Veneto: corso gratuito Operatore Florovivaista, rivolto a disoccupati

piante, negozio

Interessante opportunità formativa disponibile in Veneto grazie al corso gratuito per operatore florovivaista.

Il corso di formazione è rivolto a giovani disoccupati e inoccupati e prevede un’esperienza di tirocinio in azienda con indennità di frequenza mensile pari a 450,00 €.

Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 25 maggio 2023. Ecco i requisiti, il programma del percorso formativo e come partecipare.

CORSO GRATIS OPERATORE FLOROVIVAISTA VENETO

Studio Centro Personale e Traduzioni Srl promuove quindi il corso gratuito “Work Experience WE2A Operatore Florovivaista”, un progetto formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche operative nell’ambito di piante e fiori in vivaio.

Il corso di formazione, gratuito in quanto co-finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, prevede un’attività di tirocinio di 3 mesi e l’erogazione di un’indennità di 450,00 € lordi mensili, a seguito della frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile previsto.

FIGURA PROFESSIONALE

La figura che il percorso formativo vuole plasmare è quella dell’operatore florovivaista, capace di svolgere le seguenti attività:

  • produce piante ortofrutticole, ornamentali, forestali e fiori in piena terra e fuori suolo in vivaio;
  • controlla il corretto sviluppo delle piante;
  • realizza interventi di difesa e prevenzione fitosanitaria;
  • realizza la raccolta e conservazione dei prodotti florovivaistici;
  • gestisce la manutenzione di attrezzature e strutture del vivaio;
  • si relazione con l’imprenditore florovivaistico e con gli altri operatori.

OFFERTA FORMATIVA

Il corso per diventare florovivaista prevede il seguente programma:

  • orientamento professionale di base di gruppo (2 ore);
  • orientamento professionale specialistico individuale (4 ore);
  • formazione della figura di Operatore florovivaista (160 ore);
  • competenze digitali / green / soft skills (24 ore);
  • tirocinio retribuito in azienda (480 ore);
  • accompagnamento al tirocinio (6 ore);
  • valutazione individuale degli apprendimenti (4 ore).

DESTINATARI E REQUISITI

Il progetto formativo è rivolto a disoccupati e inoccupati, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo;
  • età inferiore a 30 anni;
  • non essere destinatari di politiche attive realizzate dalla Regione Veneto, incluso il programma GOL;
  • qualifica professionale o diploma (preferibilmente diploma tecnico a indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria).

SELEZIONI

Verranno selezionati 7 partecipanti attraverso un test scritto e un colloquio motivazionale, con svolgimento presso Studio Centro Personale e Traduzioni Srl, viale Francesco Crispi 142 a Vicenza.

Si precisa che, in sede di selezione, verrà comunque data importanza all’esperienza pregressa nel settore e alla motivazione dei partecipanti per l’ambito florovivaistico.

ENTE PROMOTORE

Studio Centro Personale e Traduzioni Srl è un ente di formazione con sede a Vicenza, con quarant’anni di esperienza nell’individuazione dei migliori talenti e competenze sul mercato. Socio fondatore dell’agenzia interinale AgenziaPiù Spa, con sede legale a Milano e presente in tutto il territorio nazionale, l’Istituto è accreditato alla Regione Veneto per i Servizi al Lavoro, Forma.Termp ed è associato ad Apindustria. Studio Centro Personale e Traduzioni offre servizi di ricerca e selezione del personale, formazione professionale e traduzione e interpretariato.

SVOLGIMENTO

Il corso di formazione per operatore florovivaistico si svolgerà presso la sede dell’ente promotore Studio Centro Personale e Traduzioni Srl in Veneto, a Vicenza, in viale Francesco Crispi 142. Le lezioni avranno luogo negli orari 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00.

COME ISCRIVERSI AL CORSO

Per iscriversi al corso di operatore florovivaistico, con sede in Veneto, è necessario far pervenire la documentazione, sotto elencata, entro le ore 13.00 del 25 maggio 2023 all’indirizzo email: personale@studiocentro.com:

  • modulo adesione e domanda di iscrizione (da richiedere a Studio Centro Personale e Traduzioni S.r.l. o scaricabile dal sito di Studio Centro Personale e Traduzioni Srl);
  • autocertificazione attestante il titolo di studio;
  • fotocopia fronte retro della carta di identità;
  • Curriculum Vitae.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ente Studio Centro Personale e Traduzioni Srl all’email sopra indicata.

ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e, se volete scoprire anche altri corsi attivi in questo momento in Italia, potete visitare la nostra pagina dedicata alle opportunità gratuite di formazione. Vi invitiamo, infine, a restare sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e anche al
canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *