È stato indetto il concorso della Polizia di Stato 2023 per assumere 28 atleti che saranno assegnati ai gruppi sportivi Fiamme Oro.
I vincitori della selezione, aperta ad atleti (civili) in possesso di licenza media, saranno inquadrati nel ruolo degli agenti e assistenti Polizia di Stato, con la qualifica di agente.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al giorno 26 maggio 2023. Di seguito ecco tutte le informazioni utili sulla selezione, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.
CONCORSO ATLETI POLIZIA DI STATO FIAMME ORO 2023
É stato pubblicato, dunque, un bando di concorso per Atleti da assegnare ai gruppi sportivi Polizia di Stato – Fiamme Oro.
La procedura concorsuale è riservata ad atleti riconosciuti di interesse nazionale dal CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – o dalle Federazioni sportive nazionali, in possesso dei requisiti previsti per l’accesso al ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato e di almeno uno dei titoli sportivi elencati nel bando, all’articolo 8.
I posti messi a concorso saranno così ripartiti:
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina atletica leggera, specialità 60 mt. – Federazione italiana di atletica leggera;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera, specialità marcia 3000 mt. – Federazione italiana di atletica Leggera;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina biathlon, specialità individuale – staffetta – sprint – Federazione italiana Sport Invernali;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina ciclismo su pista – specialità 500 mt – Federazione Ciclistica Italiana;
- n. 1 atleta, di sesso maschile / femminile, disciplina equitazione – specialità salto ostacoli -Federazione Italiana Sport Equestri;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina judo, categoria 63 Kg – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina motociclismo, specialità velocità – moto3 – Federazione Motociclistica Italiana;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina motociclismo, specialità motocross – mx2 – Federazione Motociclistica Italiana;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina ciclismo mountain bike, specialità xco (cross country olimpico) – Federazione Ciclistica Italiana;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto specialità staffetta 4×100 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto specialità staffetta 800 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 200 mt, 400 mt e 800 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto per salvamento, specialità 100 mt manichino pinne e torpedo – 100 mt trasporto manichino pinne – Federazione Italiana Nuoto;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pattinaggio artistico su ghiaccio, specialità coppia artistico – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pattinaggio artistico su ghiaccio, specialità coppia artistico – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pattinaggio artistico su ghiaccio, specialità singolo maschile – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pattinaggio velocità su ghiaccio pista lunga, specialità mass start – team pursuit – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pesistica, categoria 89 Kg – Federazione Italiana Pesistica;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pesistica, categoria 55 Kg – Federazione Italiana Pesistica;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pugilato, categoria 86 Kg – Federazione Pugilistica Italiana;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo pilone sx n. 1, Federazione Italiana Rugby;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo terza linea, n. 8, Federazione Italiana Rugby;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo tallonatore, n. 2, Federazione Italiana Rugby;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina sci alpino, specialità parallelo – team parallelo – Federazione Italiana Sport Invernali;
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina sci alpino, specialità slalom gigante – Federazione Italiana Sport Invernali;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina sci di fondo, specialità sprint – 7,5 Km – 10 Km – Federazione Italiana Sport Invernali;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina taekwondo, categoria 80 Kg – Federazione Italiana Taekwondo;
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina vela, specialità ILCA7 – singolo maschile – Federazione Italiana Vela.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per atleti delle Fiamme Oro – Polizia di Stato 2023 i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver compiuto il 35° anno d’età;
- diploma di scuola secondaria di 1° grado o titolo equipollente;
- possesso delle qualità di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001;
- essere riconosciuti dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali Atleta di interesse nazionale;
- possesso di almeno uno dei titoli sportivi richiesti dal bando;
- idoneità fisica, psichica ed attitudinale.
Si rimanda alla lettura del bando integrale allegato a fine pagina per conoscere le cause di esclusione dal concorso.
SELEZIONE
La procedura selettiva si espleterà mediante il superamento di tre fasi:
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione titoli.
Per approfondimenti si consulti il bando integrale allegato a fine articolo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso della Polizia di Stato deve essere presentata entro il 26 maggio 2023, esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile con SPID o CIE da questa pagina.
I candidati devono inoltre possedere un indirizzo PEC. Se sprovvisti, possono crearne uno in soli 30 minuti, le informazioni in questo articolo.
Ogni altro dettaglio è riportato nel bando di riferimento che rendiamo disponibile di seguito e nella GUIDA (Pdf 3 MB) alla compilazione della domanda online.
BANDO 2023 CONCORSO ATLETI POLIZIA DI STATO
Per maggiori informazioni relative al concorso per 28 Atleti Polizia di Stato – Fiamme Oro vi invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 9 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che il concorso è stato pubblicato sul sito internet della Polizia di Stato in questa pagina.
Infine, mettiamo a disposizione anche gli ALLEGATI (Pdf 2 MB) al bando.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il 30 maggio 2023, sul sito web della Polizia di Stato, sarà pubblicato il calendario con la convocazione dei candidati all’accertamento dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite anche gli altri concorsi pubblici per reclutare personale che opera nel campo della sicurezza pubblica e delle Forze Armate, visitando la nostra sezione dedicata. Inoltre, potete rimanere sempre aggiornati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".