli altri stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) o, per i cittadini non italiani, di titolo equiparato a norma di legge;
– idoneità psico-fisica alla mansione specifica di agente di Polizia Locale. Si segnala che la condizione di “privo della vista” comporta inidoneità fisica alla mansione del profilo professionale bandito a concorso;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e del servizio militare (per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva);
– assenza di impedimento alcuno al porto o all’utilizzo di armi;
– patente di guida, non speciale, di categoria B;
– possesso dei requisiti e l’assenza di impedimenti previsti per il riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza di cui alla Legge 65/1986;
– capacità d’uso e conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– certificazione in corso di validità di conoscenza della lingua inglese pari al livello B2, o superiore, del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti ai sensi del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca o verifica di tale conoscenza con esame scritto e orale preliminare all’ammissione alle prove di concorso;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale;
– non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per reati che danno luogo ad ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro o sospensione dal servizio e/o per reati che risultino, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione, incompatibili con l’assunzione.

SELEZIONE

I candidati che non siano in possesso di certificazione in corso di validità di conoscenza della lingua inglese pari al livello B2, o superiore, del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti – saranno ammessi alle prove concorsuali solo in caso di superamento di una preselezione (con esame scritto e orale) per la verifica di tale conoscenza.

Una volta terminata la preselezione per i candidati senza certificazione, le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – sui seguenti argomenti:
– R.D. 773/1931 (testo unico leggi di pubblica sicurezza);
– L. 689/1981 (modifiche al sistema penale e depenalizzazione);
– codice penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e contro la persona;
– codice di procedura penale, con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria;
– L. 65/1986 (ordinamento della Polizia municipale);
– L.R. 6/2015 (disciplina regionale dei servizi di Polizia Locale);
– D.Lgs. 285/1992 (Codice della strada);
– D.P.R. 380/2001 (Testo unico edilizia);
– D.Lgs. 114/1998 (Disciplina del commercio);
– L.R. 6/2010 (Testo unico disciplina del commercio Regione Lombardia);
– D.Lgs. 267/2000 – parte I (Testo unico ordinamento degli enti locali);
– L. 241/1990 (Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi);
– conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

adv

DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso per agente di polizia, redatte secondo il seguente MODELLO (Pdf 205 Kb), dovranno pervenire al Comune di Chiavenna – Ufficio protocollo – Piazza G. Bertacchi, 2 – 23022 – Chiavenna (SO), entro  le 12.00 del giorno 8 marzo 2018 secondo una delle seguenti modalità:
– presentazione diretta all’Ufficio protocollo del Comune di Chiavenna nelle ore di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00);
– spedizione a mezzo di servizi postali o equivalenti in plico;
– spedita in formato PDF, firmato digitalmente come sopra indicato, da una casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata esclusivamente all’utenza personale del candidato stesso alla casella: protocollo.chiavenna@cert.provincia.so.it

Alla domanda sarà necessario allegare la copia di un documento di identità del candidato in corso di validità.

Ogni altra informazione è presente nel bando pubblico che rendiamo disponibile di seguito.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per Agente di Polizia del Comune di Chiavenna sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 715 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.11 del 06-02-2018.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito del Comune di Chiavenna www.comune.chiavenna.so.it nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *