Comune di Como: concorso per Conservatore Beni Archeologici

beni, culturali, arte

Il Comune di Como (Lombardia) ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un Conservatore Beni Archeologici – Cat. D.

La risorsa sarà assegnata al Servizio Musei – Museo Archeologico “Paolo Giovio”.

Sarà possibile presentare domanda fino al 24 Settembre 2020. Vediamo tutti dettagli sul bando pubblico e come candidarsi.

adv

REQUISITI

Possono partecipare al concorso Conservatore Beni Archeologici Comune di Como i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei riguardi di eventuali obblighi militari(solo per i candidati di sesso maschile);
  • non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da precedenti rapporti di lavoro presso una Pubblica Amministrazione per giusta causa o per altre cause previste da norme di legge o dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
  • assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L. 475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • aver compiuto il diciottesimo anno d’età.

E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
– laurea Specialistica in Archeologia (2/S) o Laurea Magistrale in Archeologia (LM2) conseguite con il nuovo ordinamento;
– diploma di Laurea in Lettere o in Conservazione dei Beni Culturali (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, con specifico indirizzo in Archeologia.

Si segnala, inoltre, che il posto a concorso è riservato prioritariamente a Volontari delle FF.AA.

SELEZIONE

L’Amministrazione si riserva di procedere allo svolgimento di una prova preselettiva qualora il numero dei candidati fosse superiore a 50.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale.

Per maggiori informazioni sulle prove d’esame, vi rimandiamo alla lettura del bando che trovate a fine articolo.

adv

DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso Conservatore Beni Archeologici Comune di Como, redatta secondo il seguente MODELLO (Doc 75 Kb), dovrà essere presentata al Comune di Como – Servizio Risorse Umane – Via Vittorio Emanuele II, 97 – 22100 – Como (CO), entro il 24 Settembre 2020 tramite una delle seguenti modalità:
– direttamente al Servizio Protocollo Generale del Comune negli orari di apertura al pubblico;
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
– tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.como@comune.pec.como.it

Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– fotocopia di un valido documento di identità;
– ricevuta comprovante il pagamento della somma di € 10,00;
– eventuali ulteriori documenti (maggiori informazioni nel bando sotto allegato).

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è riportato nel bando sotto allegato.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso Conservatore Beni Archeologici Comune di Como sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 97 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.66 del 25-08-2020.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e in seguito anche sul sito del Comune nella sezione ‘Comune > Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’. Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter e per conoscere altre opportunità consulta la pagina dedicata ai concorsi pubblici

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *