Il concorso ATA terza fascia non uscirà nel 2023 ma bisogna attendere il 2024 per l’aggiornamento delle graduatorie.
Il bando ATA terza fascia 2024 servirà ad aggiornare le graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027.
In questa guida utile spieghiamo in modo semplice e chiaro come prepararsi in vista del nuovo concorso personale ATA terza fascia e diamo tutte le informazioni utili per sapere chi può partecipare, quali sono i requisiti, come avviene la selezione e come fare domanda. Mettiamo inoltre a disposizione l’ultimo bando uscito da scaricare e consultare.
COME FUNZIONA IL CONCORSO PERSONALE ATA TERZA FASCIA
Il concorso ATA terza fascia è una selezione pubblica per soli titoli (non sono previste prove d’esame) che permette di entrare nella graduatoria del personale ATA terza fascia per lavorare come supplenti. Rappresenta il primo passo per ottenere un impiego nelle scuole italiane svolgendo ruoli Ausiliari, Tecnici e Amministrativi in quanto possono accedere anche persone che non hanno mai lavorato nella scuola.
L’ultimo aggiornamento delle graduatorie è stato effettuato nel 2021 ed è valido per il triennio scolastico 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024. Dunque, per inserirsi in graduatoria o aggiornare la propria posizione occorre attendere il bano ATA III fascia 2024, che servirà per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA valide per il triennio scolastico 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027. Si tratta delle nuove graduatorie ATA terza fascia che sostituiranno quelle attualmente in vigore (graduatorie ATA III fascia 2021-2024).
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO ATA TERZA FASCIA?
Possono partecipare persone anche senza esperienza, purché in possesso dei requisiti necessari (di seguito vi spieghiamo quali sono) per lavorare nei ruoli Amministrativi, Tecnici o Ausiliari delle scuole. Questi ultimi comprendono diversi profili professionali, per ciascuno dei quali viene predisposto un apposito elenco.
Non possono partecipare coloro che, per il medesimo profilo professionale, sono già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento e/o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, nelle correlate graduatorie di istituto di prima e seconda fascia, della stessa provincia o per altro o altri profili profili professionali di diversa provincia. Fanno eccezione coloro che desiderano cambiare provincia e, pertanto, presentano domanda di depennamento dalle graduatorie e/o elenchi in cui sono inseriti e domanda di inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia di un’altra provincia.
Vediamo nel dettaglio quali sono i profili professionali ATA e i relativi requisiti.
FIGURE PROFESSIONALI
Quali sono le figure professionali comprese nelle graduatorie di III fascia? Si tratta dei profili che rientrano nelle aree A, AS e B del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario. Quindi:
- Assistenti Amministrativi e Tecnici – AT;
- Cuochi – CU;
- Infermieri – IF;
- Guardarobieri – GU;
- Addetti alle aziende agrarie – CR;
- Collaboratori Scolastici (Bidelli) – CS.
E’ possibile partecipare al concorso ATA terza fascia per più profili professionali? Si. Ciascun aspirante può inserirsi nelle graduatorie ATA di terza fascia per tutti i profili professionali per i quali possiede i titoli di accesso.
E’ bene precisare che il rinnovo del contratto ATA, attualmente in fase di contrattazione tra le organizzazioni sindacali del settore scuola e l’agenzia ARAN, potrebbe introdurre delle novità per le aree di classificazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole (A, AS, B, C e D). In base alla bozza del nuovo contratto, infatti, queste ultime potrebbero essere ridotte da 5 a 4, con l’unione dell’area dei coordinatori (ex area C) e dei DSGA(area D) nella nuova area dei funzionari e delle elevate qualificazioni (EQ), e l’introduzione della figura del collaboratore esperto.
Se questa nuova classificazione dovesse essere confermata, potrebbero variare i titoli di accesso alle diverse funzioni. Nel frattempo, vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti di accesso previsti in base alla normativa vigente.
REQUISITI
Per partecipare al concorso personale ATA terza fascia ed entrare in graduatoria è sufficiente essere in possesso dei requisiti generali di accesso al pubblico impiego e del titolo di studio richiesto per ciascun profilo professionale. Vediamoli nel dettaglio.
REQUISITI GENERALI
I requisiti generali per partecipare al concorso terza fascia ATA sono:
- cittadinanza Italiana o straniera;
- età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- non rientrare nei casi che ostacolano o impediscono l’accesso all’impiego nella Pubblica Amministrazione.
REQUISITI LEGATI AL TITOLO DI STUDIO
Per ciascuna figura è richiesto il possesso di un diploma o di una laurea. Il possesso della licenza media non è sufficiente, salvo le eccezioni previste dallo scorso bando, che vi spieghiamo in questo approfondimento. Nello specifico, è necessario possedere i seguenti titoli di studio in base al profilo professionale di riferimento:
- Collaboratore Scolastico (Bidello)
Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati o diplomi di qualifica professionale (entrambi di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle Regioni). - Collaboratore Scolastico Addetti all’azienda agraria
Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico , operatore agro industriale o operatore agro ambientale. - Assistente Amministrativo
Diploma di maturità. - Assistente Tecnico
Diploma ti maturità corrispondente alla specifica area professionale. I diplomi richiesti vengono indicati nell’apposita tabella allegata al bando. Potete verificare le corrispondenze consultando le apposite tabelle scaricabili da questa pagina o attraverso l’apposita applicazione online messa a disposizione dal MIUR. - Cuoco
Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina. - Infermiere
Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere. - Guardarobiere
Diploma di qualifica professionale di operatore della moda.
I titoli di studio conseguiti da cittadini stranieri sono validi, ai fini dell’accesso, solo se sono stati dichiarati equipollenti o equivalenti. Per coloro che sono inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia vigenti nel triennio scolastico precedente, generalmente, restano validi i titoli di studio in base ai quali avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento in tali graduatorie.
ALTRI REQUISITI VALIDI
Hanno titolo, inoltre, all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie per il personale ATA anche gli aspiranti che possiedono uno o più dei seguenti requisiti:
- iscrizione nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994);
- iscrizione nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri, di cui al DM 75/2001, o negli elenchi provinciali ad esaurimento di Addetto alle aziende agrarie, di cui al DM 35/2004, corrispondenti al profilo richiesto;
- iscrizione nelle graduatorie d’istituto del precedente triennio;
- aver prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato), se prestati prima del 25 luglio 2008.
TITOLI VALUTABILI
Il bando prevede diversi titoli culturali e di servizio che danno diritto a dei punti in più per l’inserimento in graduatoria, indicati nell’Allegato A. Questi titoli vanno indicati nella compilazione del modello di domanda ATA terza fascia online. Rendiamo disponibili di seguito le tabelle in Pdf dei titoli valutabili da scaricare per la consultazione:
- Tabella di valutazione per assistente amministrativo (Pdf 91Kb) – allegato A/1.
- Tabella di valutazione per assistente tecnico, cuoco, infermiere (Pdf 90Kb) – allegato A/2.
- Tabella di valutazione per guardarobiere (Pdf 87Kb) – allegato A/3.
- Tabella di valutazione per addetto alle aziende agrarie (Pdf 89Kb) – allegato A/4.
- Tabella di valutazione per collaboratore scolastico (Pdf 88Kb) – allegato A/5.
Per tutte le informazioni sui titoli valutabili per le graduatorie personale ATA III fascia e su come si calcola il punteggio potete leggere questo approfondimento.
SCELTA DELLA SCUOLA
In quali scuole si può lavorare? Ogni candidato può scegliere fino a 30 scuole in cui desidera lavorare e tutte devono essere situate nella stessa provincia. Ciò significa che non si può fare domanda per lavorare in scuole di province diverse.
Quali scuole si possono scegliere? Gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, gli istituti d’arte, i licei artistici, le istituzioni educative e le scuole speciali statali. Invece non è possibile scegliere: i Conservatori e le Accademie, le istituzioni annesse a Convitto o Educandato, i Convitti e gli Educandati annessi ad istituto.
Come si sceglie la scuola in cui lavorare? La scelta delle scuole va effettuata durante la compilazione della domanda. Nell’istanza online, infatti, vanno indicate le istituzioni scolastiche scelte, che devono comprendere la scuola a cui è inoltrata la domanda (la cosiddetta ‘scuola capofila’ ossia quella che riceve e valuta la domanda) .
Come cercare le scuole? Per facilitare l’individuazione delle scuole è possibile utilizzare l’apposita applicazione resa disponibile dal MIUR, che consente di realizzare la ricerca delle scuole per provincia e prelevare il codice di ciascuna scuola.
COME PRESENTARE DOMANDA
Se il nuovo bando terza fascia ATA manterrà le modalità di partecipazione del precedente, le domande ATA terza fascia per il concorso 2024 dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web MIUR raggiungibile dal portale POLIS – Presentazione On Line delle Istanze. A partire dallo scorso anno, infatti, non si utilizzano più i modelli di domanda cartacei (Modello D1, Modello D2, Modello D4) e il Modello D3 per scegliere le scuole. Il link per compilare la domanda sarà accessibile dalla home page del portale Istanze OnLine.
Le istanze di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie ATA III fascia andranno presentate entro i termini di scadenza indicati nel bando.
Per compilare e inviare la domanda telematica occorre accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID, o, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line (POLIS). Quest’ultima può essere utilizzata se rilasciata entro il 28 febbraio 2021, dato che dal 1° marzo dello scorso anno l’accesso ai servizi è consentito solo con SPID.
Mettiamo a vostra disposizione la GUIDA (Pdf 3,69Mb) MIUR per la compilazione delle domande. Inoltre vi consigliamo di LEGGERE LA NOSTRA GUIDA alla compilazione della domanda graduatorie ATA terza fascia per l’ultimo concorso bandito. Contiene consigli per non sbagliare, cosa serve fare prima dell’invio e le FAQ del Miur relative all’istanza, quindi può essere utile per prepararsi al prossimo concorso.
COSA SUCCEDE DOPO L’INVIO DELLA DOMANDA?
La valutazione dei titoli avviene dopo la chiusura dell’istanza. È la scuola scelta come destinataria della domanda ad occuparsi della valutazione.
Sono le scuole a convocare gli aspiranti a supplenze e a riscontrarne la disponibilità ad accettare o meno la proposta di assunzione mediante messaggio di posta elettronica certificata (PEC) o tradizionale istituzionale o privata (PEO).
BANDO
Per avere un’idea precisa di come funziona il concorso terza fascia ATA rendiamo scaricabile il BANDO (Pdf 441Kb) – Decreto 3 marzo 2021, n. 50 relativo all’ultimo concorso bandito per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto del personale ATA di terza fascia, in attesa del nuovo bando che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
COME PREPARARSI AL CONCORSO ATA 2024
Ecco cosa è utile fare prima di compilare la domanda online:
- Registrarsi al portale istanze online del MIUR o, se già iscritti, verificare che le proprie credenziali siano ancora funzionanti e permettano di accedere al sito. Chi non ha mai fatto domanda per entrare in graduatoria e non ha mai lavorato nella scuola deve realizzare la registrazione al sito MIUR Istanze Online per ottenere l’abilitazione al servizio. Mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica alla registrazione. La registrazione si può fare in qualsiasi momento. Vi consigliamo di farla subito per non perdere tempo successivamente.
- Richiedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), se non disponete di un’utenza valida per accedere ai servizi presenti nell’area riservata del portale web MIUR. In questa guida utile vi spieghiamo come richiederle e ottenerle.
- Verificare se possedete titoli aggiuntivi che permettono di aumentare il punteggio in graduatoria. In questi due anni è utile seguire corsi di formazione che permettono di aumentare il proprio punteggio. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la guida su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA che descrive tutti i titoli aggiuntivi e come ottenerli.
- Verificare se possedete titoli di preferenza utili per avere la precedenza, a parità di punteggio, sui candidati che non li possiedono. Per conoscere quali sono i titoli di precedenza utili potete leggere il nostro approfondimento.
- Effettuare la ricerca delle scuole nelle cui graduatorie volete inserirvi. Per scegliere le 30 scuole è possibile consultare il sito web Scuola in chiaro creato dal Miur.
- Leggere i nostri consigli nella guida alla compilazione della domanda dove spieghiamo come evitare errori nella compilazione, quali documenti servono, come procedere in caso di problemi e cosa fare dopo l’invio della domanda per essere sicuri che sia andato a buon fine.
- Candidarsi per lavorare o realizzare supplenze presso scuole paritarie in modo tale da aumentare il punteggio. Il servizio svolto presso scuole paritarie viene valutato esattamente la metà rispetto a quello svolto nelle scuole pubbliche/statali. In questo contesto è utile valutare l’opportunità di inviare una MAD ATA, ossia una candidatura spontanea per lavorare nelle scuole.
DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE
Mettiamo a vostra disposizione le FAQ relative al precedente concorso ATA graduatorie III Fascia, che possono esservi utili per rispondere ad alcuni dubbi relativi alla procedura concorsuale, a come fare domanda e alle graduatorie:
Sono gli elenchi di persone che possono svolgere supplenze del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nelle scuole.
Bisogna partecipare al concorso ATA terza fascia.
Gli istituti scolastici consultano le graduatorie per individuare persone disponibili a coprire posti di lavoro rimasti vacanti. Le assunzioni vengono effettuate mediante contratti a tempo determinato, quindi a termine.
Vengono rinnovate ogni 3 anni quando viene pubblicato il bando MIUR relativo al concorso ATA terza fascia finalizzato all’inserimento di nuovi candidati in graduatoria e all’aggiornamento della posizione di chi già è iscritto.
No, il concorso è per soli titoli (di studio e di servizio) quindi basta possedere i requisiti di accesso per superare il concorso ed entrare in graduatoria. Il punteggio è attribuito in base ai titoli posseduti.
E’ possibile consultare le graduatorie di III fascia ATA attraverso il portale web Istanze online MIUR.
Chi non si ricorda qualsiasi informazione connessa alla domanda presentata nello scorso triennio deve accedere al sito web MIUR Istanze online, sezione “Altri servizi”, Visualizzazione dati storici ATA III fascia e vedere la propria situazione. Facciamo presente che chi era già iscritto nelle precedenti graduatorie troverà i propri dati relativi a profili e titoli già inseriti nella procedura telematica di invio domanda
Per problematiche tecniche riguardanti la registrazione al portale di Istanze on line è possibile chiamare il numero di assistenza tecnica 080-9267603 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.
No, ciascun candidato può presentare domanda di inserimento esclusivamente per una Provincia, all’interno della quale può scegliere 30 istituzioni scolastiche.
Coloro che sono già inseriti nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio scolastico precedente devono presentare la domanda per confermare o aggiornare la propria posizione.
Sì, il modello di domanda deve essere unico. Chi si inserisce per più profili compila comunque una sola domanda online e durante la procedura sceglie più profili.
Chi è già iscritto per i profili professionali a bando nella graduatoria provinciale permanente o nell’elenco provinciale ad esaurimento ed intende cambiare la provincia deve presentare la domanda di depennamento dalle citate graduatorie e, contestualmente presentare la domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia per la nuova provincia scelta. La procedura è completamente telematica.
Sì. In particolare, è riconosciuta analogia tra i corsi ICDL della famiglia “Specialised” e i sillabi dei seguenti corsi “IDCert livello Specialised”: CAD 2D, CAD 3D, Audio Editing, Video Editing, Digital Marketing, IT Security 2.0 Robotics.
Si, vale come servizio prestato nelle istituzioni scolastiche.
No, la scelta delle istituzioni scolastiche per le graduatorie di III fascia ATA 2021-23 va effettuata durante la compilazione della domanda online.
No, il servizio si carica una sola volta per il profilo in cui è stato prestato e il sistema lo riporta in automatico sugli altri profili richiesti.
Dato che sono validi i servizi svolti fino alla data di scadenza del bando, anche se il contratto ha una durata superiore nell’istanza vanno considerati come estremi la data effettiva di inizio del contratto e, come scadenza, il termine previsto dal bando.
Si, possono inserire il titolo di studio conseguito nell’aggiornamento.
Devono aggiornare tutti i profili in cui sono inseriti, dato che il servizio prestato in un profilo vale come altro servizio anche per gli altri.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO MINISTERIALE n. 430 (Pdf 96Kb) del 13 dicembre 2020 – regolamento supplenze al personale ATA.
DECRETO 3 Marzo 2021, n. 50 (Pdf 441Kb) – bando terza fascia ATA.
NOTA MIUR n. 9256 (Pdf 798Kb) del 18 marzo 2021.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il MIUR ha creato un portale informativo sulla procedura concorsuale, raggiungibile a questa pagina.
ALTRE GRADUATORIE PERSONALE ATA
Vi ricordiamo che oltre alle graduatorie di terza fascia, esistono anche altre graduatorie per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola. Per ulteriori dettagli, mettiamo a vostra disposizione questa utile guida su come lavorare nel personale ATA.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati sul concorso ATA 2024, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Per confrontarsi con altri candidati è disponibile anche il gruppo Telegram dedicato al personale ATA.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Salve, ho la terza media ma ho conseguito l’attestato di Oss, posso fare domanda?
no, non basta
Salve invece per chi è invalido civile ed ha solo la licenza media inferiore come funziona?
Il fatto di essere invalido civile non cambia la regola prevista per chi ha la licenza media, le informazioni sono qui https://www.ticonsiglio.com/accesso-graduatorie-ata-licenza-media/
Buon giorno vorrei iscrivermi alla terza fascia, ho una invalidità del 80% e ho solo la terza media. Posso Farlo ?
Il fatto di essere invalido non cambia la regola prevista per chi ha la licenza media, le informazioni sono qui https://www.ticonsiglio.com/accesso-graduatorie-ata-licenza-media/
bUONGIRONO
se uno ha lavorato 20 anni come manutentore in un ‘azienda può avere dei punti maggiori in graduatoria? oppure non conta niente?
Non conta nulla.
Buongiorno
Sono in graduatoria come personale ATA ed assistente amministrativo ma non ho mai prestato servizio. Posso presentare la MAD in una regione diversa da quella in cui simo in graduatoria?
Grazie
Si può farlo, non ci sono vincoli di questo tipo per il personale ata
Buon giorno vorrei iscrivermi alla terza fascia, ho una invalidità del 80% e ho solo la terza media. Posso Farlo ?
La licenza media non è più un titolo di accesso valido da diversi anni, quindi no. Poi ci sono delle eccezioni a questa regola ma non credo che lei rientri, comunque le informazioni sono qui https://www.ticonsiglio.com/accesso-graduatorie-ata-licenza-media/
Io avevo fatto domanda piu di 20 anni fa…poi x mia sfortuna dopo 6 anni dovevo fare il secondo rinnovo ma mi e’ passato di mente e da allora mi hanno depennaro definitivamente perche’ non ho il diploma e in seguito non ho potuto mai piu rifare la domanda perche ho un attestato di segretaria d’azienda di 2 anni e non di 3!!! Questo e’ veramente ingiusto!!! Ho fatto il corso per patente europea esperienze di lavori in studi legali studi medici imprese …ma come e’ possibile che non servino a niente? Vale di piu un triennio di 30 anni… Leggi il resto »
Buongiorno, come posso consultare il mio punteggio? Inoltre mi è stato detto che sono in prima fascia, però non ho mai effettuato supplenze.. Quindi volevo sapere se posso iscrivermi al bando prima fascia per aggiornare il punteggio?
per essere in prima fascia devi aver maturato 24 mesi di servizio, conviene che ti rivolgi ad un sindacato della scuola per valutare bene la tua situazione
Buongiorno, per fare la domanda come assistente amministrativo bisogna attendere il 2024?
Sì, bisogna aspettare la riapertura delle graduatorie.
Buongiorno,
Sarebbe possibile inserire titoli conseguiti in seguito alla presentazione dell’istanza per personale ATA, ai fini di un ricalcolo della propria graduatoria, per il triennio in corso?
Titoli conseguiti a settembre 2021,
Grazie
No, non è possibile.
Salve, vorrei poter inserire la mia prima domanda. Dopo la registrazione avvenuta correttamente devo attendere l’uscita del bando?
Sì, il prossimo bando per la terza fascia uscirà nel 2024, nel frattempo può essere utile provare ad aumentare il proprio punteggio seguendo ad esempio corsi di formazione che permettono di acquisire punti aggiuntivi.
Salve. Ho fatto domanda di terza fascia. Non ho inserito il periodo lavorato come modello vivente. Ed anche la mia iscrizione nelle categorie protette. Come posso risolvere il problema.Grazie
Deve aspettare il prossimo aggiornamento della graduatoria, non è possibile apportare modifiche ora.
Salve, mi sono iscritta nelle graduatorie sia come amministrativo che come collaboratore. Vorrei aggiornare solamente l’indirizzo e-mail dove ricevere un eventuale chiamata
Come si fa a vedere la graduatoria per AT o CT? Non riesco a vedere la provincia né la posizione
Le graduatorie si possono consultare sul portale istanze online del MIUR e sui siti web della scuola (o delle scuole) in cui è stata presentata la domanda.
Salve, le pongo una domanda
Io Ludovica Valdeburgo, ho compilato correttamente la domanda.
Sono entrato nel sito del MIUR, e mi diceva che non sono presenti domande associate al codice fiscale, Mi dispiace ma non è cosi, perchè io ho fatto correttamente tutte le procedure ed il codice fiscale è corretto.
siccome oggi sono uscite le graduatorie, cosa bisogna fare per risolvere questo problema?
grazie
Stanno aggiornando il portale istanze online in questi giorni, conviene aspettare, vedrà che sarà poi visibile.
buonasera, ho fatto domanda ATA da due anni ma nn so dove posso vedere la mia graduatoria, grazie
Ci sono novità circa chi non ha inserito le 30 preferenze di sede scolastiche?
scusa, perchè non averle inserite a suo tempo le 30 preferenze…..?
Buongiorno, in data odierna sono stata contattata via mail dal dirigente scolastico dell’istituto presso cui ho fatto domanda di inserimento e, testuali parole, mi è stato chiesto di “integrare urgentemente la domanda di inserimento III fascia personale ATA”.
Ho contattato telefonicamente la scuola e nemmeno loro mi sono riusciti a dire a chi dovevo rivolgermi nello specifico, pertanto chiedo a voi se sapete a chi devo rivolgermi per risolvere questa situazione. Grazie anticipatamente.
Salve,io ho prestato servizio per 20 mesi in un istituto di formazione professionale regionale(IESF come assistente amministrativo con contratto co.co.co e a quanto pare questo servizio (punteggio)non viene valutato. Ma mi chiedo perchè? Perchè è cambiata la normativa con effetti retroattivi? Io il servizio l’ho prestato dal 2018 al 2020,quindi se c’è un cambiamento posso capirlo con effetti a partire da adesso ma non riferito agli anni precedenti!!! Mi potete dare una risposta grazie infinite
Salve ho presentato la domanda e l’ho inoltrata, ma ora mi sono resa conto di non aver scelto i trenta istituti a cui inoltrarla. Come posso fare?
Non è più possibile apportare modifiche purtroppo, sarà inserita in graduatoria per la sola scuola capofila da lei indicata.
Ho letto solo oggi che hanno chiuso il bando ma sono iscritta dal 2014 nelle graduatorie cosa succederà adesso che non sono riuscita a presentare l’aggiornamento??? =(
Purtroppo non potrà essere inserita nella graduatoria del triennio 2021-2023.
Anch’ io sono iscritta ma non ho fatto nessun aggiornamento, cosa devo fare per il futuro? Posso partecipare comunque al MAD?
Si, dovrà presentare domanda per inserimento/aggiornamento graduatorie nel 2024.