La Scuola Superiore Sant’Anna, situata a Pisa (Toscana), ha indetto un concorso per collaboratori.
La selezione pubblica è aperta a diplomati ed è volta a coprire posti appartenenti all’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con contratto di formazione e lavoro a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per le esigenze delle strutture e sedi della Scuola.
Per inoltrare la candidatura c’è tempo fino all’8 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
La selezione di collaboratori della Scuola Superiore Sant’Anna è rivolta a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32;
- idoneità fisica;
- non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da una Pubblica Amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’esame consisterà in una prova orale articolata in due fasi: una fase idoneativa preliminare, a carattere operativo, e una seconda fase di approfondimento consistente in un colloquio.
Nella prima fase saranno accertate la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
- legislazione universitaria e funzionamento del sistema universitario, con particolare riferimento alla L. 240/2010 e relativi decreti attuativi;
- Legge n. 241/1990 in materia di procedimento amministrativo;
- normativa in materia di acquisti nella Pubblica Amministrazione e regole del mercato elettronico.
Inoltre, il colloquio sarà volto a valutare la conoscenza delle fonti interne della Scuola: Statuto, Codice di Comportamento, Codice Etico, Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità e Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027.
La prova darà altresì particolare rilievo all’accertamento delle capacità relazionali e di orientamento all’utente, nonché della propensione al lavoro di gruppo e della capacità di problem solving.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso per collaboratori amministrativi devono essere presentate entro l’8 ottobre 2025 previa registrazione nel portale dedicato, disponibile in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDO
Per tutti i dettagli alleghiamo il BANDO (Pdf 1 MB) di concorso, da leggere attentamente.
Per completezza informativa, segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito web della Scuola e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario della prova, o un eventuale avviso di rinvio dello stesso, sarà pubblicato nel Portale del reclutamento InPA, nell’Albo on line e sul sito web della Scuola nella sezione “Concorsi, selezioni e gare”, alla voce “Personale TA e Tecnologo”, “Selezioni per personale tecnico-amministrativo”, entro sette giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dei concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.