Intelligenza artificiale, ecco i lavori a rischio nel breve termine: il nuovo studio

Con l’intelligenza artificiale quali sono i lavori più a rischio? Ecco le professioni più esposte nel breve termine

Lavori più a rischio a causa dell'intelligenza artificiale

Secondo un nuovo report di Goldman Sachs Research, a causa dell’utilizzo sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale ci sono dei lavori più a rischio di altri, nel breve termine.

Tuttavia, a dire degli esperti, quello che ci attende ĆØ una fase di transizione caratterizzata da rischi concreti, ma anche da opportunitĆ  di lungo periodo.

Gli economisti Joseph Briggs e Sarah Dong, autori dello studio, prevedono che l’adozione su larga scala dell’AI possa aumentare la produttivitĆ  del lavoro del 15%, ma al prezzo di una temporanea crescita della disoccupazione di circa 0,5 punti percentuali.

Vediamo nel dettaglio quali sono le figure professionali più esposte.

adv

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORI PIƙ A RISCHIO

Il dato forse più interessante del report pubblicato l’8 agosto 2025 da Goldman Sachs Research riguarda la mappa delle professioni più esposte. Non sono i lavori manuali o a bassa qualifica a trovarsi in prima linea, bensƬ ruoli impiegatizi e professioni intellettuali ripetitive, tradizionalmente considerate al riparo dall’automazione.

Tra le categorie più vulnerabili figurano:

  • Programmatori informatici;


  • Contabili e revisori dei conti;


  • Assistenti legali e amministrativi;


  • Operatori del customer service;


  • Telemarketer;


  • Correttori di bozze e copy editor;


  • Analisti del credito.Ā 

Si tratta di attivitĆ  in cui l’AI ĆØ giĆ  oggi in grado di replicare con efficacia buona parte delle mansioni, riducendo tempi e costi.

Il rischio di sostituzione tecnologica viene quantificato tra il 6 e il 7% della forza lavoro, ma se consideriamo solo gli utilizzi attuali dell’AI – ancora limitati – la quota scende al 2,5% dei posti di lavoro. In altre parole, nel breve termine l’impatto sarĆ  significativo ma non devastante.

Questa ā€œdisoccupazione frizionaleā€ – come viene definita – dovrebbe durare circa due anni: il tempo necessario ai lavoratori per riconvertirsi, formarsi e adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

adv

I LAVORI MENO ESPOSTI

Dall’altro lato della bilancia, Goldman Sachs individua una serie di professioni dove il contributo umano rimane cruciale, sia per l’alto livello di responsabilitĆ , sia per la componente empatica o creativa difficilmente replicabile da un algoritmo.

Ecco alcune delle categorie considerate a basso rischio:

  • Controllori del traffico aereo;


  • Amministratori delegati (CEO);


  • Radiologi;


  • Farmacisti;


  • Fotografi.Ā 

In questi casi, più che una sostituzione, l’AI potrĆ  giocare un ruolo di supporto, riducendo gli errori, velocizzando alcune fasi operative o offrendo nuovi strumenti, senza però eliminare la necessitĆ  del giudizio umano.

Il messaggio del report ĆØ chiaro: non si prospetta un futuro senza lavoro, ma un futuro con lavori diversi. La sfida sarĆ  quella di gestire la fase di transizione, investendo nelle competenze richieste dai nuovi ruoli.

ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTIĀ 

Mettiamo a vostra disposizione l’approfondimento sui lavori che spariranno a causa dell’intelligenza artificiale.

Potrebbe interessarvi sapere anche quali sono i professionisti in intelligenza artificiale e i profili ricercati nelle PA. Ecco invece la classifica con i lavori del futuro, ossia i più richiesti nei prossimi anni, dal 2025 fino al 2030.

InĀ questa sezioneĀ trovate le novitĆ  sul mondo del lavoro.

Continuate a seguirciĀ e iscrivetevi gratuitamente allaĀ nostra newsletter, alĀ canale WhatsappĀ e al nostroĀ canale TelegramĀ per restare aggiornati.

Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche ilĀ canale TikTokĀ @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche suĀ Google NewsĀ cliccando su ā€œseguiā€ dove c’è la stellina.

Ā© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *