Sta per partire in Piemonte un’interessante corso gratuito per diventare Operatore meccanico di biciclette.
Si tratta di un percorso didattico rivolto a disoccupati ed è interamente gratis, in quanto finanziato dal Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) 2024 – 2025.
Oltre alle lezioni frontali è previsto anche lo svolgimento di uno stage pratico.
Vediamo insieme tutti i dettagli, i requisiti richiesti e come iscriversi al corso di formazione gratuito.
PIEMONTE CORSO GRATIS MECCANICO BICICLETTE
L’ente di formazione Enaip Piemonte organizza un corso gratuito per tutti coloro che sono interessati a diventare “Operatore meccanico di biciclette”.
Questa figura professionale opera nel contesto dell’officina ciclomeccanica ed è in grado di effettuare le seguenti attività:
- messa in strada di biciclette muscolari e a pedalata assistita;
- diagnostica dei guasti o malfunzionamenti;
- effettuare riparazioni, anche avvalendosi di sistemi informatizzati per lo svolgimento delle attività;
- collaborare alla presa in carico, alla preventivazione e alla riconsegna del mezzo che avviene dopo il collaudo finale.
Gli sbocchi occupazionali sono nell’ambito di ciclofficine, negozi di biciclette che svolgono attività di riparazione, affitta-bici e renting, attività turistiche correlate all’utilizzo della bicicletta.
Il corso è completamente gratuito in quanto finanziato con i fondi del Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
OFFERTA FORMATIVA
Durante il corso gratuito meccanico biciclette del Piemonte verranno affrontati i seguenti argomenti:
INFORMATICA E DIGITALE
- Soft Skills digitali
- Principi di elaborazione testi
SICUREZZA
- Fattori di rischio generali e specifici
PREPARAZIONE DELLA BICILETTA
- Tipologie, materiali e accessori di biciclette e veicoli assimilati
- L’officina e attrezzatura specifica di settore
- Principi fondamentali della gestione dei rifiuti
- Manuali di assemblaggio e schede tecniche di prodotto
- Elementi di biomeccanica
- Normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA
- Scheda tecnica di accettazione e strumenti digitali/cartacei a supporto
- Elementi di comunicazione efficace
- Parti costitutive, materiali e tecnologie delle biciclette muscolari e a pedalata assistita
- Tecniche di preventivazione
- Elementi di meccanica, elettronica, elettromeccanica
- Tecniche e procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria
TECNICHE DI CONTROLLO DELLA BICICLETTA
- Tecniche di collaudo
- Tecniche di taratura
- Applicativi digitali di settore e/o modulistica
DESTINATARI E REQUISITI
Possono partecipare al corso gratuito del Piemonte per meccanico di biciclette i disoccupati in possesso dei seguenti requisiti:
- possesso di Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media);
- essere iscritti al Centro per l’Impiego
- aver sostenuto presso il Centro per l’Impiego un colloquio di definizione dello specifico livello di occupabilità (profilazione).
Infine è preferibile essere in possesso di abilità manuali e passione per il settore.
DURATA, SEDE DEL CORSO E ATTESTATO
Il corso avrà una durata totale di 500 ore, di cui 200 ore di stage.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Settimo Torinese (in provincia di Torino), sita in via Cavour n. 10.
Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno acquisire la Qualifica professionale EQF 3.
ENTE ORGANIZZATORE
Enaip Piemonte è tra le più grandi realtà dedicate alla formazione della regione piemontese. Appartiene all’Enaip Nazionale, ente ACLI di Istruzione Professionale, attivo in Italia dal 1951. Enaip Piemonte ha sede direzionale a Torino e numerosi centri di formazione operativi in varie città della regione. Oltre a supportare programmi di tirocinio, che realizzata in collaborazione con aziende, enti, associazioni e centri di studio, si occupa di erogare corsi di formazione per disoccupati e lavoratori di diverse fasce d’età.
COME PRE ISCRIVERSI AL CORSO
Tutti gli interessati al corso di formazione gratuito per meccanico di biciclette in Piemonte possono presentare la propria pre – iscrizione sul sito internet dell’Ente organizzatore, compilando l’apposito form online presente in questa pagina.
Per maggiori dettagli è inoltre possibile contattare la Segreteria del Centro Enaip, scrivendo all’indirizzo email csf-settimo@enaip.piemonte.it oppure telefonando al numero 011.8003894
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".