Prova scritta dal 20 al 27 ottobre 2025 per il Concorso Ministero della Giustizia per 2970 posti. Ecco l’avviso e le informazioni utili

Ministero della Giustizia
Photo credit: stoyanh / Shutterstock

La prova scritta per il concorso del Ministero della Giustizia per 2970 posti per Funzionari e Assistenti si svolgerà dal 20 al 27 Ottobre 2025.

Le sedi di svolgimento della prova sono state determinate sulla base della residenza dichiarata nella domanda di partecipazione.

Di seguito rendiamo disponibile l’avviso ufficiale con il calendario delle prove, che è uscito in data 3 ottobre 2025, la comunicazione sulla commissione, indichiamo il Gruppo Telegram di supporto e diamo consigli e informazioni utili in vista della selezione.

adv

PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO MINISTERO GIUSTIZIA

Rendiamo disponibile il CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA (Pdf 751Kb) del concorso per 2970 Assistenti e Funzionari del Ministero della Giustizia, che si svolge nel 2025.

Di seguito rendiamo disponibili gli avvisi relativi alla commissione e alle istruzioni per lo svolgimento della prova:

Ricordiamo che la lettera di partecipazione verrà inviata a ciascun candidato qualche giorno prima della data di convocazione indicata nell’avviso contenete il calendario e le istruzioni della prova, all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) fornito al momento presentazione della domanda di partecipazione. Inoltre, non saranno ammessi cambi di sede, data e orario di convocazione.

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi sono stati pubblicati in data 3 Ottobre 2025 sul portale inPA in questa pagina.

Vediamo l’elenco con le sedi e le date delle prove suddivise per regioni.

adv

SEDE E DATA DELLE PROVE

Le prove scritte del concorso pubblico per 2970 Funzionari e Assistenti presso il Ministero della Giustizia, si svolgeranno dal 20 al 27 Ottobre 2025 secondo il seguente calendario e presso le varie sedi:

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa, 28, 10151 Torino TO
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN EMILIA ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE

Verona Fiere, Viale del Lavoro, 8, 37135 Verona VR
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN TOSCANA

Palazzo Wanny, Via del Cavallaccio, 18/20/22/24, 50142 Firenze FI
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 23, 24 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN LAZIO O STATO ESTERO

Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24, 27 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN ABRUZZO, MARCHE, MOLISE E UMBRIA

Live Campus, Via Erasmo Piaggio, 35, 66100 Chieti CH
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 23, 24 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN SARDEGNA

Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CA
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN CAMPANIA

Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24, 27 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA IN PUGLIA E BASILICATA

Fiera Lecce, Piazza Palio, 73100 Lecce LE
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA NELLE PROVINCIE DI CATANZARO, VIBO VALENTIA E REGGIO CALABRIA

Fiera di Catanzaro, Via Nazionale, 6, 88100 Catanzaro CZ
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA NELLE PROVINCIE DI COSENZA E CROTONE

Padiglione LucMar, Via Mario Runco 7, 87036 Rende CS
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA NELLE PROVINCIE DI CATANIA, MESSINA E CALTANISSETTA

Centro Fiere Bicocca, Via Passo del Fico, 95121 Catania CT
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24 Ottobre 2025.

CANDIDATI CHE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE HANNO DICHIARATO LA RESIDENZA NELLE PROVINCIE DI SIRACUSA, RAGUSA, PALERMO, TRAPANI, AGRIGENTO ED ENNA

Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR
Codice 01: 20 Ottobre 2025,
Codice 02: 21, 22, 23, 24 Ottobre 2025.

adv

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI

I candidati devono presentarsi muniti di:

  • ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione on-line della domanda;
  • valido documento di riconoscimento;
  • codice fiscale;
  • copia stampata della nota di partecipazione alla prova concorsuale. Tale nota sarà inviata a ciascun candidato, qualche giorno prima della data di espletamento della prova, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La nota di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it e reca informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE indispensabile per l’accesso alla prova.

Inoltre, di seguito riportiamo le regole che i candidati devono seguire in sede di prova:

  • la prova verrà svolta utilizzando un tablet con un tempo prestabilito entro il quale rispondere a tutte le domande. Non si usa più carta e penna, la procedura è digitalizzata;

  • all’ingresso della sede della prova, ogni candidato riceve un braccialetto con QRCODE, da mostrare agli operatori del check-in. Una volta verificati i documenti, l’operatore assegna al candidato un tablet con tastiera, associato in modo univoco tramite scansione del braccialetto;

  • dopo la registrazione, ogni candidato viene accompagnato al proprio posto. Tutte le istruzioni per lo svolgimento della prova e l’utilizzo del tablet vengono fornite al momento.

Per tutti i dettagli sulla preparazione al concorso Agenzia delle Entrate per 2970 funzionari e assistenti vi invitiamo a leggere la nostra guida con manuale, consigli e gruppo di studio.

Ricordiamo che i candidati ammessi dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati; non potranno essere ammessi alla prova in un orario e in un luogo diversi da quelli ad essi assegnati.

Non saranno consentiti in alcun caso cambi di orario e sede rispetto a quelli di seguito indicati né saranno prese in considerazione richieste in tal senso prodotte dai candidati.

adv

CONCORSO 2970 POSTI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il concorso indetto dal Ministero della Giustizia prevede la copertura di 2970 posti di lavoro in totale, ed è rivolto a diplomati e laureati.

I posti di lavoro messi a bando sono suddivisi come di seguito per profilo professionale e mansione:

  • 370 Funzionari a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), che rivestono un ruolo altamente specializzato all’interno del Ministero della Giustizia.
  • 2600 Assistenti Cancellieri, a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria. Sono figure che operano all’interno del Ministero della Giustizia garantendo il corretto funzionamento degli uffici giudiziari.

Ricordiamo che i candidati dichiarati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, nell’Area funzionari e nell’Area assistenti, con riserva dell’amministrazione.

QUALI SONO LE MATERIE DI STUDIO E COME SI SVOLGE LA PROVA D’ESAME

La prova scritta, distinta per i due codici di concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si svolgerà come segue:

a) n. 25 quesiti sulle seguenti materie:

(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):

  • ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari;
  • diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
  • diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
  • diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
  • disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario;
  • diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
  • disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori;
  • rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
  • ordinamento giudiziario;
  • lingua inglese (livello B1);
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
    comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali

(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:

  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di procedura civile;
  • elementi di procedura penale;
  • ordinamento giudiziario;
  • servizi di cancelleria;
  • testo unico in materia di spese di giustizia;
  • testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti;
  • rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
  • lingua inglese (livello A2);
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali.

b) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.


c) n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. 


A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

Per i 25 quesiti nozionistici e gli 8 quesiti di logica e ragionamento:

– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.

Per i 7 quesiti situazionali:

– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM, ferme le competenze, della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.

MANUALI PER PREPARARSI

Per prepararsi al concorso per 2970 Assistenti e Funzionari sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali utili per coprire sia la teoria che le esercitazioni sui quiz.

MANUALE DI TEORIA E QUIZ (2600 ASSISTENTI)
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.

MANUALE CON I QUIZ COMMENTATI (2600 ASSISTENTI)
Contiene quiz con soluzioni commentate su tutte le materie. Inoltre consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita in questa pagina.

KIT CHE UNISCE I 2 MANUALI (2600 ASSISTENTI)
Ecco la soluzione per risparmiare, il KIT che unisce il manuale di teoria e il manuale con i quiz commentati (+ quiz online). E’ in vendita in questa pagina.

MANUALE DI TEORIA E QUIZ (370 FUNZIONARI)
Copre tutte le materie della prova scritta e consente di esercitarsi sui quiz grazie all’estensione online. E’ in vendita su Amazon in questa pagina.

adv

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso del Ministero della Giustizia del 2025 per 2970 posti e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi invitiamo ad entrare a far parte dei gruppi dedicati:

Gruppo Telegram dedicato al concorso per 2970 funzionari e assistenti.
Gruppo Telegram specifico per 2600 assistenti cancellieri.

Si tratta di gruppi di studio utili per confrontarsi ed esercitarsi. Vengono segnalati anche i manuali utili per la preparazione e per le esercitazioni sui quiz.

Per maggiori informazioni sul concorsi indetto dal Ministero della Giustizia 2025 per 2970 posti di lavoro, consigliamo la lettura della nostra guida completa.

GUIDA CONCORSO 2970 POSTI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Per scaricare il bando integrale e scoprire tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a leggere la guida dedicata al Concorso per 2970 funzionari e assistenti Ministero della Giustizia.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e concorsi per diplomati e i concorsi pubblici 2025, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.

Potete trovare interessante anche leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre informati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *