Nuove opportunità di formazione gratuita nel Lazio.
Al via un percorso formativo in ‘Comunicazione Aumentativa e Alternativa’.
Le lezioni si terranno a Roma e sarà possibile inviare domanda di partecipazione fino al 5 Giugno 2017.
CORSO GRATIS COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuita in ‘Comunicazione Aumentativa e Alternativa CAA’ promosso da Minerva Sapiens, centro di alta formazione e orientamento.
Il corso mira ad ampliare la conoscenza e l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa C.A.A. con persone con complessi bisogni comunicativi ai fini dell’integrazione, dello sviluppo di autonomie personali, di competenze didattiche e metodologiche e dell’autostima delle persone con disabilità.
Il corso è totalmente gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo del POR Lazio 2014/2020 nell’ambito dell’Asse 3 – Istruzione e Formazione e rilascerà ai partecipanti un attestato di partecipazione.
OFFERTA FORMATIVA
Il percorso di formazione gratuita in Comunicazione Aumentativa e Alternativa avrà una durata di 80 ore durante le quali saranno trattati i seguenti argomenti:
– introduzione, definizione e obiettivi della Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.);
– storia e diffusione della C.A.A.;
– definizione di comunicazione;
– modelli di intervento nella C.A.A.;
– le basi di un intervento in C.A.A., principi della C.A.A., l’approccio multimodale e il lavoro in équipe;
– i 4 livelli comunicativi;
– strumenti di osservazione per la valutazione di un progetto di C.A.A.;
– la valutazione per un progetto di C.A.A. e il social network;
– i facilitatori;
– i familiari, gli insegnanti, i servizi sanitari e sociali;
– gli ambienti di vita;
– lavoro in rete, criticità e risorse quali prospettive;
– le persone con complessi bisogni comunicativi;
– disabilità intellettive e motorie il ruolo della C.A.A. nella partecipazione e nell’inclusione, criticità e opportunità;
– presentazione di un intervento di C.A.A.;
– introduzione, Importanza degli Ausili nella CAA;
– sistemi Simbolici e Grafici in CAA: Simboli PCS;
– ausili a supporto della CAA, Ausili a Bassa Tecnologia:
– le Tabelle Comunicazione:
- ETRAN;
- VOCAs;
- comunicatori Statici;
– ausili Tecnologia ed Informatici:
- PC e computer portatili dotati di SW per la comunicazione;
- i Comunicatori Dinamici;
- laboratorio: utilizzo degli ausili;
– sistemi di Accesso ai Comunicatori Dinamici:
- sensori;
- mouse speciali;
- puntatore testa;
- tastiere facilitate;
- laboratorio: utilizzo degli ausili;
– software per La CAA:
- software Dialogo;
- the Grid 2;
- laboratorio: utilizzo degli ausili;
– laboratorio Software Dialogo e The Grid2:
- costruzione Tabelle;
- personalizzazioni Tabelle;
- presentazione clinici;
– laboratorio Utilizzo Ausili:
- comunicatore Statico;
- comunicatore Dinamico;
- puntatore Oculare;
- presentazione casi clinici;
– project work.
REQUISITI
Possono partecipare al corso gratuito in Comunicazione Aumentativa e Alternativa i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– essere lavoratori autonomi con partita iva, imprenditori o manager;
– residenza nella Regione Lazio;
– essere in possesso del diploma di scuola media superiore;
– aver compiuto 18 anni.
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- analisi e valutazione del curriculum;
- data di invio della richiesta di partecipazione.
DOVE E QUANDO
Il percorso formativo in Comunicazione Aumentativa e Alternativa si svolgerà a Roma presso la sede di Minerva Sapiens – P.zza dei Navigatori, 22D per un periodo di 4 mesi. La data di inizio delle lezioni è prevista per ottobre / novembre 2017.
L’ENTE PROMOTORE
Minerva Sapiens Srl è un ente accreditato presso il Ministero della Salute per l’Educazione Continua in Medicina e presso la Provincia di Roma per lo svolgimento di corsi di formazione professionale autorizzati dalla Regione Lazio.
COME PARTECIPARE
Gli interessati a partecipare al corso formativo Comunicazione Aumentativa e Alternativa possono inoltrare il proprio curriculum vitae con richiesta di partecipazione al seguente indirizzo email: formazione@minervasapiens.it, mettendo nell’oggetto la dicitura ‘formazione finanziata’. Sarà possibile inoltrare la propria richiesta fino al 5 Giugno 2017.
Maggiori dettagli sono disponibili consultando la SCHEDA (Pdf 298 Kb) relativa al corso.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".