L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Piemonte ha pubblicato un bando di concorso per collaboratori tecnici professionali – geologi.
La selezione prevede il reclutamento di 5 risorse – categoria D – con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso le strutture dei Dipartimenti.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 9 Maggio 2022. Ecco come fare domanda di ammissione e il bando da scaricare.
REQUISITI
I candidati al concorso per geologi dell’ARPA Piemonte devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dal servizio presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento e non essere decaduti dall’impiego per avere conseguito
la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o avere rilasciato dichiarazioni sostitutive di atti o fatti, false; - posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- assenza di condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente;
- abilitazione all’esercizio della professione.
Ai concorrenti è richiesto anche il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea di primo livello / laurea magistrale / diploma di laurea in:
– Scienze e tecnologie geologiche;
– Scienze geofisiche.
Segnaliamo che il 30% dei posti è riservato prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
In base al numero di candidature pervenute, potrà svolgersi una prova preselettiva.
La selezione comprenderà la valutazione dei titoli e il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie riportate nel bando allegato a fine articolo.
ARPA PIEMONTE
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte è un ente pubblico posto sotto la vigilanza del Presidente della Giunta Regionale. Conta all’incirca 1.000 dipendenti, tra cui laureati in varie discipline tecnico-scientifiche e umanistiche. Svolge attività nel campo della prevenzione e della tutela ambientale.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione pubblica i candidati devono compilare la domanda secondo l’apposito MODELLO (Doc 55 Kb) e presentarla entro il 9 Maggio 2022 esclusivamente con modalità telematica, a mezzo di PEC al seguente indirizzo: concorsi@pec.arpa.piemonte.it. Invitiamo, pertanto, i concorrenti privi di un indirizzo PEC, a leggere questo articolo in cui è descritto come attivarne uno in soli 30 minuti.
La documentazione da allegare alla domanda è la seguente:
- curriculum vitae formativo e professionale in formato europeo, redatto rigorosamente sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione, datato e firmato;
- ricevuta di versamento della tassa concorsuale di Euro 10,00;
- copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità.
Maggiori dettagli sono disponibili nel bando sotto allegato.
BANDO
Gli interessati al concorso per geologi dell’ARPA Piemonte sono dunque invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 170 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 08-04-2022.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni concernenti l’eventuale preselezione saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web dell’ARPA Piemonte, nella sezione “Lavora con noi > Concorsi”, ovvero nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
Sullo stesso portale saranno pubblicati anche i diari delle prove d’esame e la graduatoria finale. Di quest’ultima pubblicazione sarà data preventiva notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e consultate la nostra sezione dedicata ai concorsi per laureati, così da scoprire anche le altre selezioni attive. Infine, vi invitiamo a iscrivervi gratis alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e anche al nostro canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".