Il Comune di Segrate, in provincia di Milano (Lombardia), ha indetto due concorsi pubblici per diplomati.
Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e pieno e interessano i profili professionali di istruttore tecnico e istruttore amministrativo contabile.
Per candidarsi c’è tempo fino al 5 settembre 2022. Vediamo come presentare la domanda di ammissione e i bandi da scaricare.
CONCORSI DIPLOMATI COMUNE DI SEGRATE
I concorsi del Comune di Segrate sono finalizzati ad assumere a tempo indeterminato e pieno diplomati che ricoprano i seguenti posti di lavoro:
- n. 1 istruttore tecnico – categoria C – posizione economica C1;
- n. 3 istruttori amministrativi contabili – categoria C – posizione economica C1.
REQUISITI GENERALI
Quanti intendono partecipare alle selezioni pubbliche sopra menzionate devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nei bandi;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge al momento della scadenza degli avvisi;
- idoneità, sotto il profilo psicofisico, a svolgere senza limitazione alcuna le mansioni inerenti il profilo professionale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego;
- assenza di condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o che possano influire sull’idoneità morale e sull’attitudine ad espletare l’attività di pubblico impiegato;
- non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assolvimento degli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- conoscenza della lingua inglese;
- uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni informatiche più diffuse.
REQUISITI SPECIFICI
In funzione del ruolo per il quale si candidano, i concorrenti dovranno possedere anche i seguenti requisiti specifici:
ISTRUTTORE TECNICO
- diploma di scuola secondaria di II° grado di Liceo Tecnologico indirizzo “Costruzione, ambiente e territorio”, di Istituto industriale indirizzo “Edilizia”, di Istituto Tecnico per Geometri indirizzo “Geometri” o equipollenti;
- oppure possesso delle seguenti lauree, anche se in mancanza del titolo di studio suindicato:
– diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) con D.M. 509/1999 in: Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Urbanistica, Architettura;
– laurea di primo livello (laurea triennale) di cui al D.M. 509/99 e al D.M. 04.08.2000 e s.m.i. appartenente a una delle seguenti classi: 04 – Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 – Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 – Ingegneria civile e ambientale;
– laurea specialistica (LS) di cui al D.M. 509/99 e al D.M. 04.08.2000 e s.m.i. appartenente a una delle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S architettura e ingegneria edile; 28/S ingegneria civile; 38/S ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
– laurea di primo livello (laurea triennale) di cui al D.M. 22.10.2004 n. 270 e s.m.i. appartenente a una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
– laurea magistrale (LM) di cui al D.M. 22.10.2004 n. 270 e s.m.i. appartenente a una delle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; - patente di guida categoria B senza limitazione o superiore.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI
- diploma di scuola secondaria di II° grado di durata quinquennale.
Si segnala che un posto nel concorso per istruttori amministrativi contabili è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
PROCEDURE SELETTIVE
A fronte di un numero di candidati a ciascun concorso superiore a 60, l’Amministrazione si riserva di indire una preselezione.
La procedura selettiva consisterà in due prove d’esame: una prova scritta, che potrà svolgersi anche in modalità telematica a distanza, e un colloquio, che verteranno sul programma indicato nei rispettivi bandi.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
I candidati dovranno presentare la domanda per partecipare ai concorsi entro il 5 settembre 2022 esclusivamente con procedura telematica, registrandosi su questo portale, accessibile con SPID.
Per ogni dettaglio mettiamo a disposizione, di seguito, i bandi da scaricare.
BANDI
Gli interessati ai concorsi del Comune di Segrate per diplomati sono invitati a leggere con attenzione i bandi, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 05-07-2022 e qui allegati:
– concorso istruttore tecnico: BANDO (Pdf 177 Kb);
– concorso istruttori amministrativi contabili: BANDO (Pdf 213 Kb).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni relative al diario delle prove d’esame, all’eventuale preselezione e all’elenco dei candidati ammessi alle prove saranno pubblicate sul sito web del Comune nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso” a partire dal 26 settembre 2022.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite anche gli altri concorsi per diplomati, visitando la nostra sezione, mentre per non perdere le ultime novità e tutti gli aggiornamenti potete iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".