Accademia Belle Arti Bologna: concorso per assistenti (personale ATA)

personale ATA, graduatorie, concorso

L’Accademia di Belle Arti di Bologna ha indetto un concorso per assistenti (personale ATA).

La procedura selettiva è finalizzata alla costituzione di una graduatoria per assunzioni di Assistenti Tecnici / Informatici.

Il titolo di studio richiesto è il diploma.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro il 14 agosto 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso per assistenti presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, in Emilia Romagna, è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dall’avviso pubblico;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • assenza di condanne penali che possano impedire, secondo la normativa vigente l’instaurarsi del rapporto d’impiego pubblico;
  • non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una P.A. per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una P.A.;
  • non essere temporaneamente inabilitati o interdetti (per il periodo di durata dell’inabilità o dell’interdizione);
  • non essere dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale;
  • non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Presidente, il Direttore, il Direttore amministrativo, un componente del Consiglio di Amministrazione o del Consiglio Accademico.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso agli studi universitari.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Accademia di Belle Arti di Bologna si riserva la facoltà di espletare una preselezione, qualora vi sia un elevato numero di domande pervenute. L’eventuale preselezione verterà su un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie previste per le prove d’esame.

La selezione consisterà poi nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Normativa in materia di costruzioni civili in particolare le competenze progettuali in campo edilizio ed impiantistico, nell’organizzazione del cantiere e nel rilievo topografico;
  • Redazione di capitolati e disciplinari d’appalto;
  • Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Codice dei contratti pubblici D. Lgs. 36/2023;
  • Codice dei beni culturali, in particolare la conoscenza degli artt. da 17 a 30;
  • Nozioni di diritto civile e amministrativo;
  • Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
  • Normative nazionali ed europee sulla Protezione dei dati personali;
  • Rapporto di pubblico impiego con particolare riferimento ai contratti del settore AFAM;
  • L. 508/1999 e D.P.R. 132/2003;
  • Ordinamento didattico e amministrativo del settore AFAM;
  • Statuto dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna;
  • Regolamenti vigenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna;
  • C.C.N.L. AFAM e in particolare il C.C.N.L. AFAM del 18/01/2024;
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e traduzione di un testo e tramite conversazione.

Vi invitiamo a leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

ACCADEMIA BELLE ARTI DI BOLOGNA

L’Accademia di Belle Arti di Bologna è fra le più antiche d’Italia. Fu fondata nel 1710 e la sua sede storica è collocata nel cuore della zona universitaria.

Agli insegnamenti di Pittura, Scultura, Decorazione e Scenografia, sono stati affiancati nuovi corsi di diploma triennali e specialistici come Fumetto e illustrazione, Design grafico, Fashion Design, Fotografia, Comunicazione e didattica dell’arte, o ancora corsi quadriennali a ciclo unico come Restauro.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per assistenti (personale ATA) dell’Accademia di Belle Arti di Bologna deve essere presentata entro il 14 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare la registrazione. L’applicazione informatica richiede necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare l’auto registrazione al sistema.

Alla domanda deve essere allegata, a pena di esclusione, copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e il curriculum vitae. 

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Gli interessati al concorso per assistenti (personale ATA) dell’Accademia di Belle Arti di Bologna sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 2000 KB).

Rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura saranno pubblicate sul sito dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e sul portale inPA.

La data e il luogo dell’eventuale preselezione e delle altre prove d’esame saranno resi noti con avviso da pubblicarsi almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi pubblici in Emilia Romagna.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *