In arrivo nuovi posti di lavoro all’Interporto Amerigo Vespucci di Guasticce (LI).
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha firmato nei giorni scorsi otto protocolli d’insediamento con altrettante aziende che prenderanno sede presso la grande struttura di scambio per trasporti intermodali.
L’interessante iniziativa creerà nuova occupazione nel territorio livornese e renderà disponibili oltre 70 posti di lavoro.
Ecco cosa sapere sulle opportunità di lavoro Interporto Livorno
LAVORO ALL’INTERPORTO DI LIVORNO CON INSEDIAMENTO NUOVE AZIENDE
L’interporto Amerigo Vespucci è una struttura di scambio per trasporti intermodale che sorge a Guasticce, piccola frazione del comune di Collesalvetti, in provincia di Livorno. Si estende su 3 milioni di metri quadri di aree destinate a sviluppare i commerci della Toscana e del Centro Italia.
Nell’importante nodo logistico toscano, come riporta una nota ufficiale della Regione Toscana, s’insedieranno otto nuove imprese con sede a Livorno, Rosignano e Collesalvetti. I protocolli d’intesa sono stati firmati nei giorni scorsi e prevedono investimenti pari a 12, 6 milioni di Euro. Di questi, 5,3 milioni di Euro sono stati finanziati con i fondi regionali.
Cosa prevedono gli accordi d’insediamento? Ogni azienda avrà a disposizione due anni di tempo per realizzare il proprio progetto d’ investimento e ampliamento produttivo. Nel caso non riesca a rispettare tale scadenza, le saranno concessi sei mesi di proroga.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
L’iniziativa avrà ricadute occupazionali più che positive per gli abitanti del territorio livornese. Si stima, infatti, che i protocolli d’insediamento firmati con le otto aziende toscane creeranno 73 nuovi posti di lavoro nell’Interporto di Livorno.
Nello specifico l’impresa Magna Closures, attiva nella progettazione e produzione dei sistemi di chiusura delle porte degli automezzi, assumerà 27 risorse per portare a compimento il progetto di sviluppare nuovi dispositivi altamente innovativi. La Aerospazio tecnologie, invece, darà lavoro a 5 persone per realizzare un nuovo centro ricerche di robotica spaziale e fototonica. C’è poi l’azienda Softec che, per portare avanti il progetto di mettere in relazione software pensati per attività diverse, effettuerà 2 inserimenti di personale.
Tra le aziende che si stabiliranno all’Interporto toscano figurano, ancora, HVM, Aura, Geostech, Grillopods service. HVM, marchio internazionale nella costruzione e collaudo di serbatoi, recluterà 10 addetti da impiegare nella progettazione appunto di serbatoi speciali. Aura, invece, che produce birra, selezionerà una nuova figura che lavorerà al progetto di miglioramento della tecnologia usata per produrre e imbottigliare la famosa bevanda. L’azienda Geostech, che produce e distribuisce soluzioni hardware e software per la localizzazione geografica di oggetti e persone, assumerà 4/5 unità per realizzare un sistema innovativo di Industrial IoT. L’impresa Grillopods Service, attiva nel mondo della produzione del caffè, effettuerà 2/3 assunzioni di personale.
Infine, tra le aziende che si collocheranno presso l’Interporto Amerigo Vespucci c’è la Edilmacos. Operante nel settore turistico alberghiero, questa impresa creerà ben 21 occasioni d’impiego grazie alla realizzazione di un Centro Convegni tra i più grandi presenti sulla Costa livornese.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle assunzioni Interporto Livorno.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Ciao io cerco lavoro abito a Livorno c’è patente b anche molito