Nuovo Stadio San Siro: 16 Mila posti di lavoro in arrivo

calciatori, calcio

La costruzione del nuovo Stadio San Siro di Milano darà vita a un polo sportivo e multifunzionale che porterà oltre 16.000 posti di lavoro sul territorio.

Il progetto prevede, oltre all’impianto calcistico, l’insediamento di negozi, punti di ristoro, hotel, uffici, aree verdi e strutture per servizi medici e per l’intrattenimento.

L’impatto in termini di occupazione sarà davvero rilevante, considerando anche il personale da impiegare per la realizzazione della struttura e l’indotto.

Ecco cosa sapere sul nuovo Stadio San Siro, sulle assunzioni attese grazie al progetto e come candidarsi per lavorare nel futuro distretto sportivo ed economico di Milano.

adv

MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO CON IL NUOVO STADIO SAN SIRO

Il progetto per realizzare il nuovo Stadio di San Siro segna una svolta per l’intero panorama urbano ed economico di Milano. L’iniziativa, intrapresa congiuntamente dalle Associazioni Calcistiche di Milan e Intern, punta a riqualificare in profondità l’area, generando un impatto economico e occupazionale significativo.

Oltre al campo da calcio, sarà infatti realizzato un vero e proprio distretto urbano che ospiterà numerosi servizi integrati, tra cui spazi commerciali e museali, un hotel, ristoranti, uffici, un centro medico, aree per lo sport e il tempo libero. Previsto anche un grande parco urbano accessibile tutto l’anno, arricchito da zone per lo sport e per l’intrattenimento.

Secondo le stime contenute nel documento di fattibilità presentato dalle società al Comune di Milano, il nuovo Stadio di San Siro porterà migliaia di posti di lavoro, superando le 16.000 unità quando l’intero complesso sarà operativo. A questi si aggiungeranno oltre 18.000 opportunità di lavoro per la costruzione del campo di calcio e dei servizi annessi.

Le ricadute economiche previste sfioreranno invece i 5 miliardi di euro durante i lavori, mentre si stima un’attivazione economica annuale di 3,1 miliardi di euro, con un contributo al PIL di 1,4 miliardi all’anno.

L’inizio dei lavori è previsto per la seconda metà del 2025, con il completamento del nuovo stadio entro il 2031 e la conclusione dell’intero intervento urbanistico entro il 2035.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il progetto del nuovo San Siro potrà coinvolgere una vasta gamma di figure professionali, sia in fase di cantiere che nella gestione futura dell’area.

Durante la costruzione, saranno richiesti operai, tecnici, ingegneri, architetti, addetti alla logistica, oltre a professionisti del settore delle infrastrutture e dell’energia.

Una volta completato, il nuovo distretto urbano potrà generare opportunità di lavoro per addetti alla sicurezza, personale per eventi, operatori della ristorazione, addetti vendita e altre figure per i negozi, operatori culturali, addetti alle pulizie, tecnici e numerosi altri profili legati ai servizi, all’accoglienza e all’intrattenimento.

Nasceranno probabilmente opportunità di inserimento anche nei settori della manutenzione del verde e degli impianti, nonché nelle funzioni legate a marketing, amministrazione e customer service.

adv

IL PROGETTO DEL NUOVO STADIO SAN SIRO

Il piano per realizzare il nuovo centro sportivo e polifuzionale milanese, presentato ufficialmente l’11 marzo 2025, è attualmente al vaglio dell’amministrazione comunale. L’intervento si estende su una superficie di 281.000 mq e prevede un investimento complessivo superiore a 1,2 miliardi di euro.

Il nuovo stadio avrà una capienza di 71.500 posti e sarà affiancato da spazi commerciali, musei, uffici, ristoranti. L’area centrale sarà la Fan Plaza, in cui tifosi e cittadini potranno assistere alle partite su maxi schermo o partecipare ad altri eventi in ogni momento dell’anno.

Buona parte dell’area sarà destinata al parco urbano, che si estenderà per circa 140.000 mq, garantendo ampia disponibilità di zone verdi e per il tempo libero.

È inoltre prevista un’opera di rinnovamento dello storico stadio Meazza, che verrà parzialmente demolito e che ospiterà un sito con hotel, negozi e uffici.

adv

LO STADIO SAN SIRO DI MILANO

Lo Stadio San Siro, sede delle partite casalinghe di Inter e Milan, prende il suo nome dal quartiere milanese in cui sorge. Dal 1980 è intitolato a Giuseppe Meazza, leggenda del calcio italiano che ha indossato le maglie di entrambe le squadre locali.

Simbolo della città di Milano e tra gli impianti sportivi più noti al mondo, ha guadagnato il soprannome di “Scala del Calcio” per il prestigio e la rilevanza degli eventi ospitati, non solo sportivi, ma anche musicali e culturali.

È gestito dalla M-I Stadio Srl, società compartecipata da F.C. Internazionale Milano SpA e AC Milan SpA.

CANDIDATURE

Al momento non è ancora possibile candidarsi per lavorare nel nuovo Stadio San Siro. Gli interessati alle future assunzioni devono attendere la realizzazione del complesso e l’avvio delle selezioni per il personale da impiegarvi.

Molto probabilmente le assunzioni dirette saranno gestite dalla società M-I Stadio Srl che, generalmente, raccoglie le candidature tramite questa sezione (Lavora con noi) presente sul proprio sito web. Invece, il reclutamento per lavorare nei negozi, nei ristoranti e nelle altre attività e servizi che si insedieranno nell’area sarà quasi certamente condotto direttamente dalle aziende che avvieranno le attività presso il sito.

Vi terremo aggiornati sulle ricerche di personale che saranno attivate a San Siro in vista della realizzazione e messa in opera del nuovo polo sportivo e commerciale. Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di lavoro.

Potete inoltre scoprire le notizie più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".