La Provincia Autonoma di Trento (Trentino Alto Adige) ha indetto un concorso per funzionari amministrativi / organizzativi da destinare prioritariamente alle funzioni di ispettore del lavoro.
Sono previste 3 assunzioni a tempo indeterminato – categoria D – livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Il titolo di studio richiesto è la laurea.
Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 19 agosto 2022. Di seguito rendiamo disponibile il bando da scaricare e diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti e come presentare la domanda di ammissione.
REQUISITI
Per partecipare al concorso della Provincia di Trento per funzionari amministrativi / organizzativi occorrerà possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- idoneità fisica;
- immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione, incluse quelle, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- disponibilità a raggiungere, in caso di assunzione, qualsiasi sede dislocata sul territorio provinciale;
- essere disponibili ad effettuare spostamenti ai fini di servizio sul territorio prevalentemente provinciale;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- patente di guida di categoria B o superiore.
TITOLI DI STUDIO
Sarà inoltre necessario possedere un diploma di laurea appartenente ad una delle seguenti classi di laurea triennali o magistrali (o equiparate):
- classi di laurea triennali:
– L14 – Scienze dei Servizi Giuridici;
– L16 – Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
– L36 – Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
– L33 – Scienze Economiche;
– L18 – Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; - classi di laurea magistrali:
– LMG/01 – Giurisprudenza;
– LM63 – Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
– LM56 – Scienze dell’Economia;
– LM77 – Scienze Economico-Aziendali;
– LM62 – Scienze della Politica;
– LM16 – Finanza.
Si segnala, infine, che un posto è riservato a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
In base al numero di domande di partecipazione pervenute, l’Amministrazione potrà effettuare una prova preselettiva.
I candidati saranno selezionati tramite due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sugli argomenti indicati nel bando scaricabile a fine articolo. Solo nei confronti di coloro che avranno superato la prova scritta ci sarà anche la valutazione dei titoli.
STIPENDIO
Il trattamento economico è il seguente:
- stipendio base: € 17.508,00 annui lordi;
- assegno: € 3.360,00 annui lordi;
- indennità integrativa speciale: € 6.545,00 annui lordi;
- indennità di vacanza contrattuale: € 191,88 annui lordi;
- elemento aggiuntivo della retribuzione: € 768,00 annui lordi solo se in possesso, alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande, della laurea magistrale / specialistica o laurea quadriennale;
- tredicesima mensilità;
- eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative o contrattuali, qualora spettanti.
Al personale incaricato delle funzioni di ispettore del lavoro (per l’esercizio dell’attività di vigilanza ordinaria con esclusione della vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) spetterà un assegno pari a € 4.300,00 annui lordi.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione alla procedura concorsuale dovrà essere presentata entro il 19 agosto 2022 alle ore 12.00 esclusivamente con modalità on-line tramite CPS, CNS o SPID, collegandosi a questa pagina del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento, dove cliccare sul bando in oggetto.
Per la partecipazione al concorso è necessario versare la tassa di Euro 25,00.
Maggiori dettagli sono riportati nel bando sotto allegato.
BANDO
Gli interessati al concorso per funzionari amministrativi / organizzativi alla Provincia di Trento sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 223 Kb) integrale.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il 19 settembre 2022 sul sito internet della Provincia a questa pagina e all’Albo della Provincia saranno pubblicate la/le data/e e la/le sede/i dell’eventuale preselezione o la data e la sede della prova scritta.
La graduatoria finale di merito sarà pubblicata all’Albo della Provincia autonoma di Trento, sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige, nonché su questo sito internet.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite gli altri concorsi pubblici per laureati, visitando la nostra sezione, mentre per rimanere informati su novità e aggiornamenti, potete iscrivervi alla newsletter gratuita e anche al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".