È stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) che dà ufficialmente avvio al X ciclo del TFA Sostegno per l’anno accademico 2024 – 2025.
Sono complessivamente 35784 i posti disponibili, autorizzati presso 48 Università italiane che attiveranno i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
Le prove preselettive si svolgeranno dal 15 al 18 Luglio 2025.
Ecco il testo del Decreto MUR in pdf da scaricare per la consultazione e tutte le informazioni sull’avvio del TFA sostegno 2025, i posti disponibili, i requisiti, le date e tutte le novità.
PUBBLICATO IL DECRETO TFA SOSTEGNO 2025
Con il DECRETO MINISTERIALE n. 436 (Pdf 549Kb) del 26 giugno 2025, a firma del Ministro Anna Maria Bernini, il MUR ha dato ufficialmente avvio al TFA Sostegno X ciclo. Sono autorizzati 35784 posti per l’a.a. 2024/2025, la cui distribuzione per regione, Ateneo e grado scolastico è indicata nella TABELLA (Pdf 165Kb) di cui all’Allegato A del DM.
Pertanto, le Università autorizzate ad avviare i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado possono pubblicare i bandi.
I POSTI DISPONIBILI PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO
Il Decreto sul TFA Sostegno 2025 autorizza 35784 posti in totale, così distribuiti:
- 3814 posti per la scuola dell’infanzia;
- 8457 posti per la scuola primaria;
- 9556 posti per la scuola secondaria di I grado;
- 13957 posti per la scuola secondaria di II grado.
IL CALENDARIO DELLE PROVE PRESELETTIVE
Come si accede al TFA Sostegno 2025? Bisogna superare l’apposito concorso per l’accesso al TFA Sostegno bandito da ciascuna Università, che prevede un test preselettivo, una o più prove scritte e una prova orale.
Nel Decreto del 26 giugno 2025 il MUR ha già comunicato il calendario della prova preselettiva, unico per tutto il territorio nazionale, che si svolgerà nelle seguenti date:
- 15 Luglio 2025 per la scuola dell’infanzia;
- 16 Luglio 2025 per la scuola primaria;
- 17 Luglio 2025 per la scuola secondaria di I grado;
- 18 Luglio 2025 per la scuola secondaria II grado.
Sono esentati dalla prova preselettiva:
– i docenti che nei 10 anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, nel medesimo posto e grado per cui partecipano al concorso;
– i docenti disabili affetti da invalidità uguale o superiore all’80%
QUANDO ESCONO I BANDI TFA SOSTEGNO 2025
Dato che ciascuna Università bandisce il proprio concorso per l’accesso al TFA sostegno X ciclo, i concorsi non escono contemporaneamente su tutto il territorio nazionale.
Tuttavia i bandi devono essere pubblicati in tempo utile per lo svolgimento della prova preselettiva per accedere ai percorsi di specializzazione per docenti di sostengo, che si svolgerà nelle stesse date per tutte le Università, dal 15 al 18 Luglio, secondo quanto indicato nel Decreto MUR.
Le Università stanno provvedendo a pubblicare i bandi TFA Sostegno 2025, che potete scaricare da questa pagina.
Seguiteci per restare aggiornati e iscrivetevi al Gruppo Telegram dedicato al TFA Sostegno e alla nostra newsletter gratuita per essere aggiornati su tutte le novità.
COME FUNZIONA IL CORSO
Il TFA Sostegno è un corso finalizzato al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
E’ erogato dalle Università e ha una durata di circa 8 mesi, durante i quali occorre conseguire 60 CFU.
I corsi TFA si concludono entro il 30 Giugno dell’anno di riferimento. Dunque il TFA Sostegno X ciclo, che si svolge tra il 2025 e il 2026, deve concludersi entro il 30 Giugno 2026.
REQUISITI TFA SOSTEGNO 2025
In base alla normativa vigente, potranno accedere ai corsi TFA X ciclo per la specializzazione sul sostegno i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1. per la scuola dell’infanzia e primaria
- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
oppure
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
2. per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- abilitazione alla classe di concorso, o analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e
riconosciuti in Italia;
oppure
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato;
3. per i posti di insegnante tecnico pratico – ITP
- diploma di tipo tecnico o professionale che dà accesso alla classe di concorso.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA Sostegno 2025 è disponibile il Gruppo Telegram.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI
In vista dell’avvio del concorso per l’accesso ai corsi TFA 2025, abbiamo raccolto le tracce svolte relative alle prove dei cicli precedenti, utili per prepararsi alle prove ed esercitarsi sui test, che potete scaricare da questa pagina.
Seguiteci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.