Comune di Thiene: concorsi per Operai

operaio edile

Nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Veneto.

Il Comune di Thiene, in provincia di Vicenza, ha indetto un concorso pubblico per assunzione di un operaio edile cat. B1 part-time e 1 operaio falegname cat. B1 a tempo pieno.

Sarà possibile candidarsi fino al 22 settembre 2016.

CONCORSI COMUNE DI THIENE

Il Comune di Thiene, Vicenza, ha indetto un concorso pubblico per assunzione a tempo indeterminato per le seguenti figure professionali:
n. 1 operaio edile cat. B1, area tecnica-manutentiva, con contratto part-time (21 ore settimanali);
n. 1 operaio falegname cat. B1, area tecnica-manutentiva, con contratto a tempo pieno.

REQUISITI

Per accedere alle prove d’esame concorsuali, è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:
– aver raggiunto la maggiore età e non aver superato i 65 anni alla data di scadenza della presentazione della domanda;
– essere cittadini italiani o cittadini degli Stati membri dell’UE o cittadini di paesi terzi titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– godere di diritti relativi all’elettorato attivo ed essere iscritti alle liste elettorali del Comune di residenza;
– idoneità fisica all’impiego;
– conoscere la lingua italiana;
– possedere regolare posizione riguardo agli obblighi di leva o servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
– non essere stati destituiti da impieghi di carattere pubblico, incluso quelli determinati da procedimenti penali.

Inoltre, per ognuna delle posizioni descritte nei singoli bandi di concorso, è necessario che i candidati siano in possesso di ulteriori requisiti specifici:

OPERAIO EDILE

– licenza di scuola media inferiore e qualifica professionale edile rilasciata da un Istituto professionale di Stato o da un Istituto di Formazione Professionale riconosciuto dalla Regione Veneto della durata non inferiore a un biennio;
– oppure diploma di qualifica professionale ed esperienza professionale di almeno 3 anni nella cat.B1 negli uffici pubblici, area tecnico-manutentiva;
– patente B.

OPERAIO FALEGNAME

– licenza di scuola media inferiore e diploma di qualifica professionale di falegname rilasciato da un Istituto professionale di Stato o da un Centro di Formazione Professionale riconosciuto dalla Regione Veneto di durata non inferiore a un biennio o con piano formativo di almeno 800 ore;
– patente B.

SELEZIONE

I candidati che avranno raggiunto un punteggio pari o superiore a 21/30 saranno inseriti in una graduatoria formulata da una Giuria selezionatrice.

Se i candidati risulteranno di un numero superiore a quelli previsti, la Commissione procederà con una prova preselettiva, che consiste in un quiz a risposta multipla predeterminata sulle materie per le prove e/o test di carattere psico-attitudinali o culturale. Seguirà la creazione di un elenco con i nominativi dei partecipanti ammessi alle prove successive.

Nel caso del concorso per operaio falegname, il test preselettivo è finalizzato a limitare a massimo 15 il numero dei partecipanti alla prova pratica.

PROVE D’ESAME

Dal 30 settembre 2016, saranno rese note le date delle prove d’esame per il concorso sul sito del Comune di Thiene e all’Albo Pretorio on line.

Sia per il concorso Operaio Edile, sia per il concorso Operaio Falegname, si procederà con una prova pratica e una prova orale. Di seguito, indichiamo nel dettaglio le discipline affrontate per ogni prova concorsuale:

OPERAIO EDILE
– murature in vario genere, calcestruzzi armati; rivestimenti, intonaci, imbiancature e tinteggiature; messa in opera e rimozione di serramenti di qualsiasi tipo; coperture con materiali vari; canalizzazioni di ogni genere (scarichi, tombini anche stradali, vasche, pozzi, canne fumarie ecc.); manufatti stradali relativi ad impianti di acquedotto e fognatura; ponteggi in legno e ferro;
– nozioni sulla segnaletica temporanea per cantieri e/o lavori stradali;
– nozioni sulle norme in materia antinfortunistica e sicurezza del lavoro;
– diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente;
– nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali e sull’organizzazione dei servizi comunali.

OPERAIO FALEGNAME
– principali tipi di essenze di legno e conoscenza dei relativi campi di applicazione in funzione delle caratteristiche estetiche e meccaniche; taglio e trattamento del legno al fine della determinazione delle forme, dimensioni e finitura; tecniche di costruzione e assemblaggio di arredamenti, serramenti e manufatti in legno; impianti e attrezzature per falegnameria; riparazioni e ricostruzioni di componenti in legno; tipologie e tecniche d’uso di impregnanti, solventi, smalti e vernici per il trattamento del legno;
– nozioni sulle norme in materia antinfortunistica e sicurezza del lavoro;
– diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente;
– nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali e sull’organizzazione dei servizi comunali.

DOMANDE

Le domande di partecipazione ai concorsi per operai del Comune di Thiene dovranno essere redatte esclusivamente su modulo allegato e fatte pervenire entro le ore 12.30 del 22 settembre 2016, al seguente indirizzo: Comune di Thiene – Servizio Personale ed Organizzazione – piazza A. Ferrarin, n.1 – 36016 Thiene (VI) secondo una delle seguenti modalità:
– consegna diretta;
– a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno;
– via mail da una casella PEC del candidato all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Thiene: [email protected]

Oltre alla domanda di partecipazione, si dovrà allegare la ricevuta del versamento della tassa di concorso pari a 10,33€ e, qualora lo si ritenesse necessario, il curriculum professionale con titoli, documenti ed esperienze che dimostrino la preparazione del candidato.

Ogni altro dettaglio è specificato nei bandi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 67 del 23-08-2016.

BANDI OPERAI

Coloro che sono interessati al concorso per Operai indetto dal Comune di Thiene sono invitati a leggere con attenzione i bandi e a compilare la relativa domanda di partecipazione:
operaio edile: DOMANDA (PDF 229 KB) e BANDO (PDF 126 KB);
operaio falegname: DOMANDA (PDF 174 KB) e BANDO (PDF 126 KB). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti