Nuova interessante opportunità di formazione per tutti gli interessati al settore del cinema: partirà a breve un corso gratuito dedicato all’organizzazione dei festival cinematografici.
Il percorso di formazione, dal titolo “Biografilm Academy – strategie innovative per l’audience development e la brand identity di un festival cinematografico”.
Le iscrizioni sono ancora aperte ed è possibile inviare la propria domanda entro il giorno 31 gennaio 2024.
Ecco maggiori dettagli sulla proposta didattica, a chi è rivolta e come partecipare.
CORSO GRATUITO BIOGRAFILM ACADEMY PER LAVORARE IN FESTIVAL CINEMATOGRAFICI
Sta per partire dunque in Emilia Romagna un corso gratuito dal titolo “Biografilm Academy – strategie innovative per l’audience development e la brand identity di un festival cinematografico”, dedicato proprio all’organizzazione dei festival cinematografici.
Lo scopo di questo percorso è quello di formare dei professionisti che sappiano muoversi tra i vari processi realizzativi di un Festival, comprendendone la struttura organizzativa e i meccanismi di gestione e funzionamento. In particolare saranno analizzati i tre ambiti centrali nello sviluppo di un festival, ovvero:
- l’Audience Development, la strategia di comunicazione nelle sue forme tradizionali o più innovative;
- gli strumenti tecnologici;
- il green management.
Il percorso è organizzato con il contributo di numerosi partner del settore come Alma Mater Studiorum Università di Bologna; I Wonder Srl, TCB Srl, KW Srl, Fanatic About Festivals, Black Mamba Srl e Montegrappa Cinema Srl.
Si tratta di un corso totalmente gratuito per i partecipanti in quanto cofinanziato con i Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021/2027.
Oltre alle ore di formazione in aula è previsto anche uno stage di 120 ore.
OFFERTA FORMATIVA
Il corso prevede 2 moduli formativi, ovvero:
- Aspetti generali di progettazione e realizzazione di un festival cinematografico:
– organizzazione, programmazione e finanziamento di un festival;
– budgeting e gestione amministrativa;
– strategie un evento green;
– ufficio ospitalità;
– formati e copie.
- Strategie di comunicazione e audience development per un festival cinematografico:
– Brand Identity;
– Social Media e Community Management;
– marketing strategico e creativo;
– strategia stampa;
– creazione di contenuti visivi;
– audience development.
E’ inoltre previsto lo svolgimento di uno stage.
Il professionista così formato andrà poi ad operare nel campo di festival, rassegne ed eventi legati all’ambito dell’audiovisivo o dello spettacolo.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso gratuito nella progettazione di festival cinematografici è aperto a 12 allievi. Potranno partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso formativo;
- assolvimento obbligo d’istruzione e il diritto-dovere scolastico all’istruzione e formazione;
- competenze informatiche medio buone;
- conoscenze/capacità nel settore audiovisivo acquisite in contesti lavorativo e/o di apprendimento formali, non formali o informali.
Saranno considerate come valore aggiunto le esperienze inerenti il settore audiovisivo e le tematiche oggetto del corso.
SVOLGIMENTO DEL CORSO, DURATA E ATTESTATO
Il corso gratuito per organizzazione di festival cinematografici avrà una durata totale di 300 ore, così suddivise:
- 180 ore di teoria;
- 120 ore di stage.
Il percorso formativo inizierà il 19 febbraio 2024 e durerà fino a giugno 2024. Le lezioni si svolgeranno in presenza a Bologna ed in parte online.
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di frequenza.
Tutti gli interessati sono invitati a leggere la Scheda del corso.
SELEZIONE
Al termine della data stabilita per la presentazione delle domande, verranno analizzati tutti i curricula pervenuti per valutare ed avere evidenze dei requisiti richiesti. Durante questa valutazione verranno considerati come valore aggiunto i lavori di produzione personale inerenti il settore audiovisivo e le tematiche trattate, ovvero:
- la partecipazione in qualità di collaboratore a festival rassegne manifestazioni;
- creazione di contenuti per i canali di comunicazione tradizionale o per il web;
- collaborazione per progetti di comunicazione/promozione del patrimonio, artistico, culturale.
Se i candidati ritenuti idonei a seguito della suddetta valutazione dovessero essere in numero superiore a quello massimo previsto per il corso (ovvero 12 allievi), verranno convocati per sostenere una selezione che consisterà in:
- un test scritto per valutare il livello delle conoscenze di ingresso;
- un colloquio individuale per valutare predisposizione, interesse, esperienze in settori creativi, disponibilità e motivazione alla frequenza, eventuale capacità e utilizzo di mezzi e attrezzature (computer, software, videocamera, ecc.).
ENTE ORGANIZZATORE
ForModena – Formazione Professionale per i Territori Modenesi, è una società consortile a responsabilità limitata, nata dall’unione delle tre agenzie formative pubbliche della provincia di Modena, ovvero Modena Formazione, Carpi Formazione, Iride Formazione.
La società è accreditata presso la Regione Emilia-Romagna per erogare servizi di formazione professionale nei seguenti ambiti: formazione continua e permanente, formazione superiore, utenze speciali.
COME ISCRIVERSI
E’ possibile inviare la propria domanda di partecipazione entro il 31 gennaio 2024, con le seguenti modalità:
- via email alle referenti del corso Cristina Piccinini (cristina.piccinini@formodena.it) o Elisa Stefani (elisa.stefani@formodena.it);
- consegna a mano presso gli uffici di Formodena, sede di Modena, in Viale Trento Trieste n.37.
La documentazione necessaria per partecipare è la seguente:
- modulo di preiscrizione compilato;
- curriculum vitae;
- documento di identità in corso di validità.
ALTRI PERCORSI FORMATIVI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.
Per rimanere informati e aggiornati sulle ultime novità, potete iscrivervi gratis alla nostra newsletter e anche ai nostri canali Telegram e WhatsApp.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".