Nuovi posti di lavoro in Rai, grazie al bando per assunzioni di Giornalisti Redattori.
In particolare, l’azienda radiotelevisiva italiana ha previsto la copertura di 127 posti di lavoro in Italia, nell’ambito della Testata Giornalistica Regionale.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il giorno 2 settembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando RAI da consultare.
Indice:
ASSUNZIONI RAI PER GIORNALISTI
La Rai Radiotelevisione Italiana ha pubblicato un avviso di selezione finalizzato a individuare 127 risorse da assumere con Qualifica Giornalistica (Redattore) nell’ambito della Testata Giornalistica Regionale (varie sedi in Italia).
Le risorse saranno reperite nell’ambito del personale iscritto all’Albo dei Giornalisti, elenco professionisti.
È previsto l’utilizzo delle risorse, a insindacabile giudizio dell’Azienda, nell’ambito di una delle Redazioni Regionali individuate dall’Azienda come maggiormente critiche per carenze di organico (con esclusione della TGR Lazio e delle redazioni a minoranza linguistica, salvo in quest’ultimo caso venga accertato il possesso dei requisiti specifici richiesti).
Nella domanda il candidato potrà formulare la preferenza, non vincolante, per 3 regioni (o provincia autonoma) tra quelle presenti nell’ALLEGATO C (Pdf 88 KB).
I lavoratori devono dare disponibilità ad essere assegnati incondizionatamente a qualunque delle Redazioni Regionali.
REQUISITI RICHIESTI
La selezione è riservata a coloro che abbiano maturato specifiche competenze sul prodotto informativo e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione all’Albo dei Giornalisti – elenco professionisti alla data di scadenza del bando;
- stati già utilizzati con le seguenti modalità:
– con contratti di lavoro autonomo, conseguendo almeno 35 mesi di impegno nel quinquennio 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2024, o almeno 21 mesi nel triennio 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2024 nelle prestazioni indicate nell’ALLEGATO A (Pdf 99 KB);
– con un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato alla data del 31 dicembre 2024, maturando almeno 35 mesi di impegno nel quinquennio 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2024, o almeno 21 mesi nel triennio 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2024 nelle attività di cui all’ALLEGATO B (Pdf 84 KB).
Con riferimento ai lavoratori che siano stati impegnati con diverse forme contrattuali, il raggiungimento dei mesi di utilizzazione previsti, sarà calcolato in base alla somma di tutti i periodi lavorati nelle diverse forme contrattuali.
Si riportano a seguire i criteri di calcolo:
- i giorni di contratto sono di calendario; in caso di sovrapposizione di due o più contratti nello stesso giorno si conteggia un solo giorno;
- il conteggio per determinare i 35 mesi nel quinquennio o i 21 mesi nel triennio è dato dal seguente rapporto: “giorni contratto / 30”.
Non potranno partecipare alla selezione coloro che:
- pur in possesso dei requisiti richiesti, abbiano maturato il requisito anagrafico e quello di anzianità assicurativa e contributiva per l’accesso alla prestazione pensionistica di vecchiaia;
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- siano nella situazione in cui sia intervenuta la risoluzione del contratto di lavoro autonomo per grave inadempimento del collaboratore;
- abbiano riportato condanne penali che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici;
- coloro i quali si trovino in una situazione di inconferibilità ed incompatibilità.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
I candidati verranno scelti sulla base di:
- prima fase preselettiva – test scritto a risposta multipla (multiple choice);
- seconda fase in presenza – redazione di due testi giornalistici e colloquio.
Le prove di selezione si svolgeranno in presenza a Roma.
La selezione potrà orientativamente essere svolta a partire dal mese di ottobre 2025.
PRIMA FASE PRESELETTIVA – MULTIPLE CHOICE
La I fase, che verrà effettuata solo se il numero delle risorse che aderiranno all’iniziativa di selezione supererà le 250 unità, si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di conoscenza su tematiche attinenti la cultura generale e l’attualità, in particolare:
- ordinamento dello Stato,
- norme sulla stampa e sul sistema radiotelevisivo,
- tutela della privacy,
- deontologia,
- contratto nazionale di lavoro giornalistico,
- giornalismo radiotelevisivo e cross mediale.
Il punteggio conseguito non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale ma è condizione per l’ammissione alle fasi successive del percorso selettivo.
SECONDA FASE IN PRESENZA
La II fase consisterà in:
- redazione di due testi giornalistici (destinati alla TV e alla Radio) su un argomento proposto al candidato e speech davanti alla telecamera / microfono;
- colloquio orientato alla valutazione del curriculum professionale e della capacità di utilizzo del Web e dei Social network.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione Rai per assunzioni di giornalisti redattori dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 2 settembre 2025, tramite la seguente procedura:
- registrazione a questo sito internet e/o accesso con le proprie credenziali;
- adesione all’iniziativa cliccando su “Avviso di selezione riservata a giornalisti professionisti RAI 2025”;
- compilare il form richiesto e il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai”;
- confermare l’adesione all’iniziativa;
- verifica della ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico, a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
La domanda di ammissione on line deve contenere i seguenti allegati:
- il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai” scaricabile dal form di adesione on line;
- un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia;
- copia del tesserino oppure copia del certificato di iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti.
GRADUATORIA FINALE E ASSUNZIONE
La graduatoria finale avrà validità fino al 31 dicembre 2026.
Le assunzioni saranno ripartite in due tranche secondo l’ordine di punteggio conseguito e secondo le modalità indicate nell’Accordo (la prima tranche consistente in 60 risorse, la seconda tranche consistente nelle restanti 67 risorse). In particolare:
- per le risorse impegnate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con altra qualifica verrà prevista l’assunzione con contratto a tempo indeterminato in qualità di giornalista con inquadramento in categoria redattore, previa risoluzione del rapporto in essere;
- per il personale impegnato dall’Azienda con contratti di lavoro autonomo verrà formalizzata la stipula di un contratto a termine di durata annuale, in qualità di giornalista con inquadramento in categoria redattore (con meno o oltre 30 mesi di anzianità professionale), con impegno alla scadenza alla successiva assunzione a tempo indeterminato col medesimo inquadramento.
AVVISO PUBBLICO
Gli interessati alla selezione per assunzioni di giornalisti presso la Rai sono invitati a prendere visione dell’avviso integrale, pubblicato sul sito web aziendale in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni con i candidati avverranno esclusivamente per email utilizzando il recapito di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione.
Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla home page di questo portale.
RAI
Il 3 gennaio 1954 inizia il servizio televisivo in Italia con il primo canale Rai, che nel 1954 raggiunge il 58% della popolazione e nel 1961 il 97%. Le trasmissioni radiofoniche sono attive dai primi anni ’20 con tre reti nazionali. La missione del Servizio Pubblico radiotelevisivo si fonda sui principi della Costituzione italiana e dell’Unione Europea, regolata dalla legge italiana e documenti come lo Statuto Sociale, il Contratto di Servizio e il Codice Etico.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.