Il Gruppo Chiesi svilupperà un polo per la produzione di farmaci in Lombardia, a Nerviano (Milano), generando numerose assunzioni sul territorio.
Oltre ad estendere la propria capacità produttiva, la multinazionale italiana, basata a Parma, riqualificherà anche l’area industriale un tempo sede del centro di ricerca oncologica Carlo Erba.
L’operazione genererà impatti positivi anche dal punto di vista della rigenerazione urbana e dell’occupazione.
Ecco cosa sapere sui futuri posti di lavoro che il Gruppo Chiesi offrirà a Nerviano e come candidarsi per lavorare presso lo stabilimento in arrivo.
GRUPPO CHIESI ASSUNZIONI CON NUOVO SITO PRODUTTIVO IN LOMBARDIA
A dare la notizia è l’azienda stessa, tramite un recente comunicato. Con la nota, la società annuncia di aver acquisito, con un investimento da 430 milioni di euro, l’ex centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba, situato a Nerviano, nel milanese.
La società rinnoverà la struttura, costruita negli anni ’80, per realizzare un polo innovativo e altamente tecnologico, destinato alla produzione di farmaci e dispositivi medici. Oltre a rilanciare l’area e a potenziare la produzione, il progetto del Gruppo Chiesi porterà anche assunzioni sul territorio.
Si prevede, infatti, che presso lo stabilimento saranno inserite 300 unità di personale entro il 2029.
Il sito sarà di ampie dimensioni. Sorgerà in un’area di 124.000 mq e verrà dedicato allo sviluppo di inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie e di prodotti biologici sterili. Sarà dotato di oltre 3.000 mq di laboratori e di un parco fotovoltaico.
L’intervento, che rientra nel piano di sviluppo globale del Gruppo, contribuirà al rilancio dell’area, grazie al recupero di un’ampia zona verde adiacente al centro di produzione, e potrà portare nuove opportunità di sviluppo per la comunità.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Con ogni probabilità, le assunzioni che il Gruppo Chiesi effettuerà presso il nuovo stabilimento che avvierà a Nerviano coinvolgeranno principalmente addetti da impiegare nella produzione, nello sviluppo e nel confezionamento degli inalatori e dei prodotti biologici.
L’impianto potrà inoltre creare opportunità lavorative per scienziati, tecnici di laboratorio, ingegneri, responsabili di progetto e altre figure che comunemente vengono impiegate nei siti produttivi della società farmaceutica.
IL GRUPPO CHIESI FARMACEUTICI
CHIESI Farmaceutici SpA è un Gruppo biofarmaceutico internazionale, con oltre 85 anni di esperienza. Si occupa di ricerca, sviluppo e commercializzazione di terapie mediche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche.
L’azienda ha sede centrale a Parma, dove concentra anche le attività di ricerca e sviluppo, ed è presente in 31 paesi del mondo, esportando i suoi prodotti in più di 100 mercati. Opera, inoltre, tramite altri 6 centri di ricerca siti in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia.
CANDIDATURE
Per conoscere le attuali posizioni aperte per lavorare nel Gruppo Chiesi è necessario visitare questa pagina dedicata al recruiting (Lavora con noi) sul sito web dell’azienda. Da qui è possibile inviare una candidatura online, seguendo l’apposita procedura per inoltrare il cv alla società.
Al momento non è ancora possibile candidarsi per le assunzioni che Chiesi Farmaceutici effettuerà presso il nuovo hub di Nerviano. Molto probabilmente, il reclutamento sarà avviato con l’approssimarsi dell’apertura del nuovo sito produttivo lombardo. Pertanto, è consigliabile continuare a monitorare la pagina per restare aggiornati sulle future selezioni che saranno aperte per lavorare nella nuova fabbrica.
Per aiutarvi a redigere un ottimo curriculum da presentare all’azienda, rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scriverlo al meglio.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire altre opportunità di impiego.
Per restare sempre informati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le notizie più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".