L’Agenzia Metropolitana per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro (Afol Metropolitana) di Milano ha indetto un concorso per un funzionario responsabile del servizio affari legali.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato e pieno.
Le candidature possono essere inviate fino al 12 dicembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come trasmettere la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso di Afol Metropolitana è volto all’assunzione di un Funzionario e dell’Elevata Qualificazione Servizi Amministrativi con attribuzione della responsabilità del Servizio Affari Legali.
Gli interessati alla procedura possono candidarsi se in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- per i candidati con cittadinanza italiana: iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza;
- non aver superato l’età per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
- non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che precludano la costituzione del rapporto di pubblico impiego, oltre che non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non essere stati destituiti, licenziati, dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica;
- per le categorie protette: idoneità allo svolgimento delle mansioni;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Per partecipare alla selezione sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica o laurea magistrale in giurisprudenza;
- conoscenza approfondita del diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina degli enti locali, maturata attraverso percorsi di studio, specializzazione post laurea e/o esperienza professionale;
- abilitazione alla professione forense;
- esperienza professionale minima di 36 mesi (anche non continuativi) in mansioni attinenti alla posizione presso studi legali, aziende pubbliche e private, pubbliche amministrazioni.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La Commissione esaminatrice esamina le candidature pervenute per individuare quali possono accedere alle successive fasi di selezione. Attribuisce un punteggio (al massimo 30 punti) nel caso in cui i concorrenti posseggano i titoli preferenziali indicati nel bando.
La selezione prevede due prove orali:
- la prima prova orale, per la quale sono attribuiti fino a 40 punti, consiste in un colloquio sulle seguenti materie:
– diritto amministrativo e diritto civile, con esclusione del diritto di famiglia e successorio; - elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- elementi di diritto processuale civile, penale e amministrativo.
- seconda prova orale (fino a un massimo di 30 punti), alla quale accedono solo i primi 5 candidati nell’ordine di graduatoria temporaneamente definita in base al punteggio ottenuto sommando i punti per i titoli preferenziali ed i punti ottenuti nella prima prova orale.
La seconda prova ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze e le capacità attitudinali dei candidati nonché il livello di motivazione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per avvocati deve essere inviata entro le ore 12.00 del 12 dicembre 2025 a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: segreteriagenerale@pec.afolmet.it. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Nell’oggetto della PEC va scritta la dicitura: “Procedura selettiva Funzionario ed E.Q. Affari legali”.
La candidatura deve comprendere:
- DOMANDA (Docx 54 KB) di partecipazione;
- curriculum vitae in formato europeo, debitamente sottoscritto e dettagliato, recante l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
- copia di un documento d’identità valido.
BANDO
Tutti i dettagli sulla selezione per un funzionario responsabile degli affari legali sono riportati nell’AVVISO (Pdf 832 KB). Alleghiamo anche l’Informativa (Pdf 650 KB) sul trattamento dei dati personali.
Per completezza informativa, segnaliamo che i documenti sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet di Afol Metropolitana.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione sulla procedura selettiva verrà pubblicata nella sezione “Lavora con noi” del portale di Afol Metropolitana. Il calendario delle prove orali sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Agenzia con almeno cinque giorni di preavviso rispetto alla data di svolgimento.
AFOL METROPOLITANA
AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro) è un’azienda speciale consortile partecipata dalla Città Metropolitana di Milano e da 84 Comuni, incluso il capoluogo. Offre servizi dedicati alla formazione professionale, all’orientamento e al supporto lavorativo. AFOL Metropolitana è accreditata presso la Regione Lombardia per i servizi per il lavoro e per la formazione.
ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere altre selezioni pubbliche in Italia, visitate la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Può interessarvi anche scoprire altri concorsi per laureati.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare informati in tema di lavoro, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e su WhatsApp.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui” in alto.