Concorso Promoturismo FVG: 68 assunzioni di Addetti per la stagione invernale in Friuli Venezia Giulia

Promoturismo FVG, in Friuli Venezia Giulia, ha indetto un nuovo concorso per 68 assunzioni di addetti per la stagione invernale 2025 / 2026.

Attraverso questa selezione è previsto il reclutamento di figure professionali con utilizzo stagionale con qualificazione tecnica, operativa e amministrativa per i poli turistici montani gestiti da Promoturismo FVG.

Per presentare la domanda c’è tempo fino al 17 ottobre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

PROMOTURISMO FVG, ASSUNZIONI DI 68 ADDETTI STAGIONE TURISTICA INVERNALE

L’ Avviso pubblicato da Promoturismo FVG prevede l’assunzione di addetti per la stagione invernale 2025 / 2026, con contratto a tempo determinato stagionale.

Le 68 posizioni sono le seguenti:

  • n. 2 Operatori impianti a fune, di cui:
    – 1 posto di Agente di vettura Funivia;
    – 1 posto di Agente di Seggiovia ad Attacco Fisso;


  • n. 26 Operatori tappeti mobili, bob, parchi gioco e Winter Park, di cui:
    – 24 posti di Agente di tappeti mobili, ovvero II Agente di Sciovia;
    – 2 posti di Agente Bob su rotaia;


  • n. 11 Operatori di mezzi battipista;

  • n. 1 Manutentore – Operatore di mezzi battipista;

  • n. 1 Manutentore – Operatore di impianti di innevamento;

  • n. 10 Addetti manutenzione e gestione piste (reti-installazione sicurezze gare);

  • n. 1 Addetto Soccorso piste;

  • n. 1 Operatore gestione Snow Park (Snowboard Acrobatico);

  • n. 8 Operatori addetti alle casse di emissione skipass e Servizio clienti;

  • n. 3 Addetti pulizie;

  • n. 4 Operatori tecnico – elettronici.

Le risorse selezionate saranno assegnate presso i seguenti Poli turistici montani:

  • Forni di Sopra – Sauris;
  • Piancavallo;
  • Ravascletto;
  • Zoncolan;
  • Sappada;
  • Sella Nevea;
  • Tarvisio.

Ogni candidato potrà indicare nella domanda la preferenza di assegnazione per un numero massimo di due Poli. Si rimanda alla lettura del bando per tutti i dettagli relativi alla dislocazione dei posti disponibili nelle varie sedi.

Essendo le graduatorie redatte per “mansione” e non per Polo di destinazione, tale preferenza ha puro valore indicativo e non obbliga in alcun modo PromoTurismoFVG che terrà in considerazione le preferenze manifestate nei limiti dei posti disponibili per Polo e mansione.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alla selezione per l’assunzione di addetti presso Promoturismo FVG le persone in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • assolvimento dell’obbligo scolastico vigente per legge nel periodo di formazione del singolo candidato;
  • età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi della vigente normativa, la costituzione di un rapporto di impiego con una amministrazione pubblica.

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

OPERATORI IMPIANTI A FUNE

  • possesso delle abilitazioni per gli specifici ruoli valide e riconosciute dalla Regione Friuli Venezia Giulia sulla base della vigente normativa sui trasporti a fune in esercizio pubblico.

OPERATORI TAPPETI MOBILI, BOB, PARCHI GIOCO E WINTER PARK

Possesso di uno dei seguenti requisiti (in alternativa):

  • precedenti esperienze nel ruolo in imprese operanti nel settore degli impianti funiviari / gestione piste da sci;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di istituto professionale limitatamente ai campi meccanico, elettrotecnico, elettronico;
  • possesso di una delle abilitazioni valide e riconosciute dalla Regione Friuli Venezia Giulia sulla base della vigente normativa sui trasporti a fune in esercizio pubblico (Agente di Sciovia o superiori).

OPERATORI DI MEZZI BATTIPISTA

  • precedenti esperienze nel ruolo con imprese del settore impianti funiviari / gestori di piste da sci, come operatori su mezzi battipista e relativo periodo.

MANUTENTORE – OPERATORE DI MEZZI BATTIPISTA

  • precedenti esperienze nel ruolo con imprese del settore impianti funiviari/gestori di piste da sci, come operatori su mezzi battipista e relativo periodo;
  • esperienza operativa obbligatoria, quale manutentore, maturata nell’ambito di mezzi battipista o nel campo meccanico / oleodinamico / elettrauto in aziende artigianali / industriali per almeno due anni.

MANUTENTORE – OPERATORE DI IMPIANTI DI INNEVAMENTO

Possesso di uno dei seguenti requisiti (in alternativa):

  • precedenti esperienze nel ruolo con imprese del settore impianti funiviari / gestori di piste da sci, come operatori su impianti e reti di innevamento composte anche da più tipologie / marche di generatori e da centrali di pompaggio di elevata potenza idraulica, con relativo periodo o,
  • esperienza operativa obbligatoria quale manutentore, maturata nell’ambito della produzione di neve artificiale;
  • esperienza operativa obbligatoria quale manutentore nel campo meccanico / idraulico o elettrotecnico o elettronico in aziende artigianali / industriali per almeno due anni.

ADDETTI MANUTENZIONE E GESTIONE PISTE

  • esperienza operativa, in stazioni turistiche invernali, nella specifica attività di operatore per la predisposizione di tracciati di gara, gestione dei materiali, gestione dei tracciati di gara, rapporti con i vari soggetti coinvolti nelle attività agonistiche di sci alpino.
  • esperienza operativa, in stazioni turistiche invernali, nella specifica attività di operatore per l’allestimento, la manutenzione e la gestione degli apprestamenti di sicurezza delle piste da sci alpino.

ADDETTO SOCCORSO PISTE

  • esperienza operativa, in stazioni turistiche invernali, nella specifica attività di soccorritore o pattugliatore o coordinatore di stazione ovvero soccorso alpino.

OPERATORE GESTIONE SNOW PARK

  • precedenti esperienze nel ruolo in ski-area attrezzate per lo snowboard acrobatico e freestyle.

OPERATORI ADDETTI ALLE CASSE DI EMISSIONE SKIPASS E SERVIZIO CLIENTI

Possesso di uno dei seguenti requisiti (in alternativa):

  • precedenti esperienze nel ruolo in stazioni invernali o attività assimilabili quali sistemi di emissione skipass;
  • precedenti esperienze nel settore dei servizi turistico – sportivi in attività di front line (significativa vendita di ticket abbinata a servizio informazioni);
  • possesso di laurea o di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, entrambe in discipline linguistiche o amministrative.

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese, ed eventuale ulteriore lingua straniera tra quelle richieste: tedesco e sloveno.

ADDETTI PULIZIE

  • precedenti esperienze nel ruolo di servizi di pulizia e ausiliari per imprese / cooperative titolari di contratto per lo svolgimento di tali servizi ovvero presso strutture pubbliche o private industriali;
  • precedenti esperienze nel ruolo di servizi di pulizia presso privati

OPERATORI TECNICO – ELETTRONICI

  • titolo di studio di perito elettrotecnico o elettronico o diploma tecnico di scuola media superiore ad indirizzo elettrotecnico/manutentivo, inoltre costituisce titolo preferenziale la laurea triennale in ingegneria elettrotecnica o elettronica ovvero laurea magistrale in ingegneria elettrotecnica o elettronica (o 5 anni vecchio ordinamento).

Per alcuni dei profili è inoltre indispensabile, a pena di esclusione, l’autocertificazione circa il possesso di capacità sciatorie di base e di buona pratica di movimento su terreno montano innevato.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione delle candidature avverrà, in un primo momento, mediante l’analisi dei contenuti delle domande pervenute, della relativa documentazione e l’attribuzione ai candidati di un punteggio derivante dall’utilizzo dei parametri massimi indicati nell’Avviso.

Per ciascuna mansione saranno sentiti a colloquio individuale dalla Commissione esaminatrice i concorrenti meglio posizionati per ogni graduatoria di mansione.

Il giudizio sarà formulato approfondendo anche i livelli di flessibilità operativa del candidato, la sua attitudine all’innovazione ed al lavoro in gruppo, la sua capacità e idoneità ad assumere responsabilità, inclusa la sua attitudine a relazionarsi con il cliente secondo avanzati criteri di qualità del servizio.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione per assunzioni di addetti di Promoturismo FVG deve essere presentata entro le ore 13.00 del 17 ottobre 2025, con una delle seguenti modalità:

  • spedizione presso PromoTurismoFVG, Sede di Martignacco – Via della Vecchia Filatura, 10/1 33035 Torreano di Martignacco (UD);
  • invio alla casella PEC promoturismo.fvg@certregione.fvg.it. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone;
  • mediante consegna presso gli uffici delle sedi operative di:
    – Piancavallo;
    – Forni di Sopra;
    – Ravascletto;
    – Sappada;
    – Tarvisio;
    – Sella Nevea.

Gli interessati dovranno utilizzare il seguente DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Pdf 266 KB).

Il modello deve essere compilato in maniera accurata e completa specificando fra l’altro:

  • la mansione per la quale è presentata la domanda di assunzione;
  • la preferenza per i Poli di destinazione;
  • l’indirizzo di dimora e contatti di reperibilità.

E’ facoltà del candidato proporre il proprio Curriculum Vitae completo che sarà eventualmente considerato a supporto delle valutazioni oggettive.

AVVISO DI SELEZIONE

Per tutti i dettagli sulla selezione di PromoTurismo FVG per assunzioni di addetti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 610 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web di PromoTurismo FVG.

PROMOTURISMOFVG

PromoTurismoFVG è ente pubblico economico funzionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Si occupa delle strategie e della gestione coordinata di tutti gli elementi che costituiscono una destinazione turistica, tra cui una rete di 21 Info Point.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA