Prove dal 3 al 7 Novembre 2025 per il Concorso OSS Campania per 1274 posti

operatore socio sanitario, oss

Le prove del concorso per 1274 Operatori Socio Sanitari (OSS) della Regione Campania si svolgeranno dal 3 al 7 novembre 2025.

Il concorso riprende ufficialmente dopo la sospensione improvvisa di settembre, dovuta a criticità tecniche e organizzative, che avevano reso impossibile garantire il regolare svolgimento delle prove.

Le sedi e i turni di convocazione sono stati stabiliti in base all’Azienda Sanitaria indicata dai candidati nella domanda di partecipazione. Non sono ammessi cambi di turno né giustificazioni in caso di assenza.

Di seguito riportiamo il calendario ufficiale delle prove del Concorso OSS Campania 2025, insieme a informazioni pratiche, requisiti richiesti e novità sulla gestione delle selezioni dopo il rinvio di settembre.

adv

PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE PROVE PER IL CONCORSO OSS REGIONE CAMPANIA

Dopo l’improvvisa sospensione di settembre per la compravendita di posti, che aveva destato polemiche e incertezze tra migliaia di candidati, il concorso unico regionale per l’assunzione di 1274 Operatori Socio – Sanitari (OSS) in Campania riprende ufficialmente a Novembre 2025.

Le prove scritte, inizialmente previste per fine settembre, sono state infatti riprogrammate dal 3 al 7 novembre.

Dopo mesi di incertezza, la ripartenza avviene sotto nuovi protocolli di sicurezza, con l’obiettivo di garantire legalità, trasparenza e pari opportunità a tutti i candidati.

Il concorso si svolgerà in turni distinti secondo il seguente calendario:

AREA 1 – ASL NAPOLI 1

Sede concorsuale: Teatro Palapartenope, Via Corrado Barbagallo, 115/b, 80125 Napoli

AVVISO UFFICIALE (Pdf 273 KB)

  • 3 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Abagnale a Broscritto;

  • 3 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Brucci a Cioffo;

  • 4 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Cionti a Demartino;

  • 4 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Demasco a Fazzolini;

  • 5 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Febbraio a Iasevoli;

  • 5 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Iavarone a Marotti;

  • 6 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Marra a Pallucci;

  • 6 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Palma a Ritucci;

  • 7 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Rivetti a Solombrino;

  • 7 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Somma a Zurolo.

AREA 2 – ASL SALERNO

Sede concorsuale: Palavesuvio, Via Argine Nord, 927, 80147 Napoli

AVVISO UFFICIALE (Pdf 273 KB)

  • 3 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Abagnale a Burrone;

  • 3 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Busico a Coluccino;

  • 4 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Comaneanu a Deriso;

  • 4 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Derobbio a Forgione;

  • 5 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Forino a Izzo;

  • 5 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Jankowska a Maslova;

  • 6 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Masone a Panzetta;

  • 6 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Paolella a Riola;

  • 7 novembre 2025, ore 9.00 – cognomi da Ripa a Sorotska;


  • 7 novembre 2025, ore 14.00 – cognomi da Sorrenti a Zurzolo.

È obbligatorio rispettare giorno, ora e sede di convocazione, pena l’esclusione dalla procedura, anche in caso di cause di forza maggiore. Non sono ammessi cambi di turno.

Il concorso OSS in Campania, che ha attirato oltre 25.000 candidati, rappresenta un’opportunità significativa per ridurre il precariato nel settore sanitario e rispondere al fabbisogno di personale.

adv

PERCHÉ È STATO SOSPESO IL CONCORSO PER OSS IN CAMPANIA DEL 2025

La sospensione del concorso OSS in Campania è stata decisa dalla Regione Campania in seguito alla scoperta di una situazione definita “anomala” dal Governatore, Vincenzo De Luca.

Secondo quanto dichiarato, la società avrebbe preparato i quiz ben una settimana prima della data d’esame.

Questa circostanza ha sollevato forti dubbi sull’integrità del processo, poiché la preparazione anticipata delle domande ha creato il rischio concreto che le prove potessero essere vendute, compromettendo la trasparenza e la meritocrazia del concorso.

De Luca ha descritto la situazione come un evidente segnale che il concorso non si stava svolgendo in modo onesto e ha affermato:

Era una voce diffusa, quella secondo la quale si stavano vendendo i posti degli OSS. Abbiamo fatto una verifica con le aziende e abbiamo scoperto che la società incaricata di fare i quiz li aveva elaborati una settimana prima delle prove. In questo clima, ovviamente, non c’era da stare tranquilli, c’era un rischio enorme di porcherie clientelari, di compravendita di posti.

adv

BANCA DATI UFFICIALE

Ora che il concorso è ripartito, resta da capire se per l’elaborazione dei quiz sarà utilizzata la banca dati ufficiale del concorso OSS Campania per la prova scritta, pubblicata in data 7 Agosto 2025, oppure se ne verrà elaborata una nuova.

Al momento non ci sono comunicazioni ufficiali da parte della Regione Campania o delle ASL coinvolte ma molto probabilmente resterà la stessa in quanto mancano i tempi per la pubblicazione di un’eventuale nuova banca dati.

Quindi, chi ancora non avesse scaricato la banca dati, può farlo da questo nostro articolo.

adv

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI

La ripartenza del concorso avverrà con procedure rafforzate.

Sarà infatti coinvolta una nuova società esterna per la gestione delle prove.

I quiz saranno preparati solo il giorno prima dell’esame e le buste con le domande verranno custodite da Carabinieri o Guardia di Finanza, che le apriranno la mattina stessa dell’esame per garantire la massima trasparenza e prevenire irregolarità.

I candidati dovranno presentarsi nella sede concorsuale muniti obbligatoriamente di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia di domanda di partecipazione al concorso (da esibire su richiesta dell’operatore in fase di identificazione);
  • propria penna esclusivamente biro a sfera di colore blu o nero.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e lo svolgimento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.

La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, verterà sui seguenti argomenti:

  • elementi di legislazione sociale e sanitaria;
  • aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario;
  • assistenza alla persona;
  • anatomia e fisiologia umana.

Si tratta di quesiti a risposta multipla estrapolati da una banca dati che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle rispettive aziende capofila.

La prova orale verterà sui seguenti argomenti:

  • Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socioassistenziale e previdenziale;
  • Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.);
  • Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 s.m.i.);
  • Elementi di etica e deontologia;
  • Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza;
  • Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell’utenza;
  • Aspetti legati alla comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver e accompagnatore nei diversi luoghi di cura;
  • Elementi di igiene;
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
  • Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza;
  • Principi generali di assistenza alla persona nelle cure igieniche, nella mobilizzazione,
    nell’alimentazione e nell’eliminazione;
  • Principi generali di assistenza durante il trasporto della persona;
  • Elementi di Primo Soccorso;
  • Metodologia del lavoro sociale e sanitario;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza degli strumenti informatici più diffusi.

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

  • 40 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

  • titoli di carriera (esperienza professionale) massimo punti 25;
  • titoli accademici e di studio massimo punti 3;
  • pubblicazioni e titoli scientifici massimo punti 2;
  • curriculum formativo e professionale massimo punti 10.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PREPARARSI E MANUALE

Per prepararsi al meglio è necessario studiare tutte le materie oggetto della prova ed esercitarsi sui quiz per simulare la prova.

E’ disponibile un manuale creato appositamente per la preparazione del concorso che comprende comprende teoria e quiz con simulatore online per esercitarsi.

Il libro è in vendita su Amazon in questa pagina.

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per 1274 OSS Campania, in cui vengono dati consigli sulla preparazione e come esercitarsi per superare la selezione.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato in modo specifico a questo concorso per 1274 OSS. Il gruppo è utile anche per restare aggiornati su tutti gli step della selezione.

GUIDA CONCORSO 1274 OSS DI REGIONE CAMPANIA

Per scaricare il bando integrale e scoprire tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a leggere la guida dedicata al Concorso 1274 OSS – Operatori Socio Sanitari di Regione Campania.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *