INFN ha indetto nuovi concorsi per collaboratori tecnici E.R. finalizzati alla copertura di 35 posti di lavoro.
Il nuovo personale sarà assegnato alle varie sedi dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare presenti in Italia con contratto a tempo indeterminato.
È possibile candidarsi fino al 23 settembre 2025.
Di seguito rendiamo disponibili i bandi da scaricare e presentiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI INFN PER COLLABORATORI TECNICI, BANDI 2025
L’Istituto Nazionale Fisica Nucleare prevede il reclutamento di 35 nuove risorse nel profilo di Collaboratore Tecnico E.R. di VI livello professionale. I neoassunti saranno inseriti con contratto a tempo indeterminato in diverse sezioni dell’INFN sul territorio nazionale.
Riportiamo di seguito il numero dei posti disponibili nelle varie strutture e i bandi da scaricare e leggere:
- n. 1 posto per attività di installazione e gestione di risorse per il calcolo scientifico e cloud in ambiente Linux.
Sede di lavoro: Sezione di Torino.
BANDO (Pdf 268 KB);
- n. 1 posto per attività di assemblaggio e validazione dell’elettronica delle camere dei telescopi LST.
Sede di lavoro: Sezione di Pisa.
BANDO (Pdf 267 KB);
- n. 1 posto per attività di supporto al Servizio officina e progettazione meccanica per attività di gestione dei sistemi meccanici per il filtraggio sismico.
Sede di lavoro: Sezione di Perugia.
BANDO (Pdf 338 KB);
- n. 2 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’art. 1 del bando.
Sede di lavoro: Sezione di Padova.
BANDO (Pdf 344 KB);
- n. 3 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’art. 1 del bando.
Sede di lavoro: Sezione di Napoli.
BANDO (Pdf 274 KB);
- n. 3 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’art. 1 del bando.
Sede di lavoro: Sezione di Milano.
BANDO (Pdf 270 KB);
- n. 5 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’art. 1 del bando.
Sede di lavoro: i Laboratori Nazionali del Sud.
BANDO (Pdf 277 KB);
- n. 6 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’art. 1 del bando.
Sede di lavoro: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.
BANDO (Pdf 282 KB);
- n. 3 posti ripartiti per macro -attività come da tabella di cui all’Art. 1 del bando.
Sede di lavoro: i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
BANDO (Pdf 276 KB);
- n. 1 posto con per attività di montaggi meccanici, elettronici e gestione di sistemi criogenici e da vuoto.
Sede di lavoro: la Sezione di Genova dell’INFN.
BANDO (Pdf 268 KB);
- n. 2 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’Art. 1 del bando.
Sede di lavoro: la Sezione di Catania dell’INFN.
BANDO (Pdf 274 KB);
- n. 7 posti ripartiti per macro – attività come da tabella di cui all’Art. 1 del bando.
Sede di lavoro: la Sezione di Bari dell’INFN.
BANDO (Pdf 292 KB).
Rimandiamo alla lettura dei bandi per le informazioni sulle riserve previste. Per completezza, segnaliamo che gli avvisi integrali sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet dell’INFN e che ne è stata data notizia sul portale inPA.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere ai concorsi INFN è richiesto il possesso dei requisiti generali prescritti per l’ammissione al pubblico impiego:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18;
- idoneità fisica allo specifico impiego, ove richiesta per lo svolgimento della prestazione;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari.
Per candidarsi al ruolo di Collaboratore Tecnico E.R. di VI livello professionale è inoltre richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, insieme alla specializzazione ottenuta con esperienza lavorativa non inferiore a 24 mesi, a 18 mesi oppure a 12 mesi, a seconda di quanto indicato nel singolo bando. Tale esperienza deve essere stata maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto, in attività pertinenti a quelle previste dal bando, o titoli equiparati secondo la normativa vigente o analogo titolo di studio estero.
Nei bandi sono riportati, laddove previsti, ulteriori requisiti specifici.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
I 12 concorsi si espletano attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una orale.
La Commissione esaminatrice dispone in tutto di 500 punti così ripartiti:
- 200 punti per la prova scritta;
- 200 punti per la prova orale;
- 100 punti per i titoli.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare per collaboratori tecnici deve essere redatta secondo il modello specifico di ogni selezione, allegato a ogni bando e scaricabile anche da questa pagina.
Le domande e i documenti richiesti devono essere inviati entro il 23 settembre 2025 alle ore 16.00 esclusivamente online tramite l’applicazione accessibile da questa pagina.
I concorrenti devono avere un proprio indirizzo PEC o domicilio digitale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova scritta dei concorsi si svolgerà il giorno 16 ottobre 2025. Sul Portale del Reclutamento inPA e su questa sezione del sito web dell’INFN, in corrispondenza delle singole procedure concorsuali, saranno pubblicate le informazioni relative a orario, luogo e modalità di espletamento della prova scritta.
ISTITUTO NAZIONALE FISICA NUCLEARE – INFN
L’INFN è un ente pubblico nazionale che svolge attività nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano. L’INFN è stato fondato nel 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano con l’obiettivo di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni ‘30 con le ricerche di fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi suggeriamo di consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.