In arrivo centinaia di posti di lavoro presso l’Enea entro il 2019.
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha approvato un nuovo Piano di sviluppo per il prossimo triennio, che comprende anche un notevole incremento del personale. Si prevedono ben 572 assunzioni.
Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sulle opportunità di lavoro Enea che saranno create.
ENEA LAVORO PER GIOVANI E PROFESSIONISTI
A dare l’annuncio è lo stesso ente pubblico, attraverso un recente comunicato relativo al nuovo Piano di sviluppo triennale 2017 – 2019 e alle relative assunzioni Enea. Il programma assunzionale rientra in un generale piano di rilancio dell’Agenzia. Il progetto è finalizzato, da un lato, a potenziare le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Dall’altro mira ad accrescere la capacità di autofinanziamento dell’organizzazione.
Si tratta di una iniziativa che avrà una ricaduta occupazionale notevole. Richiederà, infatti, l’inserimento di numerose nuove risorse di personale. Sono 572 i posti di lavoro Enea che saranno creati in 3 anni. I nuovi assunti contribuiranno a rilanciare l’ente e a portarlo in una posizione di primo piano nel panorama nazionale e internazionale.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO
Il nuovo Piano di sviluppo dell’Agenzia per il 2017 – 2019 si focalizza sui settori della fusione e sicurezza nucleare, dell’efficienza energetica, della sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, e delle tecnologie energetiche. Prevede investimenti da più di 51 milioni di Euro per attrezzature e impianti. Particolare attenzione è riservata alle attività di ricerca. Soprattutto in ambito fonti rinnovabili, robotica, smart grid e mobilità sostenibile, E, ancora, batterie, sistemi di ricarica rapida e wireless, e sensori ed etichette intelligenti.
Le ricerche in programma riguardano anche le aree materiali rari, tutela del patrimonio culturale, cura della salute e tracciabilità degli alimenti. Tra le attività di focus ci sono anche i progetti internazionali di fusione nucleare ITER e Broader Approach, e altri progetti trasversali. Oltre alla costruzione dell’infrastruttura di ricerca vertor Tokamak Test facility (DTT). Previsti anche l’ampliamento dell’Atlante dell’innovazione tecnologica, da arricchire con oltre 500 schede consultabili online, e la pubblicazione dell’Atlante delle tecnologie e dei progetti per l’Agenda 2030 e la cooperazione allo sviluppo.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Per portare avanti questo importante progetto di rilancio, l’Enea necessita di assumere nuovo personale. Per questo, tra i punti salienti del Piano di sviluppo, c’è anche una importante campagna di reclutamento per la copertura di 572 posti di lavoro. Le assunzioni sono rivolte a giovani e nuove professionalità, che potranno beneficiare anche di una nuova politica interna per le Risorse Umane. Quest’ultima prevede opportunità formative, una organizzazione basata sulla meritocrazia e la valorizzazione dei talenti, anche attraverso premi.
Altri posti di lavoro saranno creati, inoltre, in relazione a specifici progetti, grazie all’indotto. Ad esempio, la realizzazione del progetto DDT potrà portare 2mila assunzioni dirette e indirette per addetti.
L’AGENZIA
Vi ricordiamo che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Enea è un ente di diritto pubblico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministro dello sviluppo economico. Le sue origini risalgono alla fondazione, nel 1952, del CNRN – Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari, ma ha assunto l’assetto attuate nel 2016, in seguito a varie evoluzioni. Si tratta della maggiore organizzazione di ricerca e trasferimento tecnologico in Italia nel settore energetico. Si occupa anche di offrire servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. L’Enea ha sede principale a Roma e conta 9 Centri di Ricerca e 5 Laboratori di Ricerca, oltre ad un ufficio a Bruxelles e 16 uffici territoriali distribuiti su tutto il territorio nazionale.
CANDIDATURE
Gli interessati alle future assunzioni Enea e alle opportunità di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico. Dalla stessa è possibile prendere visione delle posizioni aperte e dei bandi relativi alle selezioni in corso, che contengono tutte le indicazioni relative alle modalità di reclutamento e di candidatura.
Lascia un commento