Starbucks è in espansione in Italia e aprirà tra 200 e 300 punti vendita.
La nota catena americana di caffetterie, presente in tutto il mondo, ha deciso di investire nel nostro Paese, aprendo vari negozi e creando numerosi posti di lavoro.
Il Gruppo aprirà, ad esempio, una nuova caffetteria in Piemonte, che richiederà l’impiego di diverse figure. Le selezioni sono già aperte e si cercano vari profili.
Ecco cosa sapere sul piano di crescita in Italia e come candidarsi per le prossime assunzioni Starbucks.
STARBUCKS NUOVE APERTURE IN ITALIA
Il Gruppo, infatti, ha lanciato un piano di espansione nel nostro Paese che ha visto già l’apertura dei primi punti vendita italiani di Starbucks a Milano, Assago e Torino, e presso l’Aeroporto di Malpensa. Queste sono le prime di una serie di nuove aperture in programma, che potrebbero raggiungere i 200/300 punti vendita entro 5 o 6 anni.
Varie informazioni riguardanti il programma di sviluppo Starbucks in Italia erano già emerse, nei mesi scorsi, da alcune dichiarazioni rilasciate da Antonio Percassi, imprenditore a capo del Gruppo Percassi, partner italiano del brand americano delle caffetterie. La holding italiana, proprietaria di vari marchi, tra cui Kiko e Madina, è già partner di altri brand internazionali, quali Victoria’s Secret, e ne cura l’espansione in Italia. Si è occupata anche delle prime aperture Starbucks, che saranno appunto seguite da numerose altre nel giro di qualche anno.
STARBUCKS MILANO
Il primo locale italiano del noto brand americano è stato inaugurato a Milano, in piazza Cordusio, all’interno dell’ex stabile delle Poste, con la formula della una ‘Reserve Roastery’, ovvero un megastore. Si tratta, infatti, di una caffetteria con torrefazione, il più grande punto vendita del Gruppo in Europa. Altri store sono stati aperti, poi, a corso Garibaldi, in piazza San Babila e in altre zone cittadine, mentre un altro punto vendita è stato inaugurato presso l’Aeroporto di Malpensa e un altro store è sorto all’interno del Centro Commerciale Milanofiori di Assago (Milano).
Sono diverse le assunzioni Starbucks effettuate nei nuovi punti vendita, per i quali la campagna di recruiting è ancora aperta, e dovrebbero salire fino a 300 quando saranno aperte le altre caffetterie milanesi della catena, previste dal piano di crescita in Italia della società. Dunque sono diverse le opportunità per lavorare nelle caffetterie Starbucks Italia in arrivo nei prossimi mesi.
FIGURE RICHIESTE
Per quanto riguarda il reclutamento, le selezioni riguardano diversi profili, dai Baristi ai Responsabili. I candidati selezionati potranno beneficiare di diversi vantaggi offerti dall’azienda ai propri dipendenti, quali assicurazioni sulla vita e sugli infortuni, e buoni pasto. Potranno anche accedere ad eventuali benefit, tra cui copertura per le cure odontoiatriche, buoni regalo e altro ancora, e ad opportunità di crescita professionale, grazie a percorsi di formazione e sviluppo.
STARBUCKS SERRAVALLE – NUOVA APERTURA
Starbucks, in collaborazione con il Gruppo Percassi, aprirà un nuovo punto vendita in Piemonte, all’interno del Serravalle Designer Outlet, in provincia di Alessandria. Per questo ha aperto la campagna di recruiting per selezionare lo staff che dovrà lavorare nella caffetteria.
Per le risorse selezionate è previsto un percorso formativo, a carico dell’azienda, della durata di almeno 4 mesi, prima dell’apertura. Il periodo di formazione si svolgerà nelle caffetterie di Milano e Torino, con il supporto di un team esperto, e in aula a seconda delle necessità del candidato. A tutti i candidati, pertanto, si richiede la disponibilità a spostarsi per la fase formativa.
POSIZIONI APERTE
Le figure cercate al momento sono le seguenti:
- Store Manager – questa figura avrà la responsabilità delle attività all’interno della caffetteria, di gestire e sviluppare i collaboratori, del P&L del negozio e di raggiungere gli obiettivi. I candidati ideali hanno maturato minimo 3 anni di esperienza nel ruolo, con focus sull’animazione del team e sui KPI’s;
- Shift Supervisor (Assistant Store Manager) – per questo ruolo si cercano persone con almeno 2 anni di esperienza nella gestione di gruppi di lavoro. La risorsa selezionata si occuperà di affiancare il responsabile dello store e i collaboratori in tutte le attività del punto vendita.
PROSSIME SELEZIONI
A breve si apriranno le selezioni anche per reclutare Baristi da assumere per la nuova apertura Starbucks Serravalle. Per candidarsi per questa posizione non occorre avere esperienza pregressa. E’ necessario essere motivati e avere passione e cura dei dettagli, e predisposizione ad apprendere.
ITER SELETTIVO E CONDIZIONI DI LAVORO
Le selezioni per lavorare in Starbucks Serravalle prevedono una prima valutazione dei curriculum dei candidati per individuare le persone più idonee per le posizioni da coprire. Queste ultime sosterranno, quindi, un colloquio di gruppo e un colloquio individuale.
I candidati selezionati saranno inseriti con orario di lavoro full time o part time, a seconda delle loro esigenze. La tipologia di contratto sarà decisa in fase di colloquio, in base a inquadramento, esperienza e esigenze lavorative di ciascun candidato.
STARBUCKS ROMA
Una caffetteria Starbucks Italia aprirà anche a Roma, precisamente nella zona dei Musei Vaticani. A questa prima apertura dovrebbe seguirne una seconda a poca distanza di tempo. Dunque sarebbero due i locali romani del Gruppo da aprire, di cui il secondo potrebbe essere inaugurato in Piazza di Spagna o nella zona della Stazione Termini, almeno stando a quanto riportato da diversi organi di informazione nei mesi scorsi, attraverso vari articoli. Anche in questo caso, è facile immaginarlo, le nuove aperture avranno una ricaduta occupazionale notevole sul territorio.
IL PIANO DI ESPANSIONE
Se ci sarà una buona risposta da parte del mercato italiano, questi primi negozi segneranno solo l’inizio di un piano di sviluppo che potrà portare fino a 300 aperture entro 5/6 anni. Questo è l’obiettivo del Gruppo Percassi, che mira ad aprire punti vendita del brand su tutto il territorio nazionale.
NUOVA FORMULA
La decisione di Starbucks di trovare un partner italiano potrebbe essere legata anche alla necessità di adattare la vendita dello storico Frappuccino e delle altre bevande a base di caffè, che contraddistinguono il marchio, al pubblico italiano. La miscela americana ha, mediamente, un costo quasi triplicato rispetto ad una tazzina di caffè nostrano, senza considerare, poi, che l’Italia è la patria del caffè, pertanto si stanno cercando soluzioni per modificare i prezzi e per trovare il giusto appeal sulla clientela italiana. Stando alle notizie circolate nei mesi scorsi sul progetto, sembra che le caffetterie Starbucks saranno situate in zone centrali e che punteranno sull’hi-tech e sull’offerta digitale, per attrarre anche imprenditori, banchieri, avvocati e professionisti.
L’AZIENDA
Vi ricordiamo che Starbucks è una grande catena internazionale di caffetterie, che offre ai propri clienti caffè, dessert e prodotti di pasticceria, nata nel 1971 a Seattle, negli Stati Uniti, dove è sorto il primo negozio del marchio. Il nome del brand è ispirato al romanzo di Herman Melville “Moby Dick”, per evocare la tradizione marinara dei primi commercianti di caffè, ed il logo è una sirena a due code stilizzata. Il successo di Starbucks si deve a Howard Schultz, storico CEO del Gruppo, che nel 1983, durante un viaggio in Italia, si è innamorato del caffè italiano e ha deciso di portare la tradizione della caffetteria italiana negli Stati Uniti.
Oggi Starbucks vanta oltre 28.000 punti vendita presenti in 78 Paesi del mondo, tra Italia, Argentina, Aruba, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Belgio, Bolivia, Brasile, Brunei, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Costa Rica, Curaçao, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Egitto, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Guatemala, Hong Kong, Ungheria, India, Indonesia, Irlanda, Giappone, Giordania, Corea, Kuwait, Libano, Macao, Malesia, Messico, Monaco, Marocco , Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Oman, Panama, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Portorico, Qatar, Romania, Russia, Arabia Saudita, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam.
CANDIDATURE
Per raccogliere le candidature in vista delle nuove aperture in Italia, il Gruppo ha creato un apposito portale web dedicato al recruiting. Gli interessati alle future assunzioni Starbucks e alle opportunità di lavoro nelle caffetterie italiane possono visitarlo per prendere visione delle posizioni aperte e candidarsi, inviando il cv tramite l’apposito form online.
Parte del recruiting per le caffetterie italiane del Gruppo viene effettuato in collaborazione con il Gruppo Percassi, sul cui portale web vengono pubblicate le opportunità di impiego, a cui è possibile rispondere online. Per ulteriori informazioni potete visitare questa pagina.
Vi segnaliamo, inoltre, che dalla pagina web dedicata alle carriere e selezioni (Lavora con noi) del Gruppo è possibile consultare le offerte di lavoro Starbucks attive a livello internazionale e rispondere online agli annunci di interesse.
Vi ricordiamo, infine, che Starbucks ha in programma di aprire anche altre caffetterie sul territorio nazionale nei prossimi anni. Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle prossime selezioni per lavorare in Starbucks.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.