ARCS: concorsi per 10 posti di lavoro a tempo indeterminato presso SSR Friuli Venezia Giulia

concorsi, licenza media, concorso

L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute di Udine (ARCS) ha bandito nuovi concorsi 2025.

Le selezioni mirano ad assumere a tempo indeterminato e pieno 10 candidati tra assistenti sociali e collaboratori tecnici professionali (informatici).

I vincitori saranno assegnati agli enti del Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia.

È possibile presentare la domanda di partecipazione entro il 25 settembre 2025.

Di seguito presentiamo, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi pubblici da scaricare e consultare.

adv

CONCORSI ARCS UDINE PER 10 POSTI

I concorsi ARCS mirano al reclutamento di:

  • n. 7 assistenti sociali;
  • n. 3 collaboratori tecnici professionali (informatici).

Si invita alla lettura dei bandi per sapere quali sono gli enti interessati dalle procedure concorsuali e l’applicazione delle riserve previste (categorie protette, volontari delle Forze Armate e riserva per Servizio Civile). Segnaliamo infine che, nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono esprimere l’opzione vincolante e non modificabile per un solo ente.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Le selezioni di ARCS sono aperte alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità piena ed incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a selezione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione licenziati o dichiarati decaduti e non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

I concorrenti devono possedere inoltre la patente di guida valida non inferiore alla categoria B e un’adeguata conoscenza della lingua italiana che, nei confronti dei cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea e dei cittadini di Paesi Terzi, sarà accertata dalla commissione esaminatrice in sede di colloquio.

adv

REQUISITI SPECIFICI

Oltre ai requisiti generali i candidati devono avere anche i requisiti specifici del ruolo per il quale concorrono:

ASSISTENTE SOCIALE

  • laurea in servizio sociale secondo le classi e gli ordinamenti di cui al bando oppure diplomi riconosciuti equiparati e abilitanti all’esercizio della professione o, ancora, altro titolo abilitante;
  • iscrizione all’albo italiano del profilo a concorso.

COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – INFORMATICO

Uno dei seguenti titoli di studio:

  • diplomi – DPR 162/1982: informatica (didattica a distanza);
  • diplomi – DPS 341/1990 in informatica o ingegneria (vari indirizzi);
  • laurea in informatica o ingegneria secondo le classi e gli ordinamenti di cui all’avviso pubblico.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

In caso di ricezione di un elevato numero di domande, l’ARCS si riserva la facoltà di effettuare la preselezione in relazione alle singole graduatorie, in accordo con gli enti. L’eventuale preselezione consiste in un test con domande a risposta multipla tese a verificare conoscenza e competenza nelle materie oggetto di concorso e la cultura generale.

I due concorsi prevedono la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale.

La commissione dispone di 100 punti così suddivisi:

  • 30 punti per i titoli, di cui:
    – titoli di carriera: 15 punti
    – titoli accademici, di studio: 5 punti
    – pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti
    – curriculum formativo e professionale: 7 punti

  • 70 punti per le prove d’esame, di cui:
    – prova scritta: 30 punti
    – prova pratica: 20 punti
    – prova orale: 20 punti

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione ai concorsi dell’ARCS Udine devono essere inviate, insieme all’apposita documentazione, entro il 25 settembre 2025 mediante il sito internet dell’Azienda.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per partecipare alle selezioni è richiesto il versamento di un contributo a titolo “diritti di segreteria” pari a € 15,00.

BANDI

Tutti i dettagli delle procedure sono reperibili all’interno dei bandi che alleghiamo di seguito:

  • concorso assistenti sociali: BANDO (Pdf 297 KB);
  • concorso collaboratori tecnici professionali (informatici): BANDO (Pdf 298 KB).

Segnaliamo, per completezza, che gli avvisi di selezione sono pubblicati in questa sezione del sito web aziendale e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 66 del 26-08-2025.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario e la sede di svolgimento delle prove d’esame verranno resi noti sul sito internet dell’ARCS, nella pagina dedicata alla procedura all’interno della sezione “Concorsi e avvisi”, almeno 15 giorni prima della prova scritta e 20 giorni prima delle prove pratica e orale.

adv

AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE (ARCS)

L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) è stata istituita nel 2019. Ha sede legale a Udine e sedi operative dislocate sul territorio regionale. La sua mission è riassumibile in tre punti: supporto tecnico alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità (DCS) per definire e realizzare gli obiettivi di governo in materia sanitaria e sociosanitaria; coordinamento degli Enti del SSR; erogazione di alcuni servizi accentrati di natura amministrativa, sanitaria, sociosanitaria, tecnica e logistica.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *