Nuove opportunità di lavoro in Veneto grazie al concorso dell’Università di Padova per funzionari.
La selezione pubblica è aperta a laureati (qualsiasi laurea) ed è volto a coprire tre posti di lavoro nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, profilo Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastrutture IT.
Le assunzioni saranno a tempo indeterminato.
Gli interessati devono candidarsi entro il 28 novembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per tre funzionari informatici dell’Università di Padova è rivolto a quanti hanno i requisiti di accesso ai concorsi pubblici:
- titolo di studio: laurea (qualsiasi laurea);
- età non inferiore a 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
Rendiamo noto che 1 posto è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
COSA FA IL FUNZIONARIO INFORMATICO
I vincitori della selezione svolgeranno attività quali:
- progettazione, sviluppo e gestione hardware e software di postazioni informatiche e sistemi multimediali delle aule del dipartimento, uffici, laboratori informatici, laboratori di ricerca (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: control room telescopi, laboratorio laureandi);
- progettazione, sviluppo e gestione dell’infrastruttura delle reti, specialmente dipartimentali;
- sviluppo software per l’automazione di processi e servizi tramite linguaggio Python3;
- gestione della piattaforma di e-learning Moodle;
- supporto tecnico agli acquisti informatici tramite piattaforma MEPA.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
Le prove d’esame consistono in:
- una prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
– funzionamento delle reti informatiche e dei relativi apparati attivi e passivi;
– configurazione dei sistemi operativi Linux con particolare riferimento all’installazione di programmi via shell;
– configurazione dei sistemi operativi Microsoft Windows;
– conoscenza e applicazione dei Linguaggi SQL e Python;
– configurazione e gestione corsi Moodle; - una prova orale, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
– risoluzione dei problemi tecnici degli utenti per quanto riguarda sistemi hardware di computer e periferiche e software;
– principi di sicurezza informatica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: SQL injection, attacchi DDOS, autenticazione e controllo accessi tramite SSO);
– tecnologie alla base della trasmissione dei segnali audio/video;
– ambienti di virtualizzazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Proxmox, VMware).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso dell’Università di Padova per funzionari informatici devono essere inviate entro il giorno 28 novembre 2025. Le istanze devono essere presentate esclusivamente tramite l’applicazione informatica disponibile a questa pagina.
I candidati possono registrarsi e accedere alla piattaforma utilizzando una delle seguenti modalità:
- credenziali SPID – livello di sicurezza 2;
- credenziali rilasciate direttamente dalla piattaforma;
- proprio account LOGINMIUR, REPRISE o REFEREES, se in possesso.
La domanda di ammissione deve includere:
- copia di un documento d’identità in corso di validità;
- curriculum formativo e professionale;
- versamento di un contributo di € 10,00.
È sempre utile, ai fini della partecipazione al concorso, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDO
Gli interessati al concorso per funzionari sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 425 KB).
Per completezza, informiamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario delle prove d’esame e dell’eventuale preselezione sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito internet dell’Università di Padova e all’Albo online di Ateneo alla scadenza del bando stesso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
L’Università degli Studi di Padova propone un’ampia offerta formativa che abbraccia tutti gli ambiti disciplinari: dalle materie scientifiche alle discipline umanistiche, dall’area economico – sociale e pedagogica a quella giuridica. L’Ateneo di Padova è considerato tra i migliori in Italia per la qualità della didattica. Accanto a una solida preparazione accademica offre opportunità di tirocinio pratico – applicativo.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri concorsi per laureati, i concorsi pubblici, visitando la sezione costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e anche la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Vi invitiamo inoltre a leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici, ricca di consigli e risorse utili.
Per essere sempre informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.