Corso di formazione gratuito Food & Wine Management in Toscana

corsi, formazione, disoccupati

Nuova opportunità formativa in Toscana nel settore turistico e della ristorazione, grazie al corso gratuito Food & Wine Management.

Si tratta di un’occasione interessante per tutti coloro che vogliono conseguire una formazione manageriale basata sullo sviluppo di competenze specifiche della filiera enogastronomica. 

Il corso si terrà nel periodo gennaio – ottobre 2025. È previsto anche lo svolgimento di uno stage.

Le domande di iscrizione al percorso formativo possono essere presentate entro il 15 gennaio 2025.

Ecco maggiori dettagli sull’intervento didattico e come iscriversi al corso.

adv

CORSO GRATIS FOOD & WINE MANAGEMENT

L’agenzia formativa Scuola Italiana Turismo Srl, ha attivato il corso di formazione IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) in Food & Wine Management.

Questo corso permetterà di conseguire una specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica”.

Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di svolgere le seguenti attività:

  • supportare le imprese di filiera;
  • conciliare l’attenzione al territorio, alle tradizioni ed ai prodotti, sia tipici che biologici provenienti da piccoli produttori, con la conoscenza di “nuovi” processi e strategie aziendali orientate all’ecosostenibilità, all’antispreco e all’innovazione tecnologica.

Oltre alle lezioni frontali è previsto anche lo svolgimento di uno stage nelle migliori aziende del territorio.

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Programma regionale FSE+ periodo 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

SBOCCHI LAVORATIVI

Le competenze acquisite con il percorso formativo garantiscono ottime prospettive occupazionali, con possibilità di carriera, presso:

  • imprese della ristorazione;
  • agriturismo, imprese enogastronomiche, cantine con degustazione e esperienze enogastronomiche, ecc.;
  • imprese del settore turistico-alberghiero;.
  • web agency e imprese di marketing e comunicazione;
  • libera professione come consulente aziendale.
adv

OFFERTA FORMATIVA

Il programma del corso gratuito Food & Wine Management è il seguente:

  • Lingua inglese – English for tourism;
  • Informatica di base;
  • Organizzazione aziendale, gestione d’impresa e sistema di qualità aziendale;
  • Food-control & management;
  • Storia, cultura e tradizioni enogastronomiche del territorio;
  • Produzioni tipiche e prodotti della filiera corta;
  • Sostenibilità e cucina circolare
  • Training al team working e alla negoziazione (processi comunicativi e relazionali interni ed esterni);
  • Accoglienza, comunicazione e bon ton;
  • Gestione dei fornitori, degli approvvigionamenti e delle scorte;
  • Progettazione dei menù ed elaborazione di nuove ricette;
  • Enologia, sommellerie e progettazione della carta dei vini;
  • Trasformazione, valorizzazione e presentazione dei prodotti tipici (servizio di ristorazione);
  • Gestione del piano di autocontrollo di sicurezza igienico sanitaria degli alimenti e dei locali;
  • Intelligenza artificiale e ristorazione: il futuro del gusto;
  • Marketing per l’enogastronomia e commercializzazione dei prodotti/servizi;
  • Organizzazione di eventi enogastronomici ed attività ricreative e culturali;
  • Normative di riferimento, sicurezza e pari opportunità.
adv

DESTINATARI E SELEZIONE

Il corso gratuito è aperto a 20 partecipanti, con una riserva di 8 posti per donne e 8 posti per giovani fino 30 anni. Non è rilevante la condizione occupazionale dei candidati.

Invece è requisiti obbligatorio il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma professionale di tecnico;
  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • ammissione al quinto anno dei percorsi liceali;
  • certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, se privi di diploma di istruzione secondaria superiore.

Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1 che sarà verificata tramite prove specifiche (test / colloquio) che si terranno in data 17 gennaio 2025 ore 9.00 presso Cescot Firenze (sito in Piazza Pier Vettori, n. 8).

Nel caso in cui il numero delle domande ammissibili pervenute superi di oltre il 20% quello dei posti previsti sarà effettuata una selezione.

L’eventuale selezione dei candidati sarà articolata in 2 prove:

  • colloquio individuale motivazionale / attitudinale;
  • prova scritta: test psico-attitudinale su ragionamento numerico, ragionamento logico, ragionamento verbale e ragionamento figurativo.

SVOLGIMENTO, SEDE DEL CORSO E ATTESTATO

Il corso gratuito Food & Wine Management avrà una durata totale di 990 ore, di cui:

  • 564 ore di aula;
  • 396 ore di stage;
  • 30 ore di accompagnamento.

Le lezioni avranno inizio il 28 gennaio 2025 e si concluderanno a ottobre 2025, avranno una durata di circa 6 ore e si terranno in presenza 3 o 4 giorni a settimana (lunedì e/o martedì, mercoledì e giovedì).

Inoltre è garantito uno stage di 3 mesi nelle migliori Aziende selezionate scrupolosamente in collaborazione con Federalberghi Toscana.

A seguito del superamento dell’esame finale è previsto il rilascio dei seguenti attestati:

  • un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica” (Livello 4 del Quadro Europeo delle qualifiche – EQF);
  • un Attestato di qualifica di “Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell’attività agrituristica”.
adv

COME ISCRIVERSI AL CORSO

Per poter partecipare al corso gratuito Food & Wine Management è necessario inviare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Pdf 230 KB) entro il 15 gennaio 2025, con una delle seguenti modalità:

  • tramite mail all’indirizzo segreteria@scuolaitalianaturismo.it;
  • tramite raccomandata A/R all’indirizzo Scuola Italiana Turismo Srl, sita in Via Solferino, n. 30 – 57122 Livorno.

Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:

  • copia documento d’identità in corso di validità;
  • copia del titolo di studio o autocertificazione – CV redatto in formato europeo;
  • per i cittadini non comunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

Sarà organizzata una giornata informativa il 10 gennaio 2025, alle ore 16.00, attraverso un seminario online (Webinar).

BANDO

Per tutti i dettagli sul corso gratuito Food & Wine Management vi invitiamo a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 171 KB).

adv
adv

ENTE ORGANIZZATORE

La Scuola Italiana Turismo Academy è nata nel 2008, dalla fusione di due agenzie operanti da oltre 10 anni nell’ambito della formazione professionale. L’attività svolta, estremamente diversificata, ha contribuito nel tempo a far sì che si potesse creare e rafforzare una rete relazionale fatta di Aziende pubbliche e private, Università, Agenzie per il lavoro, Poli di innovazione, Società di ricerche di mercato, Associazioni, oltre ad un team di esperti, professionisti, docenti e tutor, con cui l’azienda collabora nella realizzazione delle proprie attività formative, perseguendo quale obiettivo prioritario quello di un risultato tangibile: l’ingresso nel mondo del lavoro e per la crescita professionale.

ALTRE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri corsi di formazione gratuiti attivi in Italia, consultando la nostra pagina dedicata alle opportunità didattiche.

Vi invitiamo, infine, a rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter, anche al canale Telegram e seguendoci sui canali WhatsAppTikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *