Depennamento dalle Graduatorie ATA per CIAD non valida: cosa fare

personale ata, scuola, aula scolastica

Le scuole stanno pubblicando i decreti di depennamento degli aspiranti inseriti nelle graduatorie ATA di terza fascia per la presentazione di una CIAD non valida.

In sostanza, dopo aver esaminato le istanze di scioglimento della riserva della CIAD e di rettifica del titolo presentate dagli aspiranti, stanno pubblicando gli elenchi di coloro che sono cancellati dalla graduatoria perchè risultano in possesso di una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non conforme ai requisiti richiesti.

Vediamo di seguito in quali casi si viene depennati dalle graduatorie di istituto del personale ATA per CIAD non valida e cosa può fare chi riceve il decreto formale di esclusione dalla graduatoria.

adv

LE CAUSE DI DEPENNAMENTO DALLE GRADUATORIE ATA PER CIAD NON VALIDA

Le scuole capofila, ovvero quelle a cui sono state indirizzate le domande di inserimento nelle graduatorie ATA terza fascia e, successivamente, le istanze di scioglimento della riserva CIAD per le graduatorie ATA di terza fascia o le comunicazioni di rettifica della CIAD ATA – per le quali, lo ricordiamo, c’era tempo fino al 12 Maggio 2025 –  hanno effettuato, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, la verifica dei titoli dichiarati dagli aspiranti per lo scioglimento della riserva in graduatoria e la rettifica del titolo presentato, tramite le apposite funzioni SIDI per la rivalutazione e la rettifica delle Certificazioni CIAD.

Terminate le operazioni, stanno dunque provvedendo al depennamento degli aspiranti inseriti nella terza fascia ATA che non hanno conseguito o presentato una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale valida.

Cosa significa? Che l’aspirante ha dichiarato un titolo con non rispetta uno o più requisiti previsti dalla normativa vigente per la validità del titolo, ossia:

  • rilascio da un ente accreditato presso Accredia;

  • conformità ai framework europei sulle competenze digitali;

  • validità al momento della registrazione;

  • essere basata sul superamento di un test finale sulle competenze digitali;

  • conseguimento entro il 30 Aprile 2025.

Dunque, se la Certificazione dichiarata non possiede una o più caratteristiche tra quelle elencate l’aspirante viene depennato dalla graduatoria dato che, lo ricordiamo, la CIAD è requisito di accesso obbligatorio per tutti i profili ATA, tranne che per il collaboratore scolastico.

adv

COSA FARE IN CASO DI DEPENNAMENTO

Gli aspiranti depennati per CIAD non valida devono, prima di tutto, verificare la validità della CIAD ATA presentata.

La verifica della validità del titolo CIAD deve essere effettuata tramite l’apposito motore di ricerca disponibile sul sito Accredia in questa pagina, inserendo solo il codice fiscale dell’aspirante (senza compilare ulteriori campi), dato che chi ha ottenuto una CIAD valida è registrato nella Banca Dati pubblica di Accredia consultabile online, o il numero identificativo della Certificazione.

Inoltre, è possibile verificare la validità dell’attestato, che deve contenere obbligatoriamente:

  • il riferimento al Framework europeo DigComp 2.2;
  • il marchio e il riferimento dell’organismo di certificazione accreditato;
  • il bollino Accredia con relativo numero di accreditamento.

Se, effettuati questi controlli, la Certificazione CIAD risulta valida e, dunque, è possibile che la scuola capofila abbia commesso un errore, l’aspirante può presentare ricorso nelle modalità previste dalla normativa vigente. È importante agire tempestivamente, rispettando i termini per la presentazione del reclamo, che solitamente sono di 10 giorni dalla ricezione del provvedimento di depennamento. Può essere utile contattare la scuola capofila per chiedere come procedere.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *