L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha indetto il nuovo concorso per praticanti, rivolto a 50 giovani con formazione in materie giuridiche, economiche, statistiche, in archivistica e biblioteconomia.
Il praticantato avrà la durata di 12 mesi, presso gli Uffici dell’Autorità, ed è previsto un rimborso spese mensile di 1000 euro.
È possibile inviare la domanda di ammissione entro l’8 dicembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO 50 PRATICANTI AGCM 2025
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha dunque indetto un nuovo bando di concorso finalizzato alla selezione di 50 giovani per lo svolgimento di un praticantato presso gli Uffici dell’Autorità, della durata complessiva di 12 mesi (non prorogabili).
L’inserimento dei praticanti avverrà progressivamente sulla base dell’ordine delle graduatorie formulate – quattro per ogni ambito, come di seguito descritto – e della disponibilità delle varie Unità organizzative che li accoglieranno.
REQUISITI
Per accedere al concorso dell’AGCM è necessario essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- laurea di secondo livello (specialistica, magistrale o ciclo unico), in materie giuridiche, economiche, statistiche, e in materie relative all’archivistica e biblioteconomia, con votazione non inferiore a 105/110, discutendo una tesi in materie attinenti all’area di riferimento per la quale si presenta la domanda e alle competenze istituzionali dell’Autorità;
- non avere compiuto l’età di 28 anni alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso relativo alla selezione;
- non aver frequentato periodi di praticantato a seguito delle selezioni bandite con precedenti delibere dell’Autorità.
Segnaliamo che la mancanza di uno solo dei requisiti riportati comporta l’esclusione dalla selezione.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La Commissione, composta da dirigenti e funzionari della AGCM, formulerà quattro graduatorie, così definite:
- Concorrenza e tutela del consumatore – giuristi, per i laureati con formazione giuridica interessati a svolgere il praticantato presso le Unità organizzative di tutela della concorrenza e tutela del consumatore;
- Rating di legalità e altre competenze – giuristi, per i laureati con formazione giuridica interessati a svolgere il praticantato presso le Unità organizzative addette all’applicazione dell’articolo 5-ter (Rating di legalità delle imprese) del decreto-legge 4 n. 1/2012, nonché a quelle dedicate al funzionamento e all’amministrazione dell’Autorità (ad esempio: contabilità, acquisti di beni e servizi, personale);
- Economica e statistica, per i laureati con formazione economica o statistica, interessati a svolgere il praticantato presso le Unità organizzative di tutela della concorrenza e tutela del consumatore;
- Ricerche, affari Parlamentari e biblioteca, per i laureati con formazione giuridica interessati a svolgere il praticantato in attività di monitoraggio normativo e dei lavori parlamentari, e laureati con formazione in materie relative all’archivistica e biblioteconomia, interessati a svolgere il praticantato nell’attività di catalogazione e archivistica, in entrambi i casi presso l’Ufficio Ricerche, Affari Parlamentari e Biblioteca.
Inoltre, saranno applicati i seguenti criteri di valutazione:
- il voto di laurea superiore a 105/110;
- l’abstract della tesi di laurea in materie giuridiche, economiche o statistiche, ovvero in materie relative all’archivistica e biblioteconomia, valutandone l’attinenza all’area di riferimento per la quale si presenta la domanda e alle competenze istituzionali dell’Autorità;
- la lettera di accompagnamento con la descrizione degli interessi specifici nelle materie proprie dell’area per la quale il candidato concorre, delle finalità formative che il candidato si prefigge frequentando il praticantato;
- la conoscenza delle lingue francese, inglese, spagnola o tedesca al livello uguale o superiore a B2, secondo il quadro europeo di riferimento (QCER).
RIMBORSO SPESE
Il praticantato non è retribuito, ma verrà erogato ai praticanti un rimborso spese mensile di 1000 € lordi. L’importo sarà liquidato in via posticipata nel mese successivo a quello di inizio del praticantato.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per 50 praticanti presso AGCM deve essere redatta e inoltrata accedendo all’apposita piattaforma online, raggiungibile da questa pagina, entro le ore 18.00 del giorno 8 dicembre 2025.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Alla domanda di partecipazione alla selezione dovranno essere allegati:
- l’abstract della tesi di laurea (massimo 400 parole), preceduto da un prospetto nel quale saranno riportati: la precisazione della materia in cui la tesi è stata svolta, del titolo, dell’indice dei capitoli e del nome del Relatore;
- la lettera di accompagnamento (massimo 400 parole), nella quale il candidato descrive gli interessi specifici nelle materie proprie dell’area per la quale il candidato concorre, delle finalità formative che il candidato si prefigge frequentando il praticantato;
- la copia del documento di riconoscimento indicato nella domanda di partecipazione.
BANDO
Gli interessati a partecipare al bando per il praticantato presso l’AGCM sono invitati a leggere attentamente il BANDO (PDF 275 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale dei concorsi n. 90 del 18 novembre 2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni, in merito alle procedure selettive e alle graduatorie degli idonei, saranno pubblicate sul sito della AGCM, nella sezione ‘Autorità trasparente > Bandi di concorso’.
AGCM
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è un’autorità amministrativa indipendente, con proprio potere esecutive e piena autonomia sulle decisione. L’AGCM ha sede a Roma ed è composta da oltre 270 unità, nominate dai Presidenti di Camera e Senato, in carica per 7 anni. L’Autorità si occupa della tutela della concorrenza, della tutela del consumatore, del conflitto di interessi e del rating di legalità.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.