Corso di formazione gratuito Accoglienza in strutture ricettive (alberghi e hotel)

Hotel, alberghi

In Friuli Venezia Giulia si organizza un corso gratuito per apprendere le Tecniche di base di accoglienza nelle strutture ricettive (alberghi e hotel).

Possono partecipare al percorso didattico sia persone disoccupate che occupate.

Ecco ulteriori informazioni e come iscriversi al corso di formazione in ambito turistico.

adv

CORSO GRATIS ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RICETTIVE

EnAIP Friuli Venezia Giulia propone a Trieste il corso gratuito Tecniche di base di accoglienza in strutture ricettive.

I partecipanti acquisiranno le competenze per gestire l’accoglienza degli ospiti nella struttura alberghiera in tutte le fasi del soggiorno: dall’arrivo del cliente all’assegnazione della camera, fino alla risoluzione di eventuali criticità.

Ulteriore obiettivo didattico è far sì che gli allievi gestiscano con professionalità la comunicazione con i clienti attraverso vari media e si relazionino con essi in diverse lingue (italiano, inglese e una terza lingua), offrendo anche informazioni sul territorio e sulle opportunità offerte.

Il corso partirà al raggiungimento di almeno 6 iscritti.

adv

OFFERTA DIDATTICA

Gli allievi apprenderanno i contenuti sintetizzati di seguito:

  • rapportarsi con il cliente nelle strutture alberghiere;
  • fornire supporto alla realizzazione del piano di ottimizzazione dei servizi e delle vendite;
  • pianificare le attività di ricevimento;
  • promuovere opportunità e servizi turistici aziendali e del territorio;
  • contenuti tecnico – professionali: lingua inglese; seconda lingua straniera.

Nel programma sono inclusi i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, sulla sicurezza generale e sulla gestione degli interventi di primo soccorso.

adv

DESTINATARI

La proposta formativa rientra nel Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL, quindi per iscriversi occorre avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

I candidati devono possedere anche i seguenti prerequisiti, che saranno accertati dallo staff dell’ente attuatore mediante colloqui, test di ingresso anche svolti in autovalutazione e/o prove pratiche:

  • conoscenza della lingua italiana di livello B1 QCER;
  • conoscenza della lingua inglese di livello A2 QCER;
  • conoscenza di una seconda lingua straniera di livello A2 del QCER;
  • competenze digitali di livello base per l’utilizzo dei principali strumenti d’ufficio.
adv

SEDE E DURATA DEL CORSO, ATTESTATI

Le lezioni sono in programma a Trieste dal 24 novembre 2025 fino al 7 maggio 2026 nella fascia oraria 18.00 – 22.00 dei giorni lunedì, martedì e giovedì.

Il corso ha una durata complessiva di 280 ore tra formazione in aula e attività di laboratorio.

A fine corso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza dalla Regione FVG. Chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e sulla gestione delle emergenze conseguirà anche i relativi attestati aventi valore legale.

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi al corso sono disponibili due modalità alternative:

  • le persone occupate sono invitate a contattare direttamente l’ente organizzatore, maggiori dettagli in questa pagina;

  • le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

ENTE ORGANIZZATORE

EnAIP Friuli Venezia Giulia opera nel settore della formazione e della consulenza per lo sviluppo del capitale umano. Istituita nel 1979, fa parte di EnAIP Nazionale, promosso dalle ACLI nel 1951. La sua missione è valorizzare il potenziale umano, con priorità di intervento nell’ambito della formazione, dell’orientamento, del supporto all’inserimento nel mercato del lavoro e della promozione dell’imprenditorialità.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI

Collegatevi alla pagina dedicata ai corsi di formazione gratuiti per scoprire altre interessanti opportunità didattiche attive in Italia.

Per essere sempre informati su tutte le novità, vi consigliamo inoltre di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e di seguirci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *