Il Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano ha pubblicato un concorso pubblico unico per 29 assistenti.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e assegnate presso vari uffici della Provincia di Bolzano.
La procedura concorsuale è aperta ai diplomati.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
POSTI CONCORSO PROVINCIA BOLZANO PER ASSISTENTI DIPLOMATI
Il Commissario del Governo per la provincia di Bolzano, in Trentino Alto Adige, ha indetto un concorso pubblico unico per l’assunzione a tempo indeterminato di 29 assistenti, nei ruoli locali istituiti nella provincia di Bolzano, di cui:
- n. 9 posti presso gli uffici del Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano;
- n. 2 posti presso gli uffici gli Uffici Periferici dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza in provincia di Bolzano;
- n. 2 posti presso gli uffici dell’Archivio di Stato di Bolzano;
- n. 2 posti presso gli uffici dell’Ispettorato Territoriale di Bolzano;
- n. 2 posti presso l’ufficio 5 – Tecnico Amministrativo per la provincia Autonoma di Bolzano (già Genio Civile di Bolzano);
- n. 2 posti presso gli uffici della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Bolzano;
- n. 1 posto presso gli uffici della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado di Bolzano;
- n. 1 posto presso gli uffici dell’Archivio Notarile di Bolzano;
- n. 4 posti presso gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari di Bolzano;
- n. 1 posto presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bolzano;
- n. 3 posti presso la Casa Circondariale di Bolzano.
Ai fini dell’assegnazione ad uno degli undici Uffici sopra indicati, il candidato dovrà indicare nella domanda di partecipazione, l’ordine di preferenza per una delle undici Amministrazioni.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso della provincia Bolzano per assistenti è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- possesso dei diritti politici;
- qualità morali e di condotta;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di assistente amministrativo;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato;
- attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello B) o superiore;
- certificato di appartenenza od aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, ovvero per coloro che non risultino risiedere nell’ambito della provincia di Bolzano, dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Il certificato di appartenenza al gruppo linguistico (di data non anteriore a 6 mesi, in originale e in busta chiusa) deve essere consegnato il giorno della prova scritta, a condizione che nella domanda sia dichiarato che il certificato è stato già emesso entro il termine di consegna delle domande. In caso di vittoria del concorso, la presenza di un certificato emesso oltre il termine o comunque non valido, comporta d’ufficio la decadenza dalla procedura e dall’assunzione,.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado della durata di quattro o cinque anni.
RISERVE DI POSTI
I posti di lavoro sono così riservati:
- per il Commissario del Governo:
– n. 7 posti ad appartenenti al gruppo linguistico tedesco,
– n. 1 posto ad appartenenti al gruppo linguistico italiano;
– n. 1 posto ad appartenenti al gruppo ladino;
- per gli Uffici Periferici dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza: n. 2 posti esclusivamente ad appartenenti al gruppo linguistico tedesco;
- per l’Archivio di Stato di Bolzano:
– n. 1 posto appartenente al gruppo linguistico tedesco;
– n. 1 posto ad appartenente al gruppo linguistico italiano;
- per l’Ispettorato Territoriale Trentino Alto Adige di Bolzano n. 2 posti esclusivamente ad appartenenti al gruppo linguistico tedesco;
- per l’ufficio 5 – Tecnico Amministrativo per la provincia Autonoma di Bolzano (già Genio Civile di Bolzano):
– n. 1 posto appartenente al gruppo linguistico tedesco;
– n. 1 posto ad appartenente al gruppo linguistico italiano;
- per la Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Bolzano:
– n. 1 posto appartenente al gruppo linguistico tedesco;
– n. 1 posto ad appartenente al gruppo linguistico italiano;
- per la Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado di Bolzano: n. 1 posto esclusivamente ad appartenenti al gruppo linguistico tedesco;
- per l’Archivio Notarile di Bolzano: n. 1 posto esclusivamente ad appartenenti al gruppo linguistico italiano;
- per l’Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari e Posti di Ispezione Frontalieri di Bolzano:
– n. 3 posti ad appartenenti al gruppo linguistico tedesco;
– n. 1 posto ad appartenenti al gruppo linguistico italiano;
- per l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bolzano: n. 1 posto esclusivamente ad appartenenti al gruppo linguistico italiano;
- per la Casa Circondariale di Bolzano:
– n. 2 posti ad appartenenti al gruppo linguistico tedesco;
– n. 1 posto ad appartenenti al gruppo linguistico italiano.
Si segnala infine che 11 posti di lavoro sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di una sola prova scritta.
La prova scritta deve essere svolta nella lingua del gruppo linguistico al quale gli aspiranti appartengono o sono aggregati (regola che non trova applicazione per gli aspiranti appartenenti al gruppo linguistico ladino, per i quali resta ferma la facoltà di sostenere le prove di esame a scelta o nella lingua italiana o in quella tedesca).
La prova consisterà nella somministrazione di un test di n. 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, che verterà sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari (D.lgs. 165/2001);
- Conoscenza anche dell’ordinamento giuridico-amministrativo (D.P.R 670/1972 e D.P.R. 752/1976) nonché della storia e geografia locali;
- Accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese;
- Accertamento della conoscenza del personal computer e dei software applicativi più diffusi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta libera ed in conformità all’ALLEGATO A del bando (Pdf 303 KB), dovrà essere prodotta al Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano entro il 31 gennaio 2025.
Le domande dovranno essere presentate a mezzo posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo: commissariato.comgovbz@pec.interno.it.
Chi fosse sprovvisto di un indirizzo PEC (obbligatorio per la partecipazione al concorso) può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
All’istanza sottoscritta dal candidato deve essere allegata copia del documento di identità valido del candidato medesimo.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso della Provincia Bolzano per assistenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 806 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La comunicazione in merito al diario della prova scritta si intende compiutamente effettuata attraverso la pubblicazione del luogo, della data e dell’ora, almeno 15 giorni prima del giorno in cui avrà luogo la prova stessa, sul sito internet del Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".