La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 60 laureati nei ruoli di Esperti e Assistenti con orientamento giuridico.
Possono partecipare al concorso anche candidati con laurea triennale (profilo professionale di Assistente).
Le persone selezionate potranno essere impiegate sia negli uffici dell’Amministrazione Centrale, a Roma, sia in quelli della rete territoriale in Italia.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il giorno 3 novembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO BANCA D’ITALIA PER 60 ASSISTENTI ED ESPERTI
La Banca d’Italia ha pubblicato un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato delle seguenti figure professionali:
- n. 35 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche. Le risorse saranno impegnate in attività di analisi normativa, nella stesura e nel controllo di documenti amministrativi e di atti normativi della Banca d’Italia, nella gestione e nel coordinamento di fasi di processo, nella partecipazione ad attività progettuali.
- n. 25 Assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche. Le risorse saranno prevalentemente adibite a compiti di tipo operativo a supporto delle attività menzionate e nella gestione amministrativa delle Strutture.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso della Banca d’Italia le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001;
- idoneità fisica alle mansioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ESPERTO DISCIPLINE GIURIDICHE
- laurea magistrale / specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG-01 o 22/S); scienze giuridiche (LM SC-GIUR); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); finanza (LM16 o 19/S);
- oppure altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- oppure diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: giurisprudenza; scienze dell’amministrazione; scienze politiche; economia e commercio; economia politica; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche.
ASSISTENTE DISCIPLINE GIURIDICHE
- laurea triennale in una delle seguenti classi: scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze economiche (L-33); altra laurea equiparata per legge.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una prova preselettiva in relazione al numero di domande di partecipazione pervenute. Per il profilo di Esperti, la preselezione avverrà mediante test, mentre per il profilo di Assistenti si procederà alla preselezione mediante valutazione dei titoli.
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Per tutti i profili, la prova scritta prevede lo svolgimento di:
- una prova tecnica articolata su tre quesiti a risposta sintetica, anche a contenuto progettuale, riguardanti gli argomenti indicati nei programmi allegati al bando;
- un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
MANUALE PER PREPARARSI
Per prepararsi al concorso della Banca d’Italia per 60 laureati con orientamento nelle discipline giuridiche è stato predisposto appositamente il seguente manuale utile per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.
Il manuale permette la preparazione di tutte le materie indicate nel programma allegato al bando per le prove scritta e orale. Il volume permette anche l’accesso ad un’estensione online consultabile con apposita password per rimanere sempre aggiornati sulle materie trattate e per accedere al simulatore online. È in vendita su Amazon in questa pagina.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione della Banca d’Italia per laureati (assistenti ed esperti) deve essere inviata entro le ore 16.00 del giorno 3 novembre 2025 solo per via telematica, previo accesso all’applicazione raggiungibile da questo portale.
Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare la registrazione.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
È consentita la presentazione della domanda per uno solo dei profili professionali. Se si avanza domanda di partecipazione per più di un profilo, la Banca d’Italia prende in considerazione l’ultima candidatura presentata in ordine di tempo.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso Banca d’Italia vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 372 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente, sul portale inPA in questa pagina e nella Gazzetta Ufficiale dei concorsi n. 76 del 30 settembre 2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario, il luogo e le modalità di svolgimento della prima prova (eventuale test preselettivo o prova scritta in assenza di test preselettivo) verranno resi noti tramite avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana “4a Serie speciale (Concorsi ed Esami)”.
Le prove d’esame si svolgeranno a Roma.
BANCA D’ITALIA
La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana. Persegue obiettivi d’interesse generale nel settore monetario e finanziario e conta circa 6.800 persone con competenze multidisciplinari. È parte integrante dell’Eurosistema, formato dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. La Banca d’Italia ha sede a Roma in via Nazionale, 91.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Consultate la pagina dei concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.