Cinecittà Spa organizza il corso gratuito Digital Humanities – Corso di formazione per Ricercatore Documentalista.
Il corso si terrà a Roma (Lazio) ma è possibile iscriversi da tutta Italia, e si terrà nel periodo marzo – luglio 2025.
Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 10 febbraio 2025.
Ecco i dettagli sulla proposta formativa, come iscriversi al corso gratuito e il bando da scaricare.
CORSO GRATIS RICERCATORE DOCUMENTALISTA
Cinecittà Spa, nell’ambito del Progetto Cinecittà, ha aperto le candidature alla seconda edizione del percorso gratuito “Digital Humanities – Corso di formazione per Ricercatore Documentalista”.
L’intervento didattico è volto alla formazione di ricercatori di materiali audiovisivi da riutilizzare all’interno di documentari, docuserie, docufiction, programmi televisivi e film di finzione.
Lo scopo ultimo è quello di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Il progetto è completamente gratuito, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
OFFERTA FORMATIVA
Durante il corso saranno analizzati i seguenti argomenti:
- Conoscere e saper dialogare correttamente con principali luoghi della ricerca fisici (archivi, biblioteche, Teche e Cineteche) e Virtuali (banche dati) nazionali ed internazionali.
- Conoscere i principali formati di catalogazione, conservazione e fornitura del materiale.
- Concepire e gestire correttamente la “schedule” di richiesta e di consegna.
- Conoscere gli strumenti informatici utili alla gestione della ricerca (costruzione di un database).
- Stabilire e gestire i tempi e le modalità della ricerca.
- Organizzare e tracciare il materiale di repertorio in sinergia con il montaggio.
- Gestire e prevedere imprevisti tecnici e pratici legati alle transcodifiche e alle forniture.
REQUISITI RICHIESTI
Il corso gratuito per Ricercatori Documentalisti è aperto a 18 candidati, in possesso dei seguenti requisiti:
- età superiore ai 18 anni;
- possesso di un Diploma di Laurea Triennale (se titolo straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) da possedere alla data di sottoscrizione della candidatura;
- conoscenza della lingua italiana;
- conoscenza della lingua inglese.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Gli aspiranti ricercatori documentalisti potranno accedere al corso previo superamento di una selezione articolata nei seguenti step:
- prima fase: domanda di ammissione e compilazione di un elaborato scritto in cui indicare le proprie motivazioni, attitudini, interessi e obiettivi di carriera a lungo termine all’interno del settore di riferimento;
- seconda fase: valutazione della domanda presentata. A seguito della verifica istruttoria sul possesso dei requisiti richiesti dal bando, un’apposita Commissione effettuerà la valutazione della documentazione e dell’elaborato presentato a corredo della domanda per selezionare i candidati da ammettere alla terza fase selettiva.
- terza fase: colloqui orali finalizzati a valutare il livello di preparazione dei candidati, la loro cultura generale, le loro motivazioni e le loro specifiche attitudini.
La Commissione potrà decidere di far sostenere una o più prove pratiche, nonché una prova scritta. Le prove di selezione potranno anche prevedere la verifica della conoscenza della lingua italiana e potranno essere suddivise in più giornate, anche non consecutive.
Le prove di selezione si svolgeranno indicativamente nel mese di febbraio 2025.
Il corso sarà attivato nel caso in cui non siano stati ritenuti idonei almeno 12 candidati.
SEDE, DURATA DEL CORSO E ATTESTATO FINALE
Le lezioni si terranno a Roma presso la sede dell’Università di Tor Vergata, in via Cracovia, 50.
Sono previste 160 ore di attività didattiche frontali e attività laboratoriali pratiche, di cui 120 ore in presenza e 40 ore online.
Il corso si svolgerà nel periodo marzo – luglio 2025 con la formula weekend, ovvero il venerdì (4 ore) e il sabato (8 ore).
A fine corso, gli studenti che avranno partecipato ad almeno l’80% delle ore previste dal corso e che avranno superato le prove di esame finali riceveranno un attestato di frequenza
COME ISCRIVERSI AL CORSO
La domanda per accedere alle selezioni del corso gratis Ricercatore Documentalista potrà essere presentata solo online, registrandosi alla piattaforma telematica raggiungibile a questa pagina.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato alle ore 12.00 del 10 febbraio 2025.
L’istanza deve essere corredata dai seguenti documenti:
- sintetico curriculum vitae formativo/professionale contenente comprovate esperienze formative e/o lavorative pregresse redatto in lingua italiana firmato e completo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del Regolamento UE 2016/679);
- documento di identità, in corso di validità.
BANDO E ALTRI ALLEGATI
Gli interessati al corso gratuito di LuceLabCinecittà per ricercatori documentalisti sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 189 KB) integrale.
Per completezza informativa si rendono inoltre disponibili:
- DISCIPLINARE SELEZIONI (Pdf 262 KB);
- PROGRAMMA DIDATTICO (Pdf 207 KB).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni da parte di Cinecittà Spa saranno indirizzate esclusivamente alla e-mail indicata dai candidati nella fase di registrazione alla procedura di selezione.
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale sarà pubblicato con apposito avviso che verrà pubblicato sul sito internet dell’Ente organizzatore, alla pagina del corso prescelto.
La sede, la data e l’orario delle prove selettive orali saranno indicate, almeno sette giorni prima della data di convocazione.
LUCELABCINECITTÀ
LuceLabCinecittà è un nuovo progetto di Cinecittà e Archivio Luce. Si inserisce nell’ambito delle risorse del PNRR e mira alla formazione e all’aggiornamento di lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore. Collaborano all’iniziativa LuceLabCinecittà vari partner come, ad esempio, il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Fondazione Maxxi, l’ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, BeRight e Rainbow CGI.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri corsi di formazione gratuiti attivi in Italia, consultando la nostra pagina dedicata alle opportunità didattiche.
Vi invitiamo, infine, a rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter, anche al canale Telegram e seguendoci sui canali WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".