Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha indetto una nuova selezione per l’assunzione di un centralinista telefonico.
La procedura sarà interamente gestita dal servizio di collocamento mirato territorialmente competente ed è riservata ai soggetti privi della vista.
La risorsa selezionata sarà destinata all’Ufficio scolastico regionale per la Toscana – Ambito territoriale di Livorno.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato l’iter selettivo e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile l’avviso da scaricare.
Indice:
ASSUNZIONE CENTRALINISTA TELEFONICO AL MIM
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di un centralinista telefonico, riservato a personale privo della vista (appartenenti alle categorie protette), abilitato alle mansioni di centralinista telefonico.
La risorsa sarà destinata all’impianto telefonico dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, Ufficio VIII – Ambito territoriale di Livorno.
La procedura è indetta mediante richiesta di avviamento ai servizi di collocamento mirato di competenza.
La selezione per il ruolo di Centralinista Telefonico non avviene tramite un concorso pubblico tradizionale, ma attraverso un avviamento numerico riservato a specifiche categorie protette, in questo caso le persone prive della vista.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter essere ammessi alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti essenziali:
- essere privo della vista;
- possedere l’attestato di abilitazione alla funzione di centralinista telefonico, rilasciato da scuole statali o autorizzate per ciechi (come previsto dall’Art. 2 della L. 113/85).
- essere disoccupato e iscritto negli elenchi del Collocamento Mirato.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il processo di selezione si basa sulla richiesta di avviamento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito e sulle graduatorie preesistenti gestite dai Centri per l’Impiego e si articola nelle seguenti fasi:
- il Ministero dell’Istruzione e del Merito inoltra una richiesta numerica al Servizio di Collocamento Mirato competente per territorio;
- la richiesta viene indirizzata al Centro per l’Impiego / Ufficio di Collocamento Mirato della Provincia in cui si trova l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana (Ufficio VIII – Ambito territoriale di Livorno);
- l’Ufficio di Collocamento Mirato competente non indice una prova d’esame, ma provvede all’avviamento diretto dei candidati iscritti nelle graduatorie provinciali dei centralinisti telefonici privi della vista (Legge 113/85), seguendo l’ordine di graduatoria e i criteri di legge (come il carico familiare e la situazione economica, se applicabile);
- il lavoratore avviato viene assunto a tempo indeterminato nel profilo professionale di Centralinista Telefonico del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I soggetti interessati non devono inviare alcuna domanda al Ministero dell’Istruzione.
L’intera procedura di selezione e avviamento è gestita esclusivamente dal Servizio di Collocamento Mirato.
Per poter essere “avviato” al lavoro, il candidato deve essere già iscritto negli appositi elenchi e graduatorie del Servizio di Collocamento Mirato, in particolare in quelli riservati ai centralinisti telefonici non vedenti.
Se l’interessato è iscritto, non deve fare nulla in risposta all’Avviso del Ministero. Deve solo assicurarsi che la sua posizione in graduatoria sia aggiornata, compresa la sua situazione reddituale e familiare e gli eventuali titoli di preferenza.
Al contrario, tutti gli interessati alla selezione del Ministero dell’Istruzione non iscritti dovranno seguire la seguente procedura:
- ottenere l’iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Centralinisti Telefonici privi della vista, gestito dalle Regioni;
- recarsi presso il Centro per l’Impiego (CPI) della Provincia (o Ufficio di Collocamento Mirato);
- presentare domanda per l’inserimento nelle liste speciali e nella graduatoria dei centralinisti telefonici non vedenti valida per la provincia.
AVVISO DI SELEZIONE
Per tutti i dettagli sulla selezione per centralinisti telefonici, privi della vista, indetta dal Ministero dell’Istruzione, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 46 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.90 del 18 novembre 2025.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
Al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) spettano le responsabilità e le competenze attribuite allo Stato in materia di istruzione scolastica, ordinamenti e programmi didattici, status giuridico del personale, definizione degli obiettivi educativi per i vari livelli e tipi di istruzione, con l’obiettivo di assicurare un’offerta formativa uniforme su tutto il territorio nazionale e di valorizzare il merito. Il Ministero, inoltre, fornisce supporto alle zone svantaggiate per ridurre le disparità territoriali nella qualità del servizio scolastico ed educativo, si occupa della sicurezza nelle scuole e dell’edilizia scolastica, e determina l’assetto generale e le linee guida per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, nonché dell’istruzione tecnica superiore.
ALTRE SELEZIONI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.